Passa ai contenuti principali

“Viva l’Alfa Romeo”: applausi e passione in ogni piazza italiana










Partenza di venerdì 17 ma è una 1000 Miglia sotto il segno del Quadrifoglio, e dalle 6.30 Roma saluta il rapido passaggio della carovana sotto un sole splendente. La Freccia Rossa sfila sul Grande Raccordo Anulare e il traffico si concede una pausa per ammirare le vetture in gara e il convoglio delle Alfa Romeo di attuale produzione: il modo migliore per scoprire da vicino il DNA del marchio, intriso di storia e di competizione e forte di un passato leggendario che anche alla 1000 Miglia ha scritto pagine da record.

Lago Vico: 507 metri sul livello del mare; gamma Quadrifoglio: 510 CV
Inizia la risalita, e a proposito di record è davvero mozzafiato il passaggio lungo le rive del lago di Vico, che vanta il primato d'altitudine tra i grandi laghi italiani: ci si trova infatti a oltre 500 metri sul livello del mare. Il panorama della 1000 Miglia è sempre rapidamente mutevole: i pini marittimi e il fascino della città eterna lasciano spazio alla Tuscia dove si alternano antichi borghi e verdeggianti colline, e il raccolto centro storico di Viterbo regala ai partecipanti il primo affettuoso abbraccio.

Dal Lago di Bolsena a Siena: piacere di guida da gustare
Le bandierine bianche e rosse della 1000 Miglia continuano a sventolare a Radicofani, nel cuore della Val d'Orcia toscana. Il paesaggio è ondulato, con curve che si susseguono solcando le colline assolate: una vera manna per chi ha la possibilità di apprezzare l'impareggiabile dinamica di guida di Alfa Romeo Giulia e Stelvio e tutta la potenza delle versioni Quadrifoglio nell'edizione limitata Alfa Romeo Racing, le più performanti mai create da Alfa Romeo per un utilizzo stradale.

Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio
In particolare, Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio riesce a coniugare i due concetti apparentemente lontani di SUV e di auto sportiva. È dotato dell'esclusiva unità di controllo AlfaTM Chassis Domain Control ed è l'unico a  offrire di serie il differenziale AlfaTM Active Torque Vectoring. Il sistema gestisce e assegna, in contemporanea, compiti specifici ai diversi sistemi attivi, quali il selettore AlfaTM DNA Pro, la trazione integrale Q4, il sistema AlfaTM Active Torque Vectoring, le sospensioni attive AlfaTM Active Suspension e l'ESC. La tecnologia Torque Vectoring ottimizza la motricità di Stelvio Quadrifoglio e ne accentua il suo carattere sportivo. Le due frizioni a controllo elettronico contenute nel differenziale posteriore, consentono di controllare separatamente la coppia per ciascuna ruota. In questo modo, la trasmissione della potenza a terra è sempre ottimale anche in situazioni di guida al limite. Ciò permette di condurre l'auto in modo sicuro e sempre molto divertente, senza mai ricorrere a interventi invasivi da parte del controllo di stabilità

Accelera e Vinci
Dopo lo scenografico pranzo in Piazza del Campo a Siena, dove il gruppo si è ricompattato al controllo orario, è la volta di Vinci. Il percorso della 37esima edizione della gara più bella del mondo ha omaggiato così Leonardo Da Vinci, il genio rinascimentale per antonomasia, in occasione delle celebrazioni per il 500enario della sua morte. Il nono settore si conclude a Montecatini Terme, dove la prima vettura arriva poco prima delle 16. Si guida dall'alba, e a Bologna mancano ancora sei ore dense di emozioni. Pistoia, e poi Firenze cui si giunge attraversando l'Arno da Ponte alle Grazie e dove, in piazza Santa Croce al controllo timbro, i tifosi applaudono al passaggio, danno pacche al cofano e chiedono una sgasata al V6 2.9 BiTurbo.

Cala il sole, sale la passione Alfa Romeo
I chilometri verso Bologna sono ancora molti, e occorre valicare gli storici passi della Futa e della Raticosa. È tardi, ma non manca una platea da Gran Premio lungo la strada, trepidante ed emozionata alla vista di così tante vetture. Spettatori partecipi, che in un cenno della mano riassumono il desiderio di incoraggiare le gesta dei piloti. Gesta  che dopo quindici ore di guida sconfinano nell'eroismo: i volti degli equipaggi sono tirati e abbronzati, ché la maggior parte delle vetture sono scoperte e la vetratura delle altre non scherma i raggi. Ma il sole ormai sta calando e il percorso torna pianeggiante sino a piazza Maggiore: questa corsa senza tempo si chiude alle 21.30 nel cuore della Bologna medievale. Nel cuore dell'Emilia, terra di motori e passione, la testa della classifica vede Moceri-Bonetti al comando e Vesco-Guerini a ruota. E stamane, a bordo dell'Alfa Romeo 1900 Sport Spider numero 1000 partita alle 7.00 da Bologna Federica Masolin, il volto femminile della Formula 1, e Alberto Cavaggioni, responsabile Alfa Romeo per la regione EMEA.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600

Fonte Autopareri.com Arrivano dal forum Autopareri le nuove foto della nuova Fiat 600, che possiamo vedere sulle bisarche nei colori cappuccino, rosso e nero. Il nuovo modello dovrebbe debuttare il 4 luglio insieme alla Topolino.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Alfa Romeo Tonale sfila insieme ai Carabinieri in onore della 77° Festa della Repubblica Italiana

Oggi, Venerdì 2 Giugno, in via dei Fori Imperiali a Roma si è tenuta la tradizionale parata delle forze armate. Accompagnata dai più alti rappresentanti dello stato e dell’esercito, la manifestazione ha omaggiato il 77esimo anniversario della Repubblica Italiana.  Insieme ai più caratteristici modelli storici, ha fatto il suo esordio Alfa Romeo Tonale nella distintiva livrea del corpo dei carabinieri. Il sodalizio tra Alfa Romeo e l’Arma dei Carabinieri è storico ed ha origine nel secondo dopoguerra; la prima Alfa Romeo dell’Arma fu la 1900 M “Matta” nel 1951. Un anno dopo, con la berlina 1900, nasce la Gazzella, che nel linguaggio dell’Arma, rappresenta il concetto di pronto intervento. La sua discendente diretta fu la Giulia degli Anni 60, che venne impiegata dal 1963 al 1968. Da allora il legame tra l’Arma e Alfa Romeo è proseguito negli anni: Alfetta, 90, 75, 155, 156 e 159, arrivando fino alla Giulia Quadrifoglio. Molte di queste vetture sono in mostra oggi presso il Museo Alfa Ro

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Tutte le elettriche italiane in gamma e in arrivo entro il 2024

Con Abarth che sarà 100% elettrica entro il 2024, Fiat, Lancia e Alfa Romeo tra il 2027 e il 2028, anticipando il bando ai nuovi modelli termici del 2035 imposto dalla comunità Europea, i marchi italiani e più popolari del gruppo STELLANTIS, si arricchiscono sempre di più di nuovi modelli elettrici. Fiat ha già in gamma 500e, 500 3+1, 500 Cabrio, Doblò e Ulysse e quest'estate si aggiungeranno la nuova 600 (nel 2024 arriverà il 1.2 Hybrid 48V), il quadriciclo Topolino Spiaggina Dolcevita e la Topolino. Nel 2024 arriverà un nuovo modello di segmento B erede della Punto.  Abarth ha appena introdotto la 500e, ma nel 2024 arriveranno la 595e e la 600e. Nel 2024 Lancia presenterà la nuova Lancia Ypsilon 1.2 Hybrid 48V, e ci sarà anche la versione completamente elettrica, che nel 2025 sarà proposta anche in versione HF da 240cv.  Anche Alfa Romeo avrà la sua prima elettrica. Nel 2024 arriverà il B-suv fratello di Jeep Avenger e Fiat 600, prodotto a Tychy (Polonia) su piattaforma CMP, e ch

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Il 29 giugno verranno resi noti i piani per Melfi. Fuori Fiat 500x ma arrivano 4/5 modelli

È stata definita la data del 29 giugno per entrare nel merito dei programmi produttivi e futuro da parte del gruppo Stellantis per lo stabilimento di Melfi. Al momento si sa che la Fiat 500x cesserà la produzione nel 2024 per essere trasferita in Algeria, dove sarà prodotta per l'Africa e mercati extra Europei, poiché il modello non sarà aggiornato alle nuove normative europee in fatto di sicurezza (adas) e normative anti inquinamento.  Sono 4 i modelli previsti per questo stabilimento, ma qualcuno dice che potrebbero essere anche 5. Sono tutti elettrici e si parla di Lancia Gamma, Opel Manta, un crossover Ds e nuova Jeep Compass anche ibrida per i mercati extra Europei. Viene così chiarito il piano per questo stabilimento, dopo l'annuncio dell'arrivo della piattaforma elettrica STLA Large a Cassino e la conversione dello stabilimento di Termoli che dal 2026 produrrà batterie. A Pratola Serra è stata confermata la produzione dei motori diesel Multijet3 Euro 7 per i veicoli

Nuova Fiat 600 (RED)

La nuova Fiat 600 è stata vista anche a Lecce e questa volta nella serie speciale (RED). Piattaforma CMP, produzione a Tychy (Polonia), 10 cm più corta rispetto alla 500x e 5 cm più bassa. Sarà proposta inizialmente