Passa ai contenuti principali

Si conclude con la tappa milanese il Tour dedicato alla Salute Al Maschile


Fa tappa a Milano, in Piazza Duomo, il tour dedicato alla prevenzione della salute degli uomini ideato da Fondazione Umberto Veronesi insieme a Fiat Professional e con il contributo scientifico di Fondazione SIU Urologia Onlus.

Due Ducato per prendersi cura della salute degli uomini. A partire da oggi, mercoledì 30 ottobre, e fino a sabato 2 novembre, Milano ospita i veicoli commerciali messi a disposizione di Fondazione Umberto Veronesi e Fondazione SIU Urologia Onlus da FCA per sensibilizzare il pubblico maschile sull'importanza della prevenzione nella lotta contro i tumori. I mezzi saranno in piazza Duomo (dalle ore 10.00 alle ore 18.00) per accogliere tutti gli uomini che vorranno sottoporsi a un primo consulto medico gratuito con gli urologi presenti a bordo. «Le malattie dell'apparato urogenitale maschile sono in crescita: ecco perché oggi lavoriamo anche per sviluppare una cultura della prevenzione tra gli uomini, tradizionalmente poco attivi a riguardo», afferma Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi e Direttore della Divisione di Senologia Chirurgica dell'Istituto Europeo di Oncologia.

I due Ducato approdano nel capoluogo lombardo al termine di un tour che ha toccato dieci città: Torino, Verona, Genova, Firenze, Bologna, Pescara, Lecce, Roma, Napoli e Palermo. «In questo modo abbiamo potuto sensibilizzare oltre 100.000 persone e offrire un counseling medico a più di mille uomini», aggiunge Veronesi. Opportunità che da oggi e per quattro giorni sarà garantita anche ai meneghini, grazie alla sensibilità mostrata dal Comune di Milano, che ha patrocinato l'iniziativa, nei confronti della prevenzione maschile. «Occorre migliorare il rapporto tra l'uomo e i camici bianchi. Nonostante la ricerca scientifica, che consente di vivere più a lungo e con una qualità della vita migliore, continuiamo a scontare un gap di salute rispetto alle donne. L'uguaglianza di genere è anche questo: lottare contro le convenzioni e i preconcetti che pesano come zavorre anche ai piedi degli uomini». Da qui la scelta di Fondazione Umberto Veronesi di consolidare il progetto SAM - Salute al Maschile con un'iniziativa di piazza, volta a raggiungere attivamente gli uomini. Il progetto realizzato grazie a FCA e con il contributo scientifico di Fondazione SIU Urologia Onlus si affianca infatti al sostegno alla ricerca d'eccellenza. Dal 2015, anno in cui è nato SAM - Salute al Maschile, Fondazione ha finanziato il lavoro di 43 ricercatori, impegnati a trovare soluzioni innovative per la diagnosi precoce e la terapia dei principali tumori dell'apparato urogenitale maschile, che possono colpire la prostata (37.000 i casi attesi nel 2019), la vescica (29.700, di cui 24.000 tra gli uomini) e il testicolo (2.500).

«Siamo orgogliosi di essere al fianco di Fondazione Umberto Veronesi in questo progetto che ha coinvolto migliaia di persone in tutt'Italia - ha commentato Stephane Gigou, Responsabile di Fiat Professional per la regione EMEA -. Del resto, da sempre FCA è in prima fila per supportare iniziative benefiche negli ambiti della prevenzione e del sostegno alla ricerca scientifica. Con lo stesso impegno, ogni giorno, il marchio Fiat Professional è accanto ai professionisti sulle strade d'Europa, in grande maggioranza uomini, con un'ampia gamma di veicoli e servizi per rendere ogni missione più confortevole e sicura possibile. Ed è proprio a loro che ci siamo rivolti con questa nuova campagna promossa da Fondazione Umberto Veronesi entrando in contatto sulle piazze, presso le concessionarie e anche nei nostri stabilimenti. Ad esempio, a luglio siamo stati nella fabbrica Sevel di Atessa, dove dal 1981 nasce il Ducato, dove abbiamo organizzato un workshop sulla prevenzione e oltre 250 incontri individuali. Per il prossimo anno contiamo di raggiungere altre città ma anche altre realtà di FCA e anche altri mercati. Insomma, la nostra volontà è di essere vettore e promotore di azioni che favoriscono il benessere concreto delle persone».

«La grande esperienza di Fondazione Umberto Veronesi, maturata in anni di prevenzione femminile, rappresenta un modello che vogliamo riportare nel mondo maschile - dichiara Luca Carmignani, Direttore dell'Unità Operativa di Urologia dell'IRCCS Policlinico San Donato di Milano e Presidente di Fondazione SIU Urologia Onlus, che ha reclutato i 25 urologi messisi a disposizione della cittadinanza -. Purtroppo, abbiamo avuto conferma di quello che è lo scenario attuale. Più dell'80% delle persone salite a bordo dei veicoli adibiti a consulto non si è mai sottoposto a una visita urologica e meno del 30% conosce la funzione della prostata. Eventi come questo servono ad avvicinare l'urologo all'uomo, a fare in modo che il rapporto diventi nel tempo continuativo e a far conoscere la prevenzione a tutte le età». Nel confronto con gli uomini a bordo dei Ducato, non si è parlato soltanto di tumori. La prevenzione delle malattie urologiche riguarda infatti anche l'ipertrofia prostatica benigna (un problema per 7 milioni di italiani e per oltre la metà degli over 50), la disfunzione erettile (colpisce almeno 3 milioni di connazionali ed è un fattore di rischio cardiovascolare) e la calcolosi urinaria (all'incirca 100.000 casi all'anno in Italia, colpisce gli uomini in un rapporto 2:1 rispetto alle donne). In tutti e tre i casi, una diagnosi precoce aiuta a gestire meglio il disturbo, grazie anche a soluzioni terapeutiche innovative (mediche o chirurgiche) cucite sempre più su misura del singolo paziente. Senza dimenticare le malattie a trasmissione sessuale, in aumento negli ultimi anni.

Post popolari in questo blog

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe