Passa ai contenuti principali

e-Mobility Fiat





La mobilità elettrica secondo Fiat si divide in due: un anima premium rappresentata dalla 500, e un anima più economica rappresentata dalla concept Centoventi. La prima riprende la filosofia della 500, puntando a linee retrò a alla raffinatezza. Mentre la seconda punta sulla filosofia della prima generazione dalla Panda. Auto semplice ed economica.

Al momento si sa che la nuova Fiat 500 BEV (elettrica) presto sarà prodotta nello stabilimento di Mirafiori, è stata ideata, disegnata e quindi ingegnerizzata a Torino, dove FCA sta implementando un centro di eccellenza sull'elettrico. Inoltre, Pomigliano si sta preparando per la produzione della Panda ibrida.

Fiat Professional ha presentato, in anteprima mondiale, Ducato Electric - versione completamente elettrica di tipo BEV (Battery Electric Vehicle) - che sarà disponibile nel corso del 2020 e affiancherà il Ducato Natural Power a metano nell'offerta di trazioni alternative. Il Ducato Electric, è il primo modello full electric di Fiat Professional, progettato e sviluppato con i più avanzati standard qualitativi del Gruppo FCA.

Il Ducato Electric è concepito e sviluppato partendo da una specifica e dettagliata analisi dell'utilizzo reale cliente, attraverso un anno di acquisizione dati, la quale conferma che oltre il 25% del mercato ha già una completa "BEV Attitude" dal punto di visto di utilizzo, percorso, dinamica e prestazioni e che risulta quindi già "pronta" al cambio di mobilità.
Sono infatti i professionisti che operano in specifiche aree di business ad essere tra i primi interessati e pronti a questa soluzione: dal crescente commercio online, ai servizi postali e di spedizioni, dalla ristorazione a domicilio, al trasporto locale hub-spoke, dalla necessità in genere di avere accesso ai grandi centri urbani, che sempre di più limitano la circolazione a veicoli con trazione tradizionale all'interno dei centri storici.
I clienti che hanno già oggi una predisposizione alla trazione elettrica, sono gli stessi che, per specifica missione di utilizzo e di conseguenza per necessità, sono coloro che pongono estrema attenzione al TCO, hanno percorsi generalmente a bassa variabilità, un numero elevato di giornate di utilizzo annuali con chilometraggi giornalieri limitati.

Il Ducato Electric, coeretemente al suo spirito innovativo, si avvale di una pro-attiva collaborazione con il cliente, attraverso Progetti Pilota che vedono coinvolti alcuni grandi operatori del settore in modo da sfruttare al meglio tutte le competenze, e cogliere ogni specifica esigenza di utilizzo e tenerne conto nella fase di messa a punto e customizzazione specifica per ogni applicazione. Attraverso questo approccio, Fiat Professional, si propone di offrire soluzioni complete di mobilità elettrica, che partendo dall'analisi dei fabbisogni energetici, possano coprire non solo ogni singola missione, ma che siano in grado di offrire soluzioni che spazino dal veicolo alle infrastrutture, senza trascurare tutto il mondo di servizi che i nuovi ed emergenti canoni di mobilità richiedono ogni giorno di più.

Ecco perché Ducato Electric proporrà, oltre ad una completa gamma di versioni, anche opzioni modulari di taglia batteria con autonomie di percorrenza da 220 a 360 km (ciclo NEDC) e differenti configurazioni di ricarica. Il tutto a fronte di prestazioni di assoluto interesse: velocità limitata a 100 km/h per meglio ottimizzare gli assorbimenti energetici, potenza massima di 90 kW e coppia massima di 280 Nm.
La nuova propulsione elettrica inoltre non penalizza quello che è il punto forte del Ducato: volumetria di carico best in class da 10 a 17m3, portata fino a 1.950 kg, la migliore della categoria.

Fiat Professional dunque capitalizza il proprio patrimonio tecnologico e la propria esperienza per sviluppare la versione elettrica del suo best seller, rispettando le necessità di ogni utilizzatore professionale, all'insegna dell'innovazione, delle prestazioni, e della flessibilità, facendo fede al mantra di Ducato "più tecnologia, più efficienza, più valore", proponendo al cliente la versione a "emissioni zero" del van più efficiente e versatile sul mercato.

Il nuovo Ducato Electric è un veicolo senza compromessi: 100% Ducato, 100% Elettrico. Sarà quindi la punta di diamante di Fiat Professional nel campo della mobilità elettrica e soprattutto nel passaggio sempre più evidente dalla tradizionale "scelta del veicolo" a una "scelta della mobilità" ispirata da fattori specifici di tipo lavorativo e commerciale, muovendo il concetto di acquisto da Total Cost of Ownership al Total Cost of Mobility.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane