Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat Grande Panda Hybrid: L'Elettrificazione Accessibile a Tutti

Fiat fa il suo grande ritorno nel segmento B con la Grande Panda Hybrid, un veicolo che promette di rivoluzionare la mobilità urbana rendendo l'elettrificazione più accessibile che mai. Costruita sulla versatile piattaforma multi-energia SMART-CAR di Stellantis e progettata per un pubblico globale, la Grande Panda si propone come un'icona di semplicità, innovazione e design emozionale, replicando il successo degli anni d'oro del marchio. Un Design Iconico, un Cuore Ibrido Accessibile La Grande Panda Hybrid unisce il meglio del design italiano iconico con un'ingegneria all'avanguardia. A partire da un prezzo di listino inferiore a 19.000€, e con offerte speciali in Italia che la portano a 16.950€ con rottamazione e finanziamento Stellantis Financial Services, questo modello mira a portare la mobilità elettrificata nelle mani di un pubblico più ampio. Sotto il cofano, la Grande Panda Hybrid ospita il nuovo motore T-Gen3 da 110 CV, un 1.2 litri turbo a 3 cilindri, abbi...

FCA partecipa a Milano al festival dell’eMobility


Dal 26 al 28 settembre nella sede della regione Lombardia di Milano si svolgerà la terza edizione di "e_mob, festival dell'eMobility" che vedrà Fiat Chrysler Automobiles tra i protagonisti. Oltre a una tavola rotonda e un seminario cui FCA sarà presente per approfondire le attività avviate in tema di mobilità sostenibile, i visitatori potranno ammirare nell'area esterna coperta la Fiat Centoventi, la Jeep Compass PHEV e il Ducato Electric di Fiat Professional: questi ultimi due modelli già a partire dal 2020 saranno disponibili sul mercato.

Durante la "tre giorni" interamente dedicata alla mobilità elettrica, saranno numerosi i temi trattati: innanzitutto rendere l'emergente mobilità elettrica usufruibile in modo facile e vantaggioso per il cliente, quindi elaborare soluzioni concrete per semplificare e rendere più efficienti le modalità e i tempi di ricarica. Questo tema sarà affrontato da alcune aziende impegnate a fornire soluzioni per la ricarica domestica e aziendale, come per esempio EnelX: con questa azienda e con Engie, FCA ha recentemente siglato due accordi per sviluppare nuove soluzioni di mobilità elettrica per sostenere la produzione e la commercializzazione dei modelli ibridi plug-in (PHEV) e a batteria (BEV) previsti nel piano industriale di Gruppo per il periodo 2018- 2022. Grazie a questi accordi, la rete di vendita FCA potrà offrire soluzioni di ricarica e servizi innovativi dedicati ai clienti privati e a quelli business. Inoltre, l'iniziativa prevede lo studio e la sperimentazione di nuove tecnologie per ridurre il costo totale di possesso dei veicoli elettrici a vantaggio del cliente.
Tra le tante tematiche presenti nell'agenda della tre giorni milanese si distingue l'importante discussione circa l'esigenza di apportare semplificazioni nelle attuali procedure necessarie per installare i punti di ricarica per veicoli elettrici nelle aree condominiali comuni. Dalle previsioni, questa modalità sarà tra le più utilizzate dai clienti nel prossimo futuro.
Altrettanto interesse solleverà l'esposizione dei veicoli, a partire dalla Centoventi, il concept che anticipa in modo innovativo le linee guida, gli stilemi e la futura tecnologia del brand Fiat per i prossimi anni.
La Jeep Compass - nel più puro stile del marchio - grazie alla tecnologia ibrida, utilizzata anche per la Renegade, migliorerà ulteriormente la sua "capability" con una coppia più elevata offerta dalla combinazione tra i due sistemi di propulsione. Inoltre, la trazione sull'asse posteriore non sarà fornita da un albero di trasmissione, ma dal motore elettrico dedicato, permettendo di svincolare i due assi e gestire la coppia erogata in maniera indipendente e migliore rispetto ad un sistema meccanico.
Il Ducato Electric - sviluppato e progettato in accordo con i più avanzati standard qualitativi del Gruppo FCA - sarà invece disponibile in tutte le varianti di carrozzeria con la stessa volumetria di carico degli attuali modelli. La versione elettrica sarà particolarmente adatta ai professionisti che operano in specifiche aree di business (dal commercio online, ai servizi postali e di spedizioni, dalla ristorazione a domicilio, al trasporto locale) con la necessità di avere accesso ai centri urbani.

Commenti

Post più popolari