Passa ai contenuti principali

La serie speciale 500 Dolcevita celebra il 62° anniversario dell’icona Fiat






Atmosfere di un periodo unico rivivono nella raffinata 500 Dolcevita, la prima serie speciale della nuova gamma, "vestita" di una livrea bianca, linea di bellezza rossa/bianca/rossa e logo "Dolcevita".
Disponibile nelle versioni cabrio - con capote a righe orizzontali bianco/blu e logo rosso "500", una novità assoluta che richiama i colori della Riviera italiana degli anni Sessanta - o berlina con tetto in vetro.
Classe ed esclusività con la nuova plancia in legno nautico e i nuovi sedili in pelle Frau color avorio con bordi e logo 500 ricamato rossi.
Quest'anno ricorrono anche i primi dieci anni della 500 cabrio, una vera e propria "finestra sul cielo".
La 500 Dolcevita amplia la collezione di oltre 30 serie speciali nate negli ultimi 12 anni che hanno contribuito al successo del modello leader in Europa nel suo segmento.
Da 2 anni è l'auto più venduta di FCA, oltre ad essere la capostipite dell'omonima famiglia - 500, 500X e 500L - che di recente ha raggiunto il record di tre milioni di unità vendute in Europa.
La nuova gamma 500 è disponibile da 149€ al mese e, solo a luglio, sarà possibile avere la versione cabrio allo stesso prezzo del berlina. E in più sull'intera "pronta consegna" tutti gli optional in omaggio.

Come da tradizione Fiat, il 4 luglio si festeggia l'anniversario della 500, un autentico capolavoro italiano che ha contribuito a motorizzare l'Europa negli anni Cinquanta e che tuttora continua a stupire con numeri da record. Per celebrare l'icona italiana, debutta oggi l'affascinante 500 Dolcevita - la prima serie speciale della nuova gamma - che incarna i valori dell'Italian Glamour, ovvero uno stile di vita nato proprio in quegli anni e che coinvolge la moda, il design e l'arte ma anche l'estetica del vivere quotidiano, il gusto, la fantasia e il "saper vivere". È questa l'identità e il fascino del Belpaese, e la 500 ne è uno dei simboli più conosciuti al mondo. La ricorrenza è ancora più emozionante se si pensa che coincide con i primi 120 anni del marchio Fiat, un traguardo che solo pochissime case automobilistiche nel mondo possono annoverare.

500 Dolcevita: raffinata eleganza per un capolavoro in movimento
La nuova serie speciale 500 Dolcevita è dedicata a un cliente raffinato alla ricerca di esclusività ed eleganza. Sono gli stessi valori alla base del più autentico stile italiano, quello che nell'immaginario collettivo coincide con la "Dolce Vita". E come si addice a una diva dell'epoca, la nuova vettura è "vestita" esclusivamente di una candida livrea Bianco Gelato, impreziosita dalla linea di bellezza rosso/bianco/rosso che avvolge l'intera silhouette. A siglarne l'eleganza il logo "Dolcevita" cromato in corsivo, un dettaglio di stile che spicca sul posteriore, che si sposa perfettamente con la modanatura cromata sul cofano, le calotte degli specchietti cromate e le fasce laterali con targhetta "500". Il tutto è completato dagli eleganti cerchi in lega da 16" in bianco diamantato e dal tetto in vetro Skydome sulla versione berlina.
Un discorso a parte merita la versione cabrio della 500 Dolcevita che, per la prima volta nella storia del modello, propone una capote a righe orizzontali bianco e azzurro, con la firma "500" rossa ricamata, che si ispira alle sedie a sdraio e agli ombrelloni della Riviera italiana degli anni Sessanta. Sono "pennellate" di colore, tra il bianco della sabbia e il blu del mare, che prendono vita grazie a un processo produttivo che prevede l'impiego di telai tessili che intrecciano contemporaneamente i fili blu e bianco, per un fresco effetto "jeans", e il filo rosso per il logo "500" come firma esclusiva della serie speciale. Tra l'altro, quest'anno si festeggiano anche i primi dieci anni della versione cabrio della 500, espressione "libera ed emotiva" dell'automobile. Lanciata nel 2009, l'affascinante 500C rende omaggio alla vettura "scoperta" del 1957 ma, al tempo stesso, propone soluzioni d'avanguardia, tra le quali spicca l'innovativa capote in tela, una vera e propria "finestra sul cielo". La stessa raffinata eleganza, con un richiamo al mondo della nautica e della vela, caratterizza anche l'abitacolo della 500 Dolcevita, come dimostra la plancia in legno nautico con linea di bellezza a contrasto. Per garantire stabilità, flessibilità e resistenza perfetta nel tempo, il legno viene applicato su un guscio di carbonio ultraleggero attraverso un processo che alterna fasi artigianali - tra le quali carteggio, tinta, finitura e controllo qualità - e fasi industriali, come stampaggio, fresatura e montaggio. Il legno, quindi, il più naturale degli elementi, si sposa con l'avanzata tecnologia per un risultato di assoluta eccellenza. Inoltre, l'abitacolo è reso ancora più esclusivo, oltre che in abbinamento con gli esterni, dai nuovi sedili in pelle Frau color avorio con logo 500 ricamato, cadenino rosso e parte centrale ispirata all'intreccio del vimini. E in tinta avorio sono anche gli orli dei tappetini.
Disponibile nelle configurazioni berlina e cabrio, la serie speciale 500 Dolcevita può essere equipaggiata scegliendo tra le motorizzazioni 1.2 da 69 CV, abbinato al cambio automatico Dualogic o cambio manuale, 0.9 Twin Air da 85 CV e 1.2 GPL da 69 CV, entrambi con cambio manuale.

Le suggestioni degli anni Sessanta ritornano a far sognare 
Con la nuova serie speciale 500 Dolcevita dunque si rivivono le atmosfere degli anni Sessanta, quando Roma è la capitale del jet-set internazionale, i locali chic e gli hotel di lusso sono meta di attori e scrittori, mentre politici e vip si danno appuntamento ai tavolini dei caffè alla moda. E a raccontarlo ci sono i fotoreporter di Via Veneto, i "paparazzi", che diventano i protagonisti delle folli notti romane, pronti a "rubare" immagini, storie e sensazioni da vendere ai giornali. E tra le immagini più evocative di quel periodo vi è di sicuro la famosissima scena di Marcello Mastroianni e Anita Ekberg nella Fontana di Trevi, tratto dal film "La dolce vita" (1960) di Federico Fellini. Sono proprio questi gli anni della "Dolce Vita", nel corso dei quali l'Italia riparte con slancio ed entusiasmo, spesso a bordo della 500 con cui appagare, in modo accessibile, il crescente bisogno di mobilità e libertà. E le stesse atmosfere si vivono nei luoghi di villeggiatura più famosi d'Europa: dalla Costa Azzurra a Forte dei Marmi, da Portofino a Capri. E non è raro vedere le star dell'epoca a bordo della 500 Jolly del 1958, più conosciuta come "Spiaggina", la prima serie speciale del "Cinquino", tornata in auge la scorsa estate con l'edizione speciale 500 Spiaggina '58. E oggi l'allegria e la classe degli anni Sessanta ritornano con la 500 Dolcevita che esplora nuovamente il mondo della moda e della nautica, come aveva già fatto con la 500 Riva (2016), "The Smallest Yacht in the world", e la 500 Anniversario (2017), tributo del 60esimo anniversario del modello. Del resto, alcuni prodotti scaturiti dalla creatività dell'industria italiana di quegli anni, come la 500 o la Vespa, non solo sono entrati nell'immaginario collettivo ma sono tuttora fonte di ispirazione. Questi sono capolavori senza tempo: la Fiat 500 è uno di questi.

Una collezione ancora più ampia per conquistare nuovi record
La nuova 500 Dolcevita amplia la collezione di oltre 30 serie speciali che si sono succedute in questi ultimi 12 anni, vetture uniche nate dalla collaborazione tra il Centro Stile Fiat e brand iconici - dalla moda alla nautica di lusso, dalla tecnologia all'heritage - con cui il marchio ha esplorato territori inusuali per una city-car. Forte della sua innata vocazione di trendsetter, di recente la Fiat 500 ha compiuto un ulteriore passo avanti con la nuova gamma che si arricchisce di aggiornamenti importanti, tra cui spiccano le due nuove versioni top di gamma Star e Rockstar. Ci sono quindi tutti gli ingredienti per consolidare il successo di un modello che lo scorso anno, nel suo undicesimo anno di vita, ha registrato il miglior progressivo di sempre con quasi 194.000 unità immatricolate (totale Fiat 500 e Abarth 595). Senza contare che da 2 anni è l'auto più venduta del Gruppo FCA, oltre ad essere leader in Europa nel segmento delle city-car. La Fiat 500 inoltre è la capostipite dell'omonima famiglia - composta dai modelli 500, 500X e 500L - che poche settimane fa ha raggiunto la quota record di tre milioni di unità vendute in Europa.

Soluzioni finanziarie FCA Bank per la nuova Fiat 500 Dolcevita
FCA Bank, joint venture paritetica tra FCA Italy S.p.A e Crédit Agricole Consumer Finance, supporta le vendite del brand Fiat offrendo un ampio ventaglio di soluzioni finanziarie per agevolare i Clienti nell'acquisto della loro nuova auto.
In particolare, chi desidera mettersi al volante della nuova 500 Dolcevita, potrà beneficiare, durante la fase di lancio, del vantaggio aggiuntivo di 1.200€ abbinato al finanziamento rateale di FCA Bank: il tradizionale programma di vendita che consente di dilazionare l'acquisto in modo semplice e flessibile potendo scegliere tra diverse durate.
Inoltre, anche sulla nuova 500 Dolcevita, sono disponibili:

Più by FCA Bank, l'innovativo programma di vendita che consente al cliente la possibilità di scegliere, alla fine del contratto, se sostituire la vettura acquistandone una nuova, tenere l'auto pagando la Rata Finale Residua oppure restituirla;
Private Lease, la soluzione ideale per chi cerca l'alternativa all'acquisto sia che si tratti di professionisti che di privati.
A completamento delle strutture finanziarie, FCA Bank offre una completa gamma di servizi assicurativi, tutti abbinabili al contratto di finanziamento: servizi a protezione della persona, come il Prestito Protetto, che assicura il pagamento di una parte del Finanziamento in caso di avvenimenti improvvisi e imprevedibili come la perdita di impiego, e servizi a protezione dell'auto come la marchiatura indelebile sui componenti chiave del veicolo come massimo deterrente contro il furto, polizze Furto&Incendio, Collisione (copertura danni in caso di impatti con altri veicoli identificati), Kasko (copertura danni in caso di collisione con altri veicoli identificati, ribaltamento, urto, uscita di strada).
In più la possibilità di abbinare la nuova RCA con costo bloccato e sicuro per tutta la durata del contratto su tutte le tipologie di finanziamento proposte da FCA Bank.
In aggiunta il cliente può disporre di proposte competitive di Noleggio a lungo termine, tramite Leasys, per un'esperienza di guida in tutta serenità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Alfa Romeo è ancora nettamente in attivo in Germania

L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Fiat continua l'offensiva globale con il nuovo pick-up Titano in America Latina e Africa

- La nuova Fiat Titano offre offerte multiuso con particolare attenzione al design, alla tecnologia e alle capacità fuoristrada in Brasile e all'efficienza nei consumi e alla forza in Algeria - Il pick-up sarà equipaggiato con motori diversi a seconda del mercato - Il marchio continua a svolgere il suo ruolo globale da protagonista nelle diverse regioni e offrendo la risposta giusta per ogni cliente Torino, 6 dicembre 2023 - Lanciandosi in una dinamica offensiva di prodotto globale, Fiat amplia la sua gamma di pick-up con il Nuovo Fiat Titano, che arriverà in America Latina e Africa. Ispirato all'entità della mitologia greca, il nome di questo pick-up del segmento D fa riferimento a tutta la robustezza che avrà il nuovo modello Fiat, stabilendo anche un nuovo standard in termini di robustezza, capacità fuoristrada ed elevato carico utile. Realizzato su misura per soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei diversi mercati, il Fiat Titano emerge come simbolo di versatilità e

Il rinnovato Fiat Doblò

A richiesta il Fiat Doblò è dotato di strumenti digitali e di uno schermo di infotainment da 10 pollici. La nuova stazione per smartphone fa ora parte della dotazione di serie. Utilizzando un'app che puoi scaricare sul tuo telefono, puoi navigare in vivavoce, effettuare chiamate o utilizzare la radio tramite il comando vocale o i comandi al volante. Inoltre, ulteriori sistemi di sicurezza e assistenza sono inclusi come equipaggiamento standard. Fiat Doblò soddisfa quindi i più recenti requisiti di sicurezza. Inoltre, Fiat e-Doblò completamente elettrico offre ora un’autonomia fino a 330 km (WLTP).

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

La FIAT 500 rimane fino al 2026

Entro la fine del 2023 era prevista la fine della produzione della Fiat 500, ma che in realtà si intendeva la fine della produzione in Polonia o che sia un cambio di programma, la 500 Hybrid rimarrà in produzione fino al 2026 come la Panda. Fine produzione in Polonia perché la 500 è arrivata in Algeria e non solo nelle vendite. È in atto la fase di costruzione dello stabilimento di Tafraoui-Orano, che sarà completato entro agosto 2023 e la produzione della prima Fiat 500 è prevista per la fine del 2023. La produzione, quindi, si sposta in Algeria anche per l'Europa. La 500 verrà aggiornata almeno con i nuovi sistemi per la sicurezza adas che saranno obbligatori dal 2024. Ma potrebbero esserci altre novità disponibili anche su Panda, come il caricatore senza fili per smartphone. Si spera almeno nei nuovi loghi 5 0 0 e F I A T. Quindi la 500 continuerà ad essere proposta in versione ibrida con il vecchio modello ed elettrica con il nuovo modello. Non è da escludere che anche la Abart

La rinnovata Fiat Scudo

La Fiat Scudo ha ricevuto un nuovo frontale, con illuminazione a LED opzionale. All'interno è possibile trovare un quadro strumenti digitale opzionale. Un touchscreen da 10 pollici garantisce un funzionamento semplice e una piacevole visualizzazione dell'infotainment. Anche l'equipaggiamento di serie della Fiat Scudo è stato ampliato, soprattutto nei settori della sicurezza e dell'assistenza, così che anche questo modello soddisfa i requisiti più recenti. Il motore diesel 1.5 da 102 CV non è più disponibile, mentre il motore diesel da 120 CV è ora disponibile anche per la variante di lunghezza L3. L'autonomia della Fiat e-Scudo completamente elettrica è stata aumentata a 350 km (WLTP). Una novità è la presa di forza elettrica opzionale (e-PTO), che può essere utilizzata per fornire energia a dispositivi esterni.

Abarth 500E ha ricevuto il maggior numero di pre-prenotazioni dalla Germania

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 100% emozione, 0% emissioni: la nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA può essere ordinata ora Con la nuova 500e SCORPIONISSIMA, Abarth coniuga la tradizione sportiva del marchio con la tecnologia contemporanea e rispettosa dell'ambiente. Converte l'energia in piacere di guida: 100% emozione con 0% emissioni.  La prima Abarth completamente elettrica è limitata a 1949 unità, in omaggio alla fondazione dell'azienda 74 anni fa. Energia sostenibile per individualisti urbani: l'Abarth 500e SCORPIONISSIMA si mette al lavoro - con una potente accelerazione e tre modalità di guida. Ricarica rapida: Abarth assicura velocità anche durante il "rifornimento". Esperienza sonora intensa grazie ad AVAS. Design inconfondibile scelto dalla community Abarth: La nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA: esclusiva con due nuove colorazioni stravaganti e speciali bande laterali. Completamente attrezzato per la moderna Abarthista: tutto ciò di c

Avvio del Tavolo Sviluppo Automotive a Roma

Stellantis riafferma la centralità dell’Italia nella strategia globale del Gruppo e il desiderio di creare un futuro sostenibile per le attività italiane che hanno già contribuito alla bilancia del commercio estero dell’Italia con un surplus di 11 miliardi di euro dalla creazione di Stellantis nel 2021 a giugno di quest’anno. Tutti i partecipanti al “Tavolo Sviluppo Automotive” hanno l’obiettivo comune di creare le condizioni per sostenere la produzione di veicoli in Italia nei prossimi anni di difficile transizione, con l’ambizione di raggiungere 1M di veicoli (automobili e veicoli commerciali) all’uscita del piano Dare Forward 2030. L’obiettivo finale dipende da fattori abilitanti chiave e specifici come la rimozione di norme normative come Euro 7 per continuare a produrre piccole auto a prezzi accessibili per i clienti, il sostegno del mercato attraverso incentivi alle vendite e la competitività dei costi, compresi i costi energetici, per l’intera catena di fornitura .   TORINO, 06

L'Abarth Fastback riceve i primi riconoscimenti a un mese dal lancio

Sono questi i primi trofei vinti dal modello uscito sul mercato lo scorso 26 ottobre  L'Abarth Fastback è stata lanciata alla fine di ottobre e dopo solo un mese dal suo arrivo sul mercato ha già ricevuto i suoi primi due premi. Il primo SUV Coupé Abarth al mondo, che rispecchia l'essenza dello Scorpione, con un design audace abbinato a prestazioni sportive, è stato scelto come Miglior SUV Nazionale dai CAR AWARDS BRASIL 2024, di Car Magazine, e vinto nella categoria Sport di il premio Trend Car 2024, un'iniziativa di Guia do Carro e do Terra.   Sviluppata e prodotta presso lo Stellantis Automotive Hub di Betim (MG), la Nuova Abarth Fastback mantiene le caratteristiche di successo della Fiat Fastback, con il look accattivante e lo sterzo provocatorio dello scorpione più famoso al mondo. Le prestazioni del modello sono il suo punto più alto. Dotato del motore con la potenza e la coppia più elevate della sua categoria: 180 CV (benzina) / 185 CV (etanolo) e 270 Nm, il modello