Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Un viaggio nel cuore e tra la gente d’Italia: FIAT e Abarth celebrano l’eredità della Fiat 600 mentre la 1000 Miglia 2025 si conclude a Brescia

In cinque giornate indimenticabili, la 1000 Miglia si è trasformata in una festa itinerante di passione e tradizione, con FIAT e Abarth che hanno ritrovato il calore di migliaia di appassionati lungo le strade d’Italia, trasformando ogni tappa in un momento condiviso di orgoglio, memoria ed emozione. Con un equipaggio tutto al femminile e il supporto di FIAT e Abarth per tutta la durata della corsa, un omaggio speciale è stato dedicato all’iconica Fiat 600 nel suo 70° anniversario. A fianco dello storico modello, le “Support Car” ufficiali: la FIAT 600 Hybrid e l’adrenalinica Abarth 600e, un ponte tra l’eredità di Dante Giacosa e l’innovazione della mobilità contemporanea.   La 43ª edizione della 1000 Miglia ha ufficialmente tagliato il traguardo a Brescia dopo cinque straordinarie giornate su strada. Per FIAT e Abarth non è stato solo un viaggio lungo quasi 1.900 chilometri, ma una vera immersione nel cuore dell’Italia: un’occasione potente ed emozionante per riconnettersi con le ...

PSA toglie la produzione dei furgoni allo stabilimento Sevel di Atessa (Chieti). Opel non vuole produrre in Abruzzo


Il gruppo PSA (Peugeot, Citroën, DS, Opel e Vauxhall) toglie la produzione dei furgoni allo stabilimento Sevel di Atessa (Chieti), destinando la realizzazione dei 100 mila mezzi in Polonia. Una decisione che suona di beffa per quello che i sindacati considerano "la fabbrica dei record", dove i lavoratori hanno compiuto grandi sacrifici e si sono adeguati alla decisioni aziendali.

In una nota, Alfredo Fegatelli, segretario generale della Fiom Abruzzo Molise, si scaglia contro l'ingresso di Opel in Psa, che sta modificando le strategie  industriali mettendo un forte punto interrogativo sul futuro dello stabilimento Sevel.

È ipocrita cercare di scaricare le responsabilità sulla mancata flessibilità  dello stabilimento di Atessa, visto che in questi anni i lavoratori, con grossi sacrifici, hanno dimostrato di poter produrre quantitativamente e qualitativamente circa 300 mila  furgoni l'anno. Questo cambio di strategia da parte di PSA apre una forte riflessione sul futuro dello stabilimento della Sevel e dell'intero indotto.

Oltre a Fiat Ducato e le sue versioni Citroen e Peugeot, Atessa avrebbe dovuto produrre anche le versioni a marchio Opel e Vauxhall. Il Gruppo Psa – si legge in una nota stampa – produrrà i furgoni di grandi dimensioni a Gliwice in Polonia.

Commenti

Post più popolari