Passa ai contenuti principali

Sviluppare oggi la forza lavoro di domani


Cosa hanno in comune le nuove tecnologie come l’Internet of Things, l’Additive Manufacturing, la Robotica Collaborativa e la Realtà Virtuale?
Stanno rivoluzionando il modo con cui le aziende progettano, producono e vendono i loro prodotti e servizi. Da una parte abbiamo i giovani con enormi potenzialità, dall’altra la tecnologia, che sta diventando sempre più accessibile per tutti. In FCA stanno  cercando di creare un ponte tra questi due mondi organizzando percorsi di formazione in tutto il mondo. Uno di questi coinvolge le scuole di ogni grado, e vede come protagonista e.DO il piccolo robot modulare e interattivo creato da Comau, il marchio di sistemi di produzione di FCA specializzato in automazione industriale.

Questo  innovativo programma di formazione è progettato per stimolare la creatività e la partecipazione degli alunni durante le lezioni in aula. Gli studenti infatti, possono utilizzare il robot per migliorare le proprie capacità e conoscenze su varie materie tra cui robotica, scienze, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM). È utile anche per stimolare i ragazzi a lavorare in team, mettersi in competizione, capire le dinamiche aziendali e le necessità del mondo del lavoro. Con e.DO, materie come la matematica, la fisica, la tecnologia diventano più facili e divertenti da imparare.

Alla fine del 2018, gli studenti dagli 8 ai 19 anni che hanno utilizzato e.DO per le loro lezioni, erano circa 10.000. Il programma, molto apprezzato in Italia si sta diffondendo in tutto il mondo. Infatti Comau ha lanciato progetti in Cina e negli Stati Uniti e sta avviando sperimentazioni anche in Sud Africa, India e altri paesi.

In FCA crediamo nei giovani. Questo è il motivo per cui nel 2018 FCA Foundation ha investito circa 470.000 euro nei programmi FIRST negli Stati Uniti e in Canada (For Inspiration and Recognition of Science and Technology). FIRST è un’organizzazione no-profit internazionale fondata per promuovere l’interesse dei giovani nei confronti della scienza e della tecnologia. I dipendenti FCA hanno guidato i gruppi di studenti delle scuole elementari, medie e superiori sostenendoli in una competizione che aveva come obiettivo la progettazione, costruzione e programmazione di robot in grado di svolgere i compiti assegnati. Grazie a questo approccio, gli studenti hanno la possibilità di imparare fisica di base, ingegneria elettrica e meccanica, le capacità di lavorazione così come cosa significa fare lavoro di squadra e collaborare.

Basandosi sui programmi per l’età scolare, FCA aiuta gli studenti universitari che stanno cercando di mostrare la loro passione per l’industria automobilistica, acquisendo allo stesso tempo esperienza. Nel 2018 FCA North America ha ospitato per il sesto anno l’evento Test & Tune, accogliendo le squadre di studenti di ingegneria nelle famose piste di prova di Chelsea, in Michigan (Stati Uniti). Più di 250 studenti provenienti da oltre 20 scuole negli Stati Uniti e Canada, hanno perfezionato le prestazioni dei veicoli per entrare in Formula SAE, il rinomato concorso di design sponsorizzato da Society of Automotive Engineers (SAE). Gli ingegneri di FCA hanno offerto il loro supporto agli studenti durante la costruzione delle autovetture per la competizione.

Preparazione per carriere tecniche
Sviluppare la forza lavoro di domani, significa anche fornire la formazione e le opportunità di carriera per professionisti qualificati nel settore dell’industria automobilistica. Una di queste iniziative è TechPro2. Questo progetto internazionale offre un programma triennale per studenti selezionati che ricevono preparazione tecnica e pratica dai formatori del Centro di Formazione Professionale dei Salesiani. FCA offre gli allestimenti dei centri di formazione progettati in linea con gli standard utilizzati nella sua stessa rete di concessionari, e supporta la formazione dei docenti. Gli studenti del secondo e terzo anno del programma, hanno la possibilità di fare pratica grazie a tirocini e apprendistati.

Un progetto simile è portato avanti da Mopar, il marchio di FCA che fornisce ricambi, assistenza tecnica e servizio clienti per tutti i marchi del Gruppo. Mopar infatti collabora con la scuola Cottolengo di Torino al progetto MeccaniCotto. Il progetto mira a favorire l’ingresso dei giovani studenti nel mondo del lavoro fornendo loro le competenze necessarie per operare nel settore della manutenzione dei veicoli. La scuola del Cottolengo nel 2018 ha concentrato la propria attenzione sul coinvolgimento nel programma di studenti autistici. Mopar ha messo a disposizione della scuola laboratori, strumenti e attrezzature, occupandosi inoltre della necessaria formazione degli educatori del Cottolengo su principi e procedure di manutenzione rapida.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane