Passa ai contenuti principali

Fiat avrà 2 elettriche e ibrido per tutti i modelli


Panda e 500 hanno fatto da apri pista per una gamma Fiat che prevede 2 elettriche e 5 ibride. Le prime saranno nuova 500 (presentazione il 3 marzo e in vendita dal 4 luglio) e la versione definitiva della concept Centoventi. Le 5 ibride sono: 500, 500L, 500X, Panda e Tipo. Le piccole con un mild hybrid 12V, le più grandi con un mild hybrid 48V.

Per quanto riguarda il mild hybrid 48V non ci sono ancora informazioni dettagliate, anche se il concetto è lo stesso del 12V. La nuova motorizzazione Mild Hybrid a benzina che abbina il nuovo motore da 1 litro a 3 cilindri della famiglia Firefly, che eroga 70 CV (51 kW), ad un motore elettrico BSG (Belt integrated Starter Generator) da 12 volt ed una batteria al litio. Rispetto al propulsore 1.2 Fire da 69 CV, la motorizzazione Mild Hybrid consente un abbattimento di consumi, e quindi di emissioni di CO2, in media del 20% e fino al 30%, senza rinunce in termini di prestazioni e garantisce inoltre un confort di marcia molto elevato, poiché il sistema BSG assicura riavvii del motore termico silenziosi e senza vibrazioni nelle fasi di arresto e riavvio del motore. Offre poi al cliente tutti i vantaggi dell'omologazione come veicolo ibrido - oltre ad essere conforme alla normativa Euro 6D Final - e assicura, secondo le norme locali, agevolazioni quali libertà di accesso e circolazione nei centri urbani, riduzione del costo del parcheggio in centro e agevolazioni fiscali. Questo motore sarà prodotto a Termoli (Campobasso).

Il nuovo propulsore Mild Hybrid a benzina, che raccoglie l'eredità del celebre motore Fire prodotto in più di 30 milioni di unità, prevede la configurazione da 1 litro a 3 cilindri ed eroga 70 CV (51 kW) di potenza massima a 6.000 giri/min e 92 Nm di coppia massima a 3.500 giri/min. La testata presenta 2 valvole per cilindro e un singolo albero a camme con variatore di fase continuo (la distribuzione è a catena); la struttura con camera di combustione compatta, i condotti di aspirazione "high-tumble" e la valvