Passa ai contenuti principali

Lo stabilimento FCA di Melfi festeggia 25 anni di attività con una tavola rotonda e una mostra fotografica





In occasione dei 25 anni dall'avvio della produzione nello stabilimento Fiat Chrysler Automobiles di Melfi, sono stati organizzati un convegno e una mostra fotografica per celebrare l'evento.
"Crescere con l'industria e l'innovazione" è il titolo della tavola rotonda realizzata in partnership tra FCA e The European House - Ambrosetti che si è svolta oggi, 16 ottobre, nella sala conferenze dello stabilimento lucano. Si è trattato dell'occasione per mettere al centro della discussione le tematiche chiave dello sviluppo, in uno stabilimento che festeggia un anniversario importante e che oggi più che mai è proiettato verso il futuro: la crescita e la formazione delle persone, in un ambiente imprenditoriale che deve abbinare sempre più innovazione e sostenibilità.

L'impianto ha così aperto le porte a rappresentanti della business community, dell'accademia e delle Istituzioni per discutere di tematiche fondamentali per il futuro della Basilicata e dell'Italia, come innovazione, sostenibilità, creatività e talenti.
Da sempre uno degli impianti produttivi di FCA più innovativi al mondo, lo stabilimento di Melfi occupa un'area di oltre 2 milioni di metri quadrati al cui interno oltre 7 mila dipendenti sono attualmente impegnati nella produzione della Fiat 500X e della Jeep Renegade, esportate in tutto il mondo, cui si sta aggiungendo la Jeep Compass.
Secondo un'indagine elaborata da The European House - Ambrosetti, il "plant" di Melfi contribuisce per il 18,7 per cento al valore aggiunto totale dell'industria in Basilicata e per il 74,3 per cento a quello generato dall'intero settore dei mezzi di trasporto lucano. Dal 1991 al 2018 le esportazioni della regione sono passate da 126 milioni a oltre 4 miliardi di euro (+3.074 per cento) soprattutto grazie al contributo degli autoveicoli, passati da un peso quasi nullo (0,1 per cento sulle esportazioni lucane del 1991) all'82 per cento nel 2018.
A Melfi lavora l'81 per cento degli occupati della Basilicata nel settore - oltre 10 mila persone se si considera il parco fornitori dello stabilimento - e grazie al loro contributo la Basilicata ha raggiunto un primato in Italia nel settore dei mezzi di trasporto. Infatti, è prima per incidenza del valore aggiunto generato dal settore sul totale dell'economia: 9,9 per cento, davanti al Piemonte (3,8 per cento).
Le prospettive future sono decisamente promettenti. Un altro studio realizzato da The European House - Ambrosetti in partnership con Enel stima che la transizione energetica avrà un effetto positivo sull'occupazione. Come ulteriori effetti positivi dell'elettrificazione dei trasporti, lo studio fornisce una stima della riduzione dei costi legati all'inquinamento dell'aria, fino a circa 3 miliardi di euro nel 2030 per l'Unione Europea. La risposta a uno scenario di questo genere, che impone come priorità all'agenda mondiale un'accelerazione del processo di decarbonizzazione, va ricercata nel vettore elettrico. Melfi, con la prossima futura produzione delle vetture Jeep ibride plug in a partire dai primi mesi del 2020, si mette al centro di questa rivoluzione: fortemente radicata sul territorio e con grande capacità di innovazione.
Del resto, l'impianto FCA di Melfi è già una delle fabbriche automotive più innovative al mondo, con importanti processi di cambiamento e trasformazione che a partire dall'avvio produttivo nel 1994 (e attraverso la riconversione degli impianti tra il 2013 e il 2014) oggi le permettono di valorizzare nel modo migliore il contributo di chi ci lavora, mettendo in evidenza i talenti. Grazie a questo atteggiamento lo stabilimento ha saputo adattarsi velocemente a una transizione che sta investendo tutti i settori manifatturieri: il passaggio alla cosiddetta "fabbrica intelligente" o "Industry 4.0", abilitata da tutte le tecnologie della trasformazione digitale come robotica, intelligenza artificiale, cybersicurezza...
Il cuore del passaggio alla fabbrica 4.0 è rappresentato dalla creazione e dall'adattamento continui delle competenze presenti in azienda. Per questo motivo nel 2015 a Melfi è stata creata la Plant Academy, un laboratorio interamente dedicato alla ricerca e sperimentazione di nuove soluzioni che permettono di migliorare l'efficienza dell'intero sito produttivo e di renderlo "flessibile" all'introduzione di nuove tecnologie.
"Noi crediamo fermamente - sottolinea Alfredo Leggero, Head of Manufacturing Mass Market Brands EMEA Region FCA Italy e CEO di FCA Melfi - che lo sviluppo delle competenze e la valorizzazione dei talenti siano fattori fondamentali di competitività e di differenziazione nel Manufacturing. Per questo motivo abbiamo creato e sviluppato la Plant Academy, mettendola al centro della nostra organizzazione. La Plant Academy, in coerenza con il paradigma della learning organization, è incentrata sulla creazione e condivisione di conoscenza, come per esempio le tecnologie dell'Industria 4.0, e sullo sviluppo della leadership in nuovi contesti tecnologici. Essa contribuisce così al raggiungimento degli obiettivi di business e alla creazione di valore per l'azienda. È quello che noi definiamo Education for Business, una formazione multiforme e finalizzata che utilizza strumenti digitali e simulazioni di processi produttivi. L'Academy contribuisce alla motivazione delle persone, stimolando costantemente la generazione di idee innovative attraverso l'utilizzo di forme di pensiero divergente".
Per raccontare questa lunga e impegnativa storia con immagini evocative, è stata organizzata una mostra fotografica che ripercorre grazie a una ventina di istantanee dell'epoca, riprodotte in grandi dimensioni, i primi anni di vita dell'impianto: dal cosiddetto prato verde dove fu costruito lo stabilimento alle prime Fiat Punto uscite dalle linee produttive, dai corsi di formazione dei primi addetti alla nascita della "Fabbrica Integrata" che è arrivata fino a oggi attraverso successive evoluzioni che hanno portato alla creazione di nuove modalità organizzative e lavorative come l'Industry 4.0 e, appunto, la Plant Academy.
E infatti - nel completo catalogo della mostra che contiene testi di approfondimento oltre a numerose fotografie - un capitolo è dedicato proprio all'Academy, dando spazio a immagini e parole su quello che sta diventando e sempre più lo sarà nel futuro prossimo l'impianto di Melfi: la fabbrica dei talenti e delle idee.

