Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?

Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive ha visto un'accelerazione senza precedenti verso l'elettrificazione. Tuttavia, il cuore degli appassionati batte ancora forte per le sonorità e le sensazioni di guida offerte dai motori a combustione interna. Un dibattito acceso, che ha trovato nuova linfa con l'introduzione di modelli ibridi e con il riposizionamento di marchi storici. È in questo contesto che emerge la proposta di Passione Auto Italiane di una Fiat 500 "Abarth Line", una versione che, prendendo spunto dalla recente operazione Lancia con la Ypsilon HF Line, potrebbe offrire una soluzione intrigante per chi cerca sportività e stile, senza rinunciare al brivido del motore termico. Lancia ha recentemente svelato la Ypsilon HF Line, una declinazione sportiva della sua nuova utilitaria, che pur non essendo una "vera" HF in termini di prestazioni pure, ne riprende l'estetica aggressiva e distintiva. Questa mossa ha dimostrato come ci sia una...

FCA punta alla piena capacità produttiva, a nuovi prodotti e al segmento B Fiat


Mike Manley ha tratteggiato i problemi strutturali che vive nell’area EMEA FCA, riferendoli a un’età media del prodotto la più elevata dell’industria, l’alta esposizione nel segmento A (Fiat Panda e 500) e l’impiego al di sotto del pieno sfruttamento degli impianti produttivi europei.
Se il primo punto guarda a un rinnovamento che porti ad avere un’età media del prodotto progressivamente a 4 anni, sul punto della piena capacità produttiva degli stabilimenti europei Manley ha prospettato il raggiungimento dell'obiettivo entro il 2022.

“Fiat nell’area EMEA ha un’esposizione molto alta nel segmento A che, come sapete, offre bassi margini. Crediamo che abbiamo abbandonato la presenza storica nel segmento B, dai margini superiori, dove nel tempo abbiamo stabilito un parco auto di circa 6 milioni di veicoli. Perciò, in un futuro molto prossimo, ci vedrete ristrutturare il portafoglio prodotti per focalizzarci nuovamente su questi segmenti a più alto volume e margini, questo comporterà un allontanamento dal segmento A”, dichiara Manley.

Post più popolari