Passa ai contenuti principali

Fiat Multipla Hybrid Power. Quando Fiat aveva già l'ibrido in casa



La Fiat Multipla Hybrid Power era frutto di un appassionato lavoro di ricerca e sviluppo guidato da motivazioni ecologiche e quindi assomma le migliori tecnologie disponibili all'epoca per garantire obiettivi ambiziosi in termini di riduzioni delle emissioni allo scarico e di consumo di combustibile.
Merito della scelta operata dai progettisti di Fiat che hanno sfruttato le possibilità offerte dalla doppia trazione (elettrica e termica) in modo originale ed innovativo per quel periodo.

Da un lato, per garantire alla vettura non solo consumi ridotti (6,8 l/100 km contro gli 8,6 fatti registrare nel ciclo combinato dalla stessa vettura equipaggiata con il solo motore termico) ma anche - e soprattutto - emissioni decisamente inferiori: in media del 50% nel funzionamento in modalità ibrida. Dall'altro per assicurare alla vettura una vera flessibilità di impiego.



Multipla Fiat Hybrid Power all'occorrenza poteva viaggiare con la spinta del solo motore elettrico. In città, insomma, si comportava come uno ZEV (Zero Emission Vehicle), ha una velocità massima di 80 km/h e un'autonomia superiore agli 80 km. Mentre sulle strade extraurbane e in autostrada, dove la propulsione è assicurata dal lavoro congiunto del propulsore termico e di quello elettrico, offriva le stesse prestazioni (ma con emissioni assai minori) di qualunque vettura tradizionale: velocità massima di oltre 155 km/h, 400 km di autonomia.

Tutto ciò in una vettura che non è molto diversa dalle versioni di Fiat Multipla che erano in commercio e quindi conservava la stessa capacità del bagagliaio, offriva comunque cinque comodi posti e manteneva inalterate le doti di sicurezza e comfort.

Dal punto di vista tecnico, questi risultati sono stati ottenuti mettendo a punto un sofisticato sistema elettronico che gestiva (e sfruttava al meglio, secondo le necessità) i due propulsori: il 1.6 16v Torque a benzina, caratterizzato da una potenza di 76 kW (103 CV) e da una coppia di 14,7 kgm (144 Nm); e il motore elettrico (asincrono trifase) a corrente alternata con una potenza massima di 30 kW (15 kW quella continuativa) e una coppia massima di 130 Nm (13,02 kgm).

Completavano l'equipaggiamento della vettura:
. l'inverter, convertitore che trasformava la corrente continua delle batterie in corrente alternata trifase
. le batterie stesse, 15 elementi al Nichel-Idruri metallici che complessivamente fornivano un'energia di 19 kWh
. il DC-DC converter che trasformava la corrente continua delle batterie di trazione da 220 V a 12 V
. il caricabatterie di bordo per ricaricare gli accumulatori
. il cambio robotizzato della famiglia Selespeed, che gestiva la selezione e l'innesto delle marce in modo totalmente automatico, con grandi vantaggi nel campo della riduzione dei consumi e del miglioramento del comfort.

Facile, a questo punto, intuire la complessità tecnica legata ad un impiego efficiente dell'intero sistema, sia dal punto di vista meccanico ed elettrico sia da quello del software di gestione.

Per chi siedeva al volante, tuttavia, Multipla Hybrid Power si rivelava una vettura semplice da usare. Alla "multimodalità", infatti, il guidatore poteva accedere in qualunque momento semplicemente ruotando una manopola sistemata sul mobiletto tra i sedili anteriori. Le possibilità di scelta sono tre, ad ognuna delle quali corrispondeva un diverso modo di funzionamento della vettura: elettrico, ibrido oppure elettrico con ricarica.

Elettrica è la modalità nella quale il motore a benzina era spento e scollegato dal cambio. La trazione, perciò, era assicurata dal solo motore elettrico. Era ideale nel traffico urbano, consentiva di arrivare alle porte della città sfruttando anche il propulsore termico e quindi di passare a quello elettrico: un po' come se si cambiasse vettura, ma si restava al volante della propria Multipla.

Ibrida è la modalità nella quale i due motori agivano in parallelo sulle ruote. Il propulsore elettrico, in particolare, interveniva durante la fase di avvio (dove lavorava da solo, sfruttando la sua grande coppia) e nelle fasi di ripresa e accelerazione, quando "aggiunge" la sua coppia a quella del motore termico. In decelerazione e in frenata, invece, recuperava energia cinetica per ricaricare le batterie. Grazie a questa logica di funzionamento, quando la vettura marciava in ibrido le emissioni si riducevano di pari passo con il diminuire della velocità. Risultavano, insomma, più basse proprio là dove si hanno i maggiori benefici ambientali, cioè nel traffico cittadino.

Elettrica con ricarica è la modalità nella quale Multipla Hybrid Power era mossa dal motore elettrico, mentre il propulsore termico, anch'esso in funzione, girava ad un regime stazionario per azionare l'alternatore ricaricando così le batterie. Risultava utile quando occorreva aumentare l'autonomia del veicolo e non si aveva l'opportunità, nell'immediato, di allacciarsi alla rete elettrica.

Fiat Multipla Hybrid Power, dunque, era rispettosa dell'ambiente in tutte le condizioni di esercizio e addirittura a "zero emissioni".

Era un'auto molto sofisticata dal punto di vista tecnico, ed è stata prodotta in dieci esemplari destinati al Comune di Napoli che, nell'ambito del Progetto Atena (Ambiente Traffico Telematica Napoli), ha avuto l'opportunità - con il supporto di Fiat - di sperimentare sul campo il veicolo e valutarne la funzionalità e l'impatto ambientale in relazione alle diverse modalità di utilizzo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Una Nuova Fiat 600 grigia sul set dello spot a Lerici

In questi giorni a Lerici si sta girando lo spot della nuova Fiat 600. Spot in cui c'è un cilindro dove la nuova Fiat 600 entra grigia ed esce colorata. Infatti, in questa immagine, si vede una 600 grigia agganciata ad una gru.

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Tornano le stanghette dello stemma FIAT

Piccolo ritorno alle origini per Fiat che ha annunciato un logo di grande successo del passato. Olivier Francois (CEO di Fiat e Abarth) infatti, ha anticipato il ritorno del logo a stanghette inclinate per i nuovi modelli Fiat europei e già visto sulle vetture commercializzate in Sudamerica. Su queste auto è presente sulla griglia frontale il badge a stanghette inclinate che negli anni ’80 e ’90 era presente su auto come Panda, Uno, Croma...  Nella presentazione il logo è accompagnato anche da un sorriso, un cuore e un lampo. Molto probabilmente anche in Europa accompagnerà il nuovo lettering F I A T, e non dovrebbe essere, quindi, un logo principale. Sul frontale della famiglia 500 ci sarà sempre il logo 5oo e sulla nuova 600 sarà presente il logo 6oo.  Scopri di più sui successivi articoli (anticipazioni sul design futuro di Fiat e del nuovo modello in arrivo nel 2024), qui su Passione Auto Italiane. Clicca qui per il primo articolo Clicca qui per il secondo articolo

Nuova Fiat 600: le prime immagini degli interni

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, nelle storie del suo account Instagram fa intravedere le prime immagini ufficiali degli interni della nuova Fiat 600. Il nuovo modello verrà svelato ufficialmente molto presto!

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Gamma motori nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove foto dal set dello spot a Lerici della nuova Fiat 600

Fonte foto Ansa  Nello spot della nuova Fiat 600 a Lerici, il B-SUV si tuffa in una piscina colorata e da grigia diventa arancione. Il messaggio è proprio quello di mettere da parte il grigio e vivere con più colori.

Nuova Fiat 600 a Lerici

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane  Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane