Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat Grande Panda Hybrid: L'Elettrificazione Accessibile a Tutti

Fiat fa il suo grande ritorno nel segmento B con la Grande Panda Hybrid, un veicolo che promette di rivoluzionare la mobilità urbana rendendo l'elettrificazione più accessibile che mai. Costruita sulla versatile piattaforma multi-energia SMART-CAR di Stellantis e progettata per un pubblico globale, la Grande Panda si propone come un'icona di semplicità, innovazione e design emozionale, replicando il successo degli anni d'oro del marchio. Un Design Iconico, un Cuore Ibrido Accessibile La Grande Panda Hybrid unisce il meglio del design italiano iconico con un'ingegneria all'avanguardia. A partire da un prezzo di listino inferiore a 19.000€, e con offerte speciali in Italia che la portano a 16.950€ con rottamazione e finanziamento Stellantis Financial Services, questo modello mira a portare la mobilità elettrificata nelle mani di un pubblico più ampio. Sotto il cofano, la Grande Panda Hybrid ospita il nuovo motore T-Gen3 da 110 CV, un 1.2 litri turbo a 3 cilindri, abbi...

Prime informazioni su Nuova Fiat 500


FCA si appresta a svelare la Fiat 500 elettrica, prodotta a Mirafiori. Farà il suo debutto al prossimo Salone di Ginevra, mentre il lancio commerciale è previsto per il giorno del suo compleanno, il 4 luglio 2020.

Prima di tutto, la Fiat 500 Elettrica porterà al debutto una nuova piattaforma appositamente pensata per i futuri modelli a zero emissioni del gruppo. L'auto, per fare posto alle batterie sotto il pianale, sarà più grande (soprattutto a livello di passo), ma rispetterà in pieno i canoni stilistici che hanno decretato il successo della citycar torinese.

Punterà su un look retrò, con cerchi “pieni” che garantiscono anche una migliore aerodinamica. Per lo stesso motivo avrà frontale con prese d'aria ridotte al minimo e maniglie “annegate” nelle portiere, sotto una cromatura che – come altri elementi – richiama la 500 "originale, e più precisamente la versione L del 1968. L'auto inoltre è dotata anche di specchietti tradizionali, ma si pensa che, come molte elettriche in arrivo, sempre per ridurre gli attriti aerodinamici, potrebbero essere sostituiti da telecamere.

La nuova 500 Elettrica potrebbe introdurre con sé anche un'altra interessante novità. A fianco della tradizionale carrozzeria tre porte, infatti, potrebbe presentarsi in un'insolita veste a cinque porte con quelle posteriori, piccole ma funzionali, con apertura controvento. In effetti non è la prima volta che si parla di una soluzione di questo tipo: tempo addietro si era ipotizzato l'arrivo di una variante Giardiniera poi restata sui fogli di carta del centro stile.

Stando alle dichiarazioni di Olivier Francois, la 500 Elettrica vuole affermarsi come una sorta di “Tesla Urbana”. Questo significa che per quanto cresca in lunghezza, resterà fedele al concetto di citycar che la contraddistingue da sempre. Considerando che oggi la versione tradizionale è lunga 3,57 metri la versione a zero emissioni si fermerà sicuramente sotto i 4 metri. Come Mini Cooper SE (3,82 metri) o Honda e (3,90 metri).

Un discorso a parte merita l'autonomia della nuova Fiat 500 Elettrica. Come mostrato dalla Centoventi, l'auto potrebbe adottare una soluzione modulare per le batterie. In questo modo, la citycar torinese potrebbe proporre batterie di diverse taglie in base alle esigenze dei singoli automobilisti. La sfida che dovrà affrontare, quindi, non sarà tanto su quanti km potrà percorrere con una ricarica, ma su quanto poco tempo impiegherà a ricaricarsi, almeno parzialmente.

Per quanto riguarda il prezzo, invece, considerando che vetture di segmento superiore si attestano poco sopra i 30.000 euro (leggasi Peugeot e-208 e Opel Corsa-e), la 500 elettrica dovrebbe avere listino con prezzo di partenza compreso tra i 25.000 e 29.000 euro. Una forbice calcolata anche in base al fatto che la smart EQ fortwo, che ha due posti secchi e 160 km di autonomia, proprio da 25.000 euro parte.

Post più popolari