Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Alfa Romeo Paesi Bassi presenta il suo nuovo programma di garanzia speciale fino a 8 anni o 160.000 km

Progettare veicoli affidabili ed efficienti per i clienti: un principio fondamentale per Alfa Romeo. Lo ribadisce oggi la filiale olandese, che annuncia il lancio di uno speciale programma di garanzia, valido per tutte le auto ordinate a partire dal 2 giugno 2025. Nell'ottica di una continua ricerca dell'eccellenza e della soddisfazione del cliente, Alfa Romeo Netherlands offre uno speciale programma di garanzia, valido fino a 8 anni (inclusa la garanzia commerciale originale Alfa Romeo) o 160.000 km per i clienti che scelgono volontariamente di far effettuare la manutenzione regolare presso officine ufficiali Alfa Romeo secondo un intervallo di manutenzione programmato. In questo modo i clienti beneficiano di una copertura gratuita tramite lo speciale programma di garanzia fino alla successiva manutenzione ordinaria, entro il termine massimo sopra menzionato di 8 anni o 160.000 km. In caso di rivendita del veicolo, il programma rimane valido per il nuovo proprietario. Oltre a ...

Addio al 1.6 E-TORQ 110CV su Fiat 500X


Oltre al 2.0 MULTIJET AT9, che fa perdere la versione 4x4 alla 500X, per questo modello non è più disponibile anche il 1.6 E-TORQ 110CV.

In attesa dell'arrivo di una nuova versione, attesa dopo l'estate, 500X è ora disponibile negli allestimenti Urban, City Cross, Cross e Business. Escono gli allestimenti S-Design e Mirror e la serie speciale 120°. I motori disponibili sono il 1.0 T3 120cv MT E6D 4x2 benzina, 1.3 T4 150cv DCT E6D 4x2 benzina, 1.3 Mjet 95CV 4x2, 1.6 Mjet 120CV 4x2 e il 1.6 Mjet 120CV DCT 4x2.

I prezzi vanno dai 20.750euro della Urban 1.0 T3 120cv ai 28.000euro della versione Cross con il diesel 1.6 Mjet 120CV DCT 4x2.

Oltre ad essere il meno richiesto, il 2.0 era soggetto alla sovratassa di 1100 euro in vigore dallo scorso marzo in Italia. Ma questi due motori sono stati eliminati per la lotta ai gas serra, che sta portando un po’ tutti i costruttori a rivedere la propria gamma di veicoli, per abbassare le emissioni medie di anidride carbonica. Da gennaio 2020 in Europa il limite sulle emissioni medie delle gamma scende da 130 g/km a 95 g/km. Per questo motivo scompaiono i motori più vecchi e sulle varianti meno efficienti.

Commenti

Post più popolari