Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Lo stabilimento di propulsione Stellantis di Tychy ha prodotto il quinto milionesimo motore della sua storia

Il 5 milionesimo motore è andato alla Jeep Avenger    Sinergia della divisione produttiva di Stellantis in Polonia Lo stabilimento Stellantis Powertrain di Tychy ha prodotto il suo cinquemilionesimo motore dall'inizio della produzione, il 16 settembre 1999. Il personale dello stabilimento ha raggiunto questo risultato impressionante grazie, tra l'altro, a una cultura aziendale consolidata, fondata su competenza e professionalità. Queste risorse, unite a un investimento di 250 milioni di euro per la modernizzazione dello stabilimento di Tychy, completato nel 2019, hanno permesso allo stabilimento di conquistare la sua attuale solida posizione come produttore di motori per i modelli europei dei marchi Stellantis. Il cinquemilionesimo motore prodotto dallo stabilimento di Tychy è il T-Gen3, l'ultimo 1.2 litri, 3 cilindri turbocompresso da 100 CV. È il motore che co-crea la trazione ibrida, abbinata a una batteria agli ioni di litio da 48 volt e a un cambio elettrico a doppia f...

FCA-Renault: "la nascita della nuova società potrebbe richiedere più di un anno"


Mike Manley, ad di FCA, riguardo la fusione FCA - Renault ha dichiarato: "anche se non c'è ancora certezza sulla conclusione dell'operazione, puntiamo ad agire il più rapidamente possibile per assicurarci un accordo definitivo con il gruppo Renault. Se questa fusione andrà avanti, la nascita della nuova società potrebbe richiedere più di un anno".

“La società risultante dalla fusione sarebbe un leader mondiale nelle tecnologie Ev, nei marchi premium, nei SUV, nei pickup, e nei veicoli commerciali leggeri, posizionandosi come una realtà globale pronta a competere e vincere nell'industria automobilistica di domani. Crediamo che i benefici che matureranno da una fusione tra Renault e FCA si estenderanno anche ai partner dell'alleanza Mitsubishi e Nissan. E non vediamo l'ora di coinvolgerli in opportunità ancora più grandi e reciprocamente vantaggiose".

"Nel gruppo Renault abbiamo trovato un partner affine che vede il futuro come noi. Quelle che sono iniziate qualche tempo fa come conversazioni operative per una maggiore collaborazione si sono trasformate in una trattativa sulla fusione dal momento che abbiamo riconosciuto gli enormi potenziali benefici per entrambe le società che risulterebbero dal mettere insieme i propri business. Abbiamo lavorato bene per arrivare a questo punto, e questa sarebbe davvero una fusione di società su un piano paritario che la pensano allo stesso modo per creare un'azienda leader a livello mondiale".

Commenti

Post più popolari