Passa ai contenuti principali

Alfa Romeo accoglie a Balocco la Gumball 3000


Lo Stelvio Quadrifoglio con a bordo l'equipaggio Carrera protagonista della spettacolare parata con le fuoriserie che partecipano alla 21esima Gumball 3000.
Al suo fianco le serie speciali "Alfa Romeo Racing" con Antonio Giovinazzi alla guida della Giulia Quadrifoglio.
Presso il Centro Sperimentale di Balocco una giornata ricca di emozioni: il Centro Stile Alfa Romeo ha mostrato al pubblico gli straordinari one off con livree dedicate che racchiudono performace, stile ed heritage.
A questo link la clip della giornata.

Il Centro Sperimentale di Balocco ha accolto la Gumball 3000 durante la tappa che ieri da Venezia ha condotto la carovana a Montecarlo. Gli equipaggi hanno sostato al Proving Ground, dove Alfa Romeo ha fatto gli onori di casa in un luogo che per il Marchio è sinonimo di competizione: a Balocco, infatti, sono state sviluppate molte auto da corsa del Biscione, vittoriose poi sui più prestigiosi circuiti internazionali. Non a caso Antonio Giovinazzi, il pilota italiano della scuderia "Alfa Romeo Racing", ha voluto essere presente all'appuntamento.

Spettacolari one off firmati dal Centro Stile Alfa Romeo
L'evento si è articolato lungo una serie di appuntamenti capaci di restituire tutte le espressioni di eccellenza del brand, dall'anima sportiva allo stile inimitabile con un occhio al prezioso heritage. Per coglierle e apprezzarle al meglio è stato sufficiente soffermarsi sulle realizzazioni del Centro Stile Alfa Romeo, mostrate al pubblico dal mattino. In attesa dell'arrivo di Antonio Giovinazzi, i presenti hanno ammirato le Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio nelle serie speciali a tiratura limitata "Alfa Romeo Racing", con la livrea della monoposto C38, studiate per celebrare la partecipazione e il sempre più profondo coinvolgimento di Alfa Romeo nel campionato mondiale di Formula 1.

Tra le creazioni più recenti del Centro Stile Alfa Romeo, una Giulia Quadrifoglio nella particolare colorazione Ocra che già comparve sulla sua antesignana e su altri esemplari degli anni Sessanta e Settanta. Un colore capace di sottolineare gli sbalzi molto ridotti della vettura il suo lungo cofano e i marcati parafanghi anteriori, l'abitacolo arretrato, "appoggiato" sulle ruote di trazione e i parafanghi posteriori muscolosi. Un complesso di linee tese e di proporzioni dinamiche e slanciate, che ha catturato gli sguardi di tutti gli appassionati presenti al via.

Infine, tra le one off sicuramente più attese, il SUV Stelvio Quadrifoglio studiato per la Gumball 3000  e schierato al centro dello steering pad tra le oltre cento altre supercar che partecipano alla manifestazione. La sua carrozzeria Nero Vulcano è impreziosita da un motivo grigio a quadrifogli che ripropone l'iconico logo su tutta la superficie, e l'uniformità del pattern è esaltata da decorazioni in verde fluorescente, che rappresentano i tratti più distintivi dell'iconografia Alfa Romeo, come il biscione, lo storico lettering, il logo. Dello stesso colore i poderosi cerchi in lega da 20", mentre i fanali posteriori sono bruniti. Un esempio di estro italiano, coerente con l'immagine di esclusiva sportività tipica del Marchio, con note di colore e stravaganza in linea con lo spirito della Gumball 3000: visibilità a fin di bene, dal momento che la carovana supporta attività benefiche in tutto il mondo.

Le performance Quadrifoglio sull'Alfa Romeo Track
Non va però dimenticato che sotto il cofano dello Stelvio Quadrifoglio, decorato ad hoc, scalpitano 510 CV che hanno potuto esprimersi in pista durante la spettacolare parata. Coinvolte le vetture e tutti gli artisti, gli imprenditori, i filantropi che partecipano alla Gumball oltre ad Antonio Giovinazzi alla guida della Giulia Quadrifoglio per gli hot lap. La presenza del giovane pilota italiano e della monoposto C38 impegnata in Formula 1 ha suscitato il grande entusiasmo di tutte le celebrità e ha sancito ancora una volta il sempre più profondo legame tra Alfa Romeo e il mondo delle competizioni.
Nel primo pomeriggio, la Gumball 3000 ha proseguito poi la sua corsa in direzione Montecarlo: quella di Balocco è stata, oltre che una meritata ed emozionante pausa, anche una vera e propria immersione nel mondo Alfa Romeo alla scoperta delle eccellenze in termini di tecnica e stile, nel contesto unico del Centro Sperimentale.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe