Passa ai contenuti principali

FCA Bank Dealer Services Maroc, FCA Maroc e Wafasalaf hanno annunciato la partnership per il finanziamento ai clienti in Marocco, dando vita a FCA Capital Maroc.


FCA Capital Maroc, nata dalla partnership tra Fiat Chrysler Automobiles Maroc, FCA Bank Dealer Services Maroc e Wafasalaf, supporterà i clienti FCA con soluzioni finanziarie innovative. La partnership godrà della comprovata esperienza di ambedue le aziende: un'affidabilità di livello mondiale per il settore dell'auto e una riconosciuta autorevolezza nel settore del credito al consumo in Marocco.

FCA Bank è una joint venture paritetica tra FCA Italy S.p.A. una società del costruttore automobilistico globale Fiat Chrysler Automobiles N.V., e Crédit Agricole Consumer Finance, società del gruppo Crédit Agricole leader nel credito al consumo, due grandi attori nei loro settori di competenza.

FCA Bank presenta un'offerta unica che combina:

una forte e diffusa presenza nei paesi Europei, e di 3 anni in Marocco;
il supporto a un largo ventaglio di brand apprezzati dai clienti, tra cui: Fiat, Fiat Professional, Alfa Romeo, Jeep e Abarth;
numerosi servizi dedicati e soluzioni finanziarie flessibili;
una continua attenzione alla gestione del cliente.
Grazie al suo approccio, FCA Bank si è ritagliata ad oggi un importante spazio tra i leader nel mercato in Europa. In Marocco è presente con FCA Bank Dealer Services Maroc, controllata di FCA Capital Espana (società spagnola di FCA Bank) ed opera nel mercato da maggio 2016. "Le nostre soluzioni finanziarie incontrano le differenti necessità dei clienti, comprese quelle della rete dei concessionari, delle aziende o dei liberi professionisti" ha dichiarato Antonio Elia, Country Manager FCA Capital Espana, Portogallo e Marocco.

Wafasalaf ha una comprovata esperienza nel mercato del finanziamento alle auto ed è uno dei principali operatori di credito al consumo in Marocco. Appartiene a due grandi gruppi internazionali, è al 51% di proprietà di Attijariwafa e al 49% Crédit Agricole Consumer Finance. Entrambi i gruppi sono leader nei rispettivi mercati e forniscono un supporto prezioso e di qualità. Wafasalaf sta perseguendo una strategia di partnership, basata sul supporto agli stakeholder automobilistici nel loro sviluppo commerciale. Ad oggi, Wafasalaf finanzia quasi il 25% dei finanziamenti sottoscritti nelle reti vendita FCA in Marocco. L'ambizione è di aumentare questa quota fino al 70%. Grazie alla sua esperienza e competenza, la società fornirà soluzioni di finanziamento innovative in linea con le esigenze dei clienti marocchini e migliorerà l'esperienza cliente portandola ad un livello di avanguardia.

Che cosa offre FCA Capital Maroc ai clienti
Le tre società lavoreranno insieme per sviluppare prodotti, servizi e strategie di marketing cucite su misura per il cliente. Grazie ai prodotti di FCA Capital Marocco, i clienti potranno scegliere, comprare e finanziare la loro auto senza dover lasciare il concessionario FCA. Questo risultato consentirà di migliorare il processo rendendolo unico: dalla velocità del processo di acquisto alla sottoscrizione del credito. Questa partnership è il risultato del coinvolgimento delle tre società che mirano a migliorare in modo costante ed innovativo il loro servizio qualità per i clienti marocchini. Attraverso i prodotti di FCA Capital Maroc, FCA permetterà anche alla sua rete di concessionari di espandere il ventaglio dei loro prodotti migliorando la loro competitività sul mercato. "Grazie alla partnership con FCA ed FCA Bank Dealer Services in Marocco, Wafasalaf conferma il suo coinvolgimento nel migliorare e semplificare le condizioni di acquisto dei un auto da parte della clientela. FCA Capital Maroc è fortemente focalizzata sull'esperienza e le prestazioni, in termini di costruzione, distribuzione e finanziamento all'auto, e intende contribuire allo sviluppo di questo mercato strategico in Marocco." ha affermato Badr Alioua, Charmain of the Executive Board of Wafalasaf.

FCA Bank S.p.A. è una banca impegnata principalmente nel finanziamento auto, con l'obiettivo di soddisfare ogni requisito di mobilità anche attraverso la controllata Leasys S.p.A. Si tratta di una joint venture paritetica di FCA Italy S.p.A., una società del costruttore automobilistico globale Fiat Chrysler Automobiles N.V. e Crédit Agricole Consumer Finance, società del gruppo Crédit Agricole leader nel credito al consumo. FCA Bank S.p.A. fornisce prodotti finanziari per supportare le vendite di marchi prestigiosi di auto in Italia e in Europa. I programmi di credito, leasing, noleggio e finanziamento della mobilità forniti da FCA Bank S.p.A. sono concepiti specificamente per le reti di vendita, i clienti privati e le flotte aziendali. FCA Bank S.p.A. è presente in 17 Paesi europei e in Marocco, direttamente o tramite filiali. Al 30 giugno 2019 FCA Bank gestiva un portafoglio crediti pari a circa 27,7 miliardi di euro.

Post popolari in questo blog

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe