Passa ai contenuti principali

Fiat 500 Star e 500 Rockstar: un "segreto di stile" per un successo globale


Il Centro Stile FCA apre per la prima volta le porte del proprio atelier, dove è nata la Nuova Gamma di Fiat 500.
Qui sono nate anche tutte le serie speciali della mitica Fiat 500, incluse le nuove versioni top di gamma Star e Rockstar, con cui la gamma si amplia diventando ancora più trasversale, giovane ed emozionale.
Leader in Europa nel suo segmento, la 500 è da 2 anni anche l'auto più venduta di FCA e nei primi 5 mesi del 2019 raggiunge la quota record del 16% fuori dall'Italia.

Entrare in una delle stanze più riservate e protette nel mondo automotive per scoprire come un prodotto industriale possa diventare tanto un'icona di stile quanto un successo globale. Con questo obiettivo, Luca Napolitano, Head of EMEA Fiat and Abarth brand, ha accolto i media internazionali nel Centro Stile FCA a Torino, offrendo loro una visita unica nel reparto "Colors & Materials" dove tutti gli aspetti estetici - colori, materiali e finizioni esterne e interne - prendono forma per caratterizzare i futuri modelli Fiat. Tra le mura di questo laboratorio, infatti, a metà strada tra un sofisticato centro di ricerca e un raffinato atelier di moda, ogni giorno designer, architetti e tecnici studiano trend di stile e sperimentano innovativi processi produttivi, realizzando nuove tavolozze cromatiche e inediti abbinamenti di materiali  Ed è proprio qui che una leggenda degli anni Sessanta, il mitico "cinquino", è rinato nel 2007 per "colorare" la quotidianità e le strade di tutto il mondo, divenendo una risposta autentica, unica e rilevante alle esigenze di mobilità urbana internazionale.
Un percorso costellato da successi commerciali, come dimostra il record del 2018: nel suo undicesimo anno di vita, infatti, la Fiat 500 ha registrato il suo miglior progressivo di sempre con quasi 194.000 unità immatricolate (totale Fiat 500 e Abarth 595). Senza contare che da 2 anni è l'auto più venduta del Gruppo FCA, oltre ad essere l'attuale leader in Europa nel segmento delle city-car. Un trend che non conosce soste, tanto che nei primi 5 mesi del 2019 raggiunge la quota record del 16% fuori dall'Italia. La Fiat 500 inoltre è la capostipite dell'omonima famiglia - composta dai modelli 500, 500X e 500L - che a breve raggiungerà le tre milioni di unità vendute in Europa.
«Sono numeri eccezionali di un modello che in questi 12 anni di vita non è mai passato di moda, anzi è stato capace di evolvere continuamente, senza mai perdere la propria identità - spiega Luca Napolitano, Head of EMEA Fiat and Abarth brand -. Tra gli ingredienti del successo le oltre 30 serie speciali nate al Centro Stile con la collaborazione di brand iconici - dalla moda alla nautica di lusso, dalla tecnologia all'heritage - che hanno dato vita a vetture uniche con cui esplorare territori inusuali per una city-car. Tra le più amate ricordiamo la 500C by Gucci e la 500 Riva, insieme alle 500-60esimo e 500 Anniversario, due tributi per i primi sessant'anni di vita del "cinquino", e le più recenti 500 Mirror, 500 Collezione e 500 Spiaggina '58. E oggi si rinnova anche la gamma 500  che si è ampliata ed arricchita per essere ancora più trasversale, ancora più giovane e ancora più emozionale».
Grazie al lavoro del Centro Stile, infatti, il marchio Fiat è riuscito ad ampliare ulteriormente la platea di appassionati di 500, dando vita alla nuova gamma che gioca sulla doppia anima del modello: quella più votata all'eleganza e quella più sportiva. La prima anima è declinata nel raffinato allestimento Lounge, che trova la sua massima espressione nella nuova versione Star che di certo troverà il gradimento più alto nella clientela femminile. Invece, l'anima più sportiva, e per certi versi più affine a un cliente maschile,  si ritrova nella grintosa 500 Sport e nella nuova e ancora più dinamica Rockstar. Inoltre, per soddisfare un pubblico giovane, Fiat ha deciso di rendere più accessibile e connesse le versioni Lounge e Sport, offrendo di serie la radio Uconnect 7" HD LIVE touchscreen - con predisposizione Apple CarPlay e compatibilità Android AutoTM - che rende ogni viaggio un'esperienza unica e coinvolgente.
Ancora più trasversale e giovane, quindi, oggi la nuova gamma diventa anche più emozionale, grazie soprattutto alle novità estetiche introdotte dalle esclusive 500 Star e 500 Rockstar. Lo dimostrano, ad esempio, il nuovo colore micalizzato con effetto ceramico e sfumature rosa che "veste" la versione Star, insieme alla nuova livrea verde con finitura opaca che debutta sulla 500 Rockstar. Del resto, fin dal lancio nel 2007, il colore è sempre stato uno dei tratti distintivi di Fiat 500, basti pensare che è stata la prima vettura del segmento a proporre un bianco tristrato e la prima, nel 2009, a introdurre il nero opaco con la serie speciale 500 Black Jack. In totale, in questi dodici anni di vita la gamma colori di Fiat 500 ha superato le 40 tinte, di cui la metà completamente nuova, tanto da farne la più "colorata" vettura del Gruppo FCA. Tra l'altro, queste inedite nuance, come anche l'impiego di nuovi materiali, nascono dalla ricerca sulle ultime tendenze in ambiti ben lontani dall'automotive: dalla moda alla tecnologia, dall'arte all'arredamento, dallo sport al cinema. Ma quanto tempo occorre per realizzare un nuovo colore? Ben 52 settimane. Infatti, il lavoro del Centro Stile si snoda lungo le fasi di studio, sviluppo, sperimentazione e produzione, solo dopo aver individuato il punto colore giusto, il trattamento migliore e il pigmento più adatto.
Lo stesso impegno è profuso nell'accostamento di materiali all'interno della vettura. E se nel 2007 la Fiat 500 rileggeva in chiave moderna l'impiego di materiali tradizionali, come la Cordura e la pelle Poltrona Frau, da alcuni anni il modello è andato oltre proprio con le sue serie speciali, sconfinando spesso in territori inusuali. Un esempio?  La plancia in mogano verniciato a mano e intarsi in acero della serie speciale 500 Riva (2016), la cui realizzazione richiese un innovativo processo ingegneristico che univa il più naturale degli elementi, il legno, con l'avanzata tecnologia di un guscio di carbonio ultraleggero, per un risultato di assoluta eccellenza "Made in Italy".
Cura artigianale e raffinata eleganza caratterizzano anche gli abitacoli delle nuove 500 Star e Rockstar. In particolare, i nuovi interni della 500 Rockstar, espressione di elegante sportività, presentano il rivestimento della fascia centrale dei sedili, ispirato al fashion maschile degli abiti sartoriali gessati dallo stile dandy, con una rilettura contemporanea grazie all'abbinamento con materiali più moderni, come si evince dai fianchetti con dettagli grigio blu e dalla parte superiore del sedile in ecopelle nero. Al pari della versione Rockstar, anche la nuova 500 Star adotta interni inediti ed esclusivi, la massima espressione in termini di stile nella gamma 500, che sono proposti in due combinazioni di colori, sabbia bianca e nero, e nell'elegante ed inedita lavorazione Matelassé con dettagli in ecopelle e logo 500 ricamato bordeaux.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane