Passa ai contenuti principali

FCA Heritage e Alfa Romeo protagonisti alla “1000 Miglia” 2019


Dal 15 al 18 maggio la 37esima rievocazione storica della corsa su strada più celebre di ogni tempo: sotto i riflettori il marchio Alfa Romeo, "Automotive Global Partner" della manifestazione nonché casa automobilistica più rappresentata, con 44 vetture.
Arrivano dal Museo Storico Alfa Romeo vetture esclusive che hanno fatto la storia del marchio: la 6C 1500 SS del 1928, 1900 SS del 1956 e la 1900 Sport Spider del 1954.
Lungo il tragitto che porta da Brescia a Roma e ritorno il pubblico potrà ammirare Stelvio e Giulia, auto del convoglio ufficiale, anche nelle nuove serie speciali limitate Giulia e Stelvio Quadrifoglio "Alfa Romeo Racing", al loro debutto su strada dopo la presentazione al Salone di Ginevra.
Proprio a sancire il legame indissolubile tra il marchio e il mondo delle competizioni, sarà presente al via Antonio Giovinazzi, il nostro pilota impegnato in Formula 1 con la monoposto C38 del team "Alfa Romeo Racing".
Numerose attività on location consentiranno di provare la gamma Alfa Romeo e sui nostri canali social sarà possibile restare sempre sintonizzati sulle emozioni della gara.
Gli approfondimenti e le immagini più significative saranno disponibili a partire dalla partenza sul sito press Alfa Romeo e sui canali ufficiali del marchio.

Anche quest'anno è tutto pronto per vivere le forti emozioni che regala la rievocazione storica della 1000 Miglia, la leggendaria competizione definita da Enzo Ferrari "la corsa più bella del mondo". Giunta alla 37esima edizione, questa festa itinerante in onore della più gloriosa gara mai disputata su strada torna ad emozionare il pubblico sul tradizionale percorso Brescia-Roma-Brescia. Un appuntamento imperdibile che vede nuovamente la partecipazione di Alfa Romeo in qualità di "Automotive Global Partner": lo storico legame tra il brand che detiene il record di vittorie nella competizione, undici tra il 1927 e il 1957, e la Mille Miglia è stato rinnovato per altri tre anni. Non solo: Alfa Romeo è la casa automobilistica più rappresentata, con 44 vetture in gara. Tra queste, alla kermesse bresciana spiccano alcuni esclusivi modelli Alfa Romeo appartenenti alla collezione di FCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA. Le vetture sono normalmente esposte presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese - La macchina del tempo. I "gioielli" storici del marchio sono affiancati da una flotta di trenta Alfa Romeo Giulia e Stelvio, auto del convoglio ufficiale della 1000 Miglia 2019, e dalle serie speciali limitate Giulia Quadrifoglio e Stelvio Quadrifoglio "Alfa Romeo Racing" presentate al Salone di Ginevra e al loro debutto su strada. Al via della 1000 Miglia, Antonio Giovinazzi, il pilota della scuderia "Alfa Romeo Racing" sarà a bordo proprio della Giulia Quadrifoglio con la speciale livrea celebrativa.

Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport
Gli occhi di tutti gli appassionati saranno puntati sulla stupenda Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport del 1928, carrozzata dagli Stabilimenti Farina: un esemplare analogo a quello che si aggiudicò la 1000 Miglia del 1928 con Giuseppe Campari e Giulio Ramponi. In tempi recenti la vettura del Museo Storico Alfa Romeo ha vinto la rievocazione storica della Mille Miglia nel 2005, 2007 e nel 2008. Nello stesso anno ha conquistato il gradino più alto del podio alla "1000 Millas Sport" in Argentina - successo ripetuto nel 2008. La stupenda 6C 1500 Super Sport del 1928 è equipaggiata con un motore 6 cilindri da 1487 cc che sviluppa una potenza massima di 76 CV a 4.800 giri/min e raggiunge la velocità massima di 140 km/h. Tra il 1928 e 1929 è stata prodotta in 31 esemplari. A condurla in gara ci sarà Giovanni Moceri, già detentore del titolo di Campione Italiano Grandi Eventi ACI Sport e vincitore delle più importanti competizioni italiane di regolarità storica: dalla Mille Miglia alla Targa Florio sino al Gran Premio Nuvolari e alla Coppa d'Oro delle Dolomiti.

Alfa Romeo 1900 Sport Spider
Lo schieramento ufficiale Alfa Romeo prevede anche la 1900 Sport Spider del 1954. È una rarissima spider da corsa - in esemplare unico - equipaggiata col motore a 4 cilindri bialbero della "1900" a carter secco, portato a 138 cv di potenza massima, che le consente di raggiungere i 220 km/h grazie anche a un peso di soli 880 chili e a un'aerodinamica particolarmente efficiente. Contraddistinta dall'innovativo design ad opera di Bertone, la 1900 Sport Spider è dotata di cambio a 5 marce e di ponte posteriore De Dion: prestazioni e guidabilità sono da vettura moderna, reattiva e diretta, con un'altissima tenuta di strada. Questa vettura ricopre l'esclusivo ruolo di Guest Car ufficiale della 1000 Miglia 2019, partecipando alla competizione con il numero di gara 1000 e aprendo la carovana delle auto storiche concorrenti.

Alfa Romeo 1900 Super Sprint
A chiudere il terzetto di vetture Alfa Romeo ufficiali in gara la 1900 Super Sprint del 1956, elegante coupé carrozzata da Touring che rappresenta la declinazione "Gran Turismo" della 1900, "la vettura da famiglia che vince le corse", come recitava il claim che la rese celebre negli anni Cinquanta. La 1900 SS non è certo nuova all'impresa bresciana, ed anzi negli anni Cinquanta, quando si correva ancora la Mille Miglia agonistica, era la vettura preferita da molti piloti privati perché garantiva prestazioni e affidabilità. L'equipaggio tutto rosa è composto da Prisca Taruffi e Savina Confaloni e competerà per la prestigiosa Coppa delle Dame.

Dal passato al futuro
Il terzetto di vetture storiche rappresenta la longevità del legame tra Alfa Romeo e le competizioni su quattro ruote, un rapporto storico e indissolubile, che si esprime anche nella regina tra le manifestazioni: la Formula 1. Non a caso al via di questa edizione della 1000 Miglia, nello splendido scenario di Piazza della Vittoria dove avrà luogo la punzonatura, sarà presente Antonio Giovinazzi, il primo pilota tricolore a otto anni dall'ultima apparizione stabile di un italiano al volante di una Formula 1. Giovinazzi non sarà solo a rappresentare la scuderia "Alfa Romeo Racing", il team che continua a portare la tradizione di eccellenza tecnica e stile italiano, caratteristica peculiare del marchio Alfa Romeo, lungo i circuiti del motorsport. Lungo tutto il percorso, infatti, il pubblico potrà ammirare le nuove serie speciali Giulia Quadrifoglio e Stelvio Quadrifoglio "Alfa Romeo Racing". La Giulia Quadrifoglio "Alfa Romeo Racing" sarà condotta dal pilota nel corso della prima tappa.

Le serie speciali Giulia Quadrifoglio e Stelvio Quadrifoglio "Alfa Romeo Racing"
Su questa serie speciale, all'esclusiva livrea, che rende omaggio alla monoposto Alfa Romeo Racing C38 si abbinano dettagli di stile unici, come i sedili sportivi Sparco con cuciture rosse e guscio in carbonio, il pomello del cambio automatico con inserto in carbonio firmato Mopar®, il volante in pelle e alcantara anche questo con inserti in carbonio. All'interno spicca poi un badge celebrativo dedicato con il logo Alfa Romeo Racing. Esclusivi i contenuti: il motore 2.9 V6 Bi-Turbo che, grazie a un tuning specifico realizzato ad hoc dagli ingegneri Alfa Romeo, beneficia di un incremento di potenza di 20 CV, e l'adozione dello scarico in titanio Akrapović, dell'impianto frenante con dischi carbo-ceramici e dei sedili Sparco con guscio in carbonio apporta un significativo risparmio di peso rispetto alle rispettive versioni di normale produzione.

Alfa Romeo per la 1000 Miglia
Gli appassionati potranno entrare in contatto con il mondo Alfa Romeo per tutta la durata della 1000 Miglia. Nella scenografica cornice di piazza della Vittoria a Brescia sarà presente lo stand istituzionale del Marchio nei giorni 14 e 15 maggio, in occasione delle verifiche tecniche e della punzonatura. Si potrà scegliere tra i numerosi prodotti del merchandising ufficiale e ammirare i modelli esposti. Sempre il 15 maggio, nella stessa location Antonio Giovinazzi saluterà i fan e parteciperà alle emozionanti fasi iniziali della gara. E mentre la carovana completerà il suo giro d'Italia, lo stand istituzionale Alfa Romeo si sposterà in piazza Duomo e accoglierà il pubblico bresciano dal 17 al 19 maggio, con test drive della gamma attuale e l'apertura serale di sabato 18 in occasione della "Notte Bianca" che animerà il centro storico. Esposizione e test drive delle vetture anche a Bologna in piazza Galvani, il 17 e il 18 maggio. Sono dunque davvero numerose le opportunità per ammirare i modelli del Marchio, oltre a vederli percorrere le "1000 miglia" imperiali del percorso di gara. Per chi invece preferisse seguire le avvincenti tappe della 1000 Miglia attraverso il proprio smartphone, tablet o personal computer saranno disponibili i nostri canali social ufficiali Facebook, Instagram e YouTube, i siti www.alfaromeo.com e www.fcaheritage.com e il sito press ufficiale, che ogni giorno diffonderanno tutte le emozionanti fasi ella corsa più bella del mondo.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha