Passa ai contenuti principali

Fiat Concept Centoventi, regina alla festa dei motori a Modena


Esposta al Motor Valley Fest il 16 e 17 maggio, e pronta a lanciare il Motor1Days del weekend.
In anteprima nazionale, la nuova soluzione di mobilità elettrica che ha riscosso grande successo al salone di Ginevra.
A Modena la prima edizione del festival diffuso nella "Terra dei Motori", un intero territorio votato alla velocità, al design e alla meccanica.
Nel centro storico esposti i modelli Fiat 124 Spider e Fiat 500L 120°.
Nel fine settimana la terza edizione di Motor1Days, presso l'Autodromo di Modena, con un ricco programma di test drive, raduni, esibizioni e contest.
In mostra la vettura di Formula1 "Alfa Romeo Racing" mentre si potranno provare Alfa Romeo Giulia e Stelvio "Quadrifoglio", 124 Abarth, Abarth 595 Competizione e Alfa Romeo 4C.
Allestiti un tracciato off-road - dove testare Fiat 500X Cross e Fiat Panda City Cross - e un mini-circuito per sfide di "Easy Drift" a bordo di Fiat Panda Cross e Lancia Ypsilon.

Dal 16 al 19 maggio andrà in scena a Modena la prima edizione del Motor Valley Fest, il festival diffuso della "Terra dei Motori" dell'Emilia Romagna che si svolgerà tra la storica sede Maserati in viale Ciro Menotti, l'Autodromo di Marzaglia e, in maniera diffusa, su tutto il territorio cittadino. Insieme alla Casa del Tridente, dal 1939 presente a Modena, al prestigioso evento partecipano i marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth mettendo a disposizione i propri modelli per test drive, esposizione e attività.
Declinato in tre aree tematiche - denominate "Innovazione", "EXPO" e "Adrenalina" - la nuova manifestazione celebra la creatività e la passione italiana che, proprio in questo territorio, ha dato vita alle più famose aziende di auto e moto nel mondo. In particolare, presso lo spazio del "Laboratorio Aperto Ex Centrale AEM" è stata allestita l'area "Innovazione" dove sono ospitate 15 università, 30 start-up e le più importanti aziende della Motor Valley. In mostra, per la prima volta in Italia, l'avveniristica Fiat Concept Centoventi che esprime la vision del marchio italiano su come sarà la mobilità elettrica di massa nel futuro.
Inoltre, nel centro cittadino, saranno esposti i modelli Fiat 124 Spider e Fiat 500L 120°: vetture molto diverse ma che rappresentano al meglio l'ampiezza della gamma FCA nel rispondere a qualunque esigenza di mobilità. Infine, in concomitanza con il Motor Valley Fest 2019, il 18 e il 19 maggio andrà in scena la terza edizione di Motor1Days, una spettacolare sessione di attività dinamiche presso l'Autodromo di Modena, situato a Marzaglia. Qui nell'area "Adrenalina" sarà possibile provare e conoscere da vicino, affiancati dai tester del team Motor1.com, le ultime novità in ambito automotive, tra cui le più recenti vetture dei marchi FCA. Insomma, tutto è pronto per questa grande festa che renderà ancora più affascinante questo scrigno di cultura, storia e passione per i motori.

Fiat Concept Centoventi, la soluzione di mobilità elettrica del prossimo futuro
A Modena i riflettori saranno di certo puntati su Fiat Concept Centoventi che, dopo il suo esordio mondiale al salone di Ginevra, si concederà agli sguardi del pubblico italiano e in particolare di quei giovani che l'hanno apprezzata per le sue idee rivoluzionarie di mobilità sostenibile. Del resto, il veicolo rappresenta una previsione autorevole e democratica, nata da 120 anni di storia ed esperienza sul campo - da cui il nome del prototipo - che saprà, come da tradizione, staccarsi dal coro per andare oltre. Così è stato negli anni Cinquanta, ad esempio, quando Fiat 500 ha rappresentato una rivoluzione industriale e culturale, capace di superare le tradizionali categorie di estetica, design e ingegneria, per diventare un capolavoro unico nella storia dell'industria automobilistica e primo vero esempio di mobilità accessibile alle masse. Ma è possibile immaginare qualcosa di altrettanto rivoluzionario nel futuro delle nostre metropoli moderne? La risposta è proprio Fiat Concept Centoventi, la soluzione di mobilità elettrica più accessibile sul mercato e tra le poche capaci di assicurare anche un significativo "pieno" di autonomia per affrontare viaggi lunghi fuori città. Per idearla e svilupparla, il marchio ha rivolto il proprio sguardo verso il suo lato più pop, accessibile e ingegnoso, quello che le ha permesso di creare vetture caratterizzate dalla grande modularità degli interni e dalla spiccata personalità stilistica.

Gli avvincenti Motor1Days all'Autodromo di Modena
Nel cuore della Motor Valley si svolgerà la terza edizione di Motor1Days, un week end da vivere all'Autodromo di Modena tra test drive, raduni, esibizioni, ospiti speciali che animeranno paddock e box. Tra i bolidi più ammirati ci sarà certamente la monoposto della scuderia "Alfa Romeo Racing" che nella stagione 2019 schiera Antonio Giovinazzi e Kimi Räikkönen. Tra l'altro, sulla vettura da corsa spicca il leggendario "Quadrifoglio", il simbolo che dal 1923 identifica le Alfa Romeo più performanti, lo stesso che risalta sulle livree di Giulia e Stelvio equipaggiate con il motore 2.9 V6 Bi-Turbo benzina da 510 CV di potenza. In particolare, ai Motor1Days sarà possibile sia provare la Giulia Quadrifoglio sul percorso cittadino di 20 km, predisposto intorno al circuito, sia salire a bordo di Stelvio Quadrifoglio - il primo SUV della storia Alfa Romeo - per vivere un'esperienza adrenalinica sul circuito, con l'ausilio dei tester di Motor1. A disposizione del pubblico anche le prestazionali 124 Abarth da 170 CV, Abarth 595 Competizione da 180 CV e Alfa Romeo 4C da 240 CV.
Dalla velocità in pista alle emozioni della guida off-road: il pubblico potrà infatti cimentarsi su uno speciale tracciato dove mettere alla prova i modelli Fiat 500X Cross e Fiat Panda City Cross. Inoltre, nel mini-circuito allestito nel paddock, i partecipanti potranno anche sfidarsi in un divertente "Easy Drift" - prova di abilità di guida in condizioni di scarsa aderenza - a bordo di Fiat Panda Cross e Lancia Ypsilon. Infine, anche quest'anno si svolgerà il "Blind Test", il coinvolgente format di Motor1.com che mette in palio numerosi premi per coloro che riusciranno, in una stanza completamente al buio, a scoprire i modelli FCA accarezzando solo la linea esterna e i materiali dell'abitacolo.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600

Fonte Autopareri.com Arrivano dal forum Autopareri le nuove foto della nuova Fiat 600, che possiamo vedere sulle bisarche nei colori cappuccino, rosso e nero. Il nuovo modello dovrebbe debuttare il 4 luglio insieme alla Topolino.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Alfa Romeo Tonale sfila insieme ai Carabinieri in onore della 77° Festa della Repubblica Italiana

Oggi, Venerdì 2 Giugno, in via dei Fori Imperiali a Roma si è tenuta la tradizionale parata delle forze armate. Accompagnata dai più alti rappresentanti dello stato e dell’esercito, la manifestazione ha omaggiato il 77esimo anniversario della Repubblica Italiana.  Insieme ai più caratteristici modelli storici, ha fatto il suo esordio Alfa Romeo Tonale nella distintiva livrea del corpo dei carabinieri. Il sodalizio tra Alfa Romeo e l’Arma dei Carabinieri è storico ed ha origine nel secondo dopoguerra; la prima Alfa Romeo dell’Arma fu la 1900 M “Matta” nel 1951. Un anno dopo, con la berlina 1900, nasce la Gazzella, che nel linguaggio dell’Arma, rappresenta il concetto di pronto intervento. La sua discendente diretta fu la Giulia degli Anni 60, che venne impiegata dal 1963 al 1968. Da allora il legame tra l’Arma e Alfa Romeo è proseguito negli anni: Alfetta, 90, 75, 155, 156 e 159, arrivando fino alla Giulia Quadrifoglio. Molte di queste vetture sono in mostra oggi presso il Museo Alfa Ro

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Tutte le elettriche italiane in gamma e in arrivo entro il 2024

Con Abarth che sarà 100% elettrica entro il 2024, Fiat, Lancia e Alfa Romeo tra il 2027 e il 2028, anticipando il bando ai nuovi modelli termici del 2035 imposto dalla comunità Europea, i marchi italiani e più popolari del gruppo STELLANTIS, si arricchiscono sempre di più di nuovi modelli elettrici. Fiat ha già in gamma 500e, 500 3+1, 500 Cabrio, Doblò e Ulysse e quest'estate si aggiungeranno la nuova 600 (nel 2024 arriverà il 1.2 Hybrid 48V), il quadriciclo Topolino Spiaggina Dolcevita e la Topolino. Nel 2024 arriverà un nuovo modello di segmento B erede della Punto.  Abarth ha appena introdotto la 500e, ma nel 2024 arriveranno la 595e e la 600e. Nel 2024 Lancia presenterà la nuova Lancia Ypsilon 1.2 Hybrid 48V, e ci sarà anche la versione completamente elettrica, che nel 2025 sarà proposta anche in versione HF da 240cv.  Anche Alfa Romeo avrà la sua prima elettrica. Nel 2024 arriverà il B-suv fratello di Jeep Avenger e Fiat 600, prodotto a Tychy (Polonia) su piattaforma CMP, e ch

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Il 29 giugno verranno resi noti i piani per Melfi. Fuori Fiat 500x ma arrivano 4/5 modelli

È stata definita la data del 29 giugno per entrare nel merito dei programmi produttivi e futuro da parte del gruppo Stellantis per lo stabilimento di Melfi. Al momento si sa che la Fiat 500x cesserà la produzione nel 2024 per essere trasferita in Algeria, dove sarà prodotta per l'Africa e mercati extra Europei, poiché il modello non sarà aggiornato alle nuove normative europee in fatto di sicurezza (adas) e normative anti inquinamento.  Sono 4 i modelli previsti per questo stabilimento, ma qualcuno dice che potrebbero essere anche 5. Sono tutti elettrici e si parla di Lancia Gamma, Opel Manta, un crossover Ds e nuova Jeep Compass anche ibrida per i mercati extra Europei. Viene così chiarito il piano per questo stabilimento, dopo l'annuncio dell'arrivo della piattaforma elettrica STLA Large a Cassino e la conversione dello stabilimento di Termoli che dal 2026 produrrà batterie. A Pratola Serra è stata confermata la produzione dei motori diesel Multijet3 Euro 7 per i veicoli

Nuova Fiat 600 (RED)

La nuova Fiat 600 è stata vista anche a Lecce e questa volta nella serie speciale (RED). Piattaforma CMP, produzione a Tychy (Polonia), 10 cm più corta rispetto alla 500x e 5 cm più bassa. Sarà proposta inizialmente