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Dati vendita Fiat in Turchia

Uno dei principali mercati di FIAT è senza dubbio la Turchia. Il produttore automobilistico italiano si è dimostrato leader di mercato per il sesto anno consecutivo con una quota dell’11,2%, un record per il paese. Nel 2024 il mercato è stato dominato da Fiat Egea con oltre 84 mila unità registrate, l’auto più venduta dell’anno e il modello preferito del mercato turco dal 2016, con 650 mila unità vendute da allora. Tra i dieci veicoli più venduti figura anche il Fiorino con oltre 25 mila immatricolazioni. Inoltre, FIAT ha confermato la sua posizione di leader nel segmento dei veicoli commerciali leggeri, con una quota di mercato del 20% e tra le prime 3 posizioni in tutti i segmenti rilevanti. Questa performance è dovuta principalmente al Doblò, che ha guidato le vendite totali di auto e veicoli commerciali leggeri per il sesto anno consecutivo.

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank. 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Dati vendita Fiat in Italia

FIAT conferma la sua posizione di marchio più venduto nel mercato italiano nel 2024 con oltre 190 mila veicoli venduti, pari a una quota complessiva del 10,8% considerando sia il mercato delle autovetture che quello dei veicoli commerciali. L’auto più venduta continua a essere la Panda prodotta nello stabilimento di Pomigliano con oltre 102 mila immatricolazioni. Per quanto riguarda il segmento dei veicoli commerciali, il mercato del 2024 è stato dominato dal Fiat Ducato con quasi 20 mila unità vendute, contribuendo alla quota di mercato del 23,6% di FIAT Professional nel settore dei veicoli commerciali con un totale di 46 mila immatricolazioni, numeri che hanno garantito al marchio il primo posto nell’anno. Inoltre, FIAT Professional si distingue come il marchio leader nel settore dei veicoli commerciali 100% elettrici, detenendo una quota di mercato del 16,6%. Questo successo è trainato dalla sua gamma rinnovata di modelli elettrici progettati per soddisfare le esigenze dei clienti p...

Fiat Tipo 4p 1.6 Diesel 130CV da 15.950€

Fiat Tipo 4p 1.6 Diesel 130CV da 15.950€. 500€ SCONTO FIAT + 1.500€ CON FINANZIAMENTO. Tipo 1.6 130cv Diesel Listino €17.950 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €17.450 oppure €15.950 solo con Finanziamento di Stellantis Financial Services. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.: Anticipo 0 € - Importo Totale del Credito 16.221, €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 20.112,81 €.

Nel 2024 FIAT si conferma leader nei suoi 4 mercati domestici in 3 continenti e primo marchio Stellantis con oltre 1,2 milioni di unità vendute a livello globale

Nel 2024 FIAT ha guidato il mercato automobilistico brasiliano: 20,9% di quota; oltre 521 mila unità vendute; Fiat Strada è il modello più venduto. Ha inoltre consolidato il suo dominio in Sud America e in tutti i segmenti chiave. FIAT con 190 mila unità vendute nel 2024, e una quota del 10,8%, ha guidato il mercato italiano grazie a Panda e Ducato. FIAT ha dominato i mercati turco e algerino, raggiungendo quote di mercato record rispettivamente dell’11,2% e del 62%. Fiat Egea è l’auto più venduta in Turchia, il Doblò in Algeria, ottima anche la performance dei veicoli commerciali leggeri.   Il 2024 è stato un anno significativo per FIAT. Tra le celebrazioni del suo 125° anniversario, il marchio ha consolidato la sua posizione come marchio globale numero uno di Stellantis, guidando nei suoi 4 mercati domestici (Brasile, Italia, Turchia, Algeria), su 3 continenti, e con un modello diverso in ciascun paese: Strada, Panda, Egea e Doblò. Inoltre, come precedentemente annunciato nella p...

Nuova Quadrifoglio Super Sport: la serie speciale limitata omaggio alla prima vittoria alla Mille Miglia

Alfa Romeo presenta le nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio Super Sport , un'edizione speciale limitata a 275 unità per la Giulia e 175 per la Stelvio, che saranno commercializzate a livello mondiale. La serie speciale limitata rende omaggio alla storia sportiva del marchio celebrando la prima vittoria dell'Alfa Romeo alla Mille Miglia del 1928. Quella leggendaria impresa fu compiuta dalla 6C 1500 Super Sport . Per questa serie speciale, il Centro Stile Alfa Romeo ha lavorato a una coraggiosa reinterpretazione celebrativa del logo del Quadrifoglio, ora in nero per la prima volta in oltre 100 anni di storia. Gli interni sono votati alla sportività e debutta la nuova fibra di carbonio 3D con finitura rossa. Sui poggiatesta anteriori, le cuciture rosse del logo e la numerazione nera certificano l'esclusiva serie limitata. L'epitome della raffinatezza tecnica e della tecnologia: un motore V6 da 2,9 litri con 510 CV e differenziale autobloccante meccanico, per un'esperien...

Alfa Romeo Tonale MY 2025

Alfa Romeo Tonale ora ancora più confortevole Consolle centrale ridisegnata: l'interruttore rotante sostituisce la leva selettrice del cambio automatico. Migliore leggibilità delle indicazioni sul display centrale. L'Alfa Romeo Tonale MY 2025 con interni ridisegnati e caratteristiche tecnologiche migliorate. Il tunnel centrale ha un nuovo design. Un interruttore rotante sostituisce la tradizionale leva selettrice. Anche il display del quadro strumenti è stato ulteriormente ottimizzato per migliorare la visibilità e la leggibilità di informazioni quali orologio, livello del carburante e indicatori della batteria. Nel nuovo anno modello, l'Alfa Romeo Tonale è disponibile con tre varianti di guida. Alfa Romeo Tonale Ibrida ha una tecnologia ibrida leggera sotto il cofano. Un motore turbo benzina da 1,5 litri con 118 kW (160 CV) è supportato in determinate situazioni di guida da un motore elettrico da 48 volt con ulteriori 15 kW (equivalenti a 20 CV). Potenza che consente anche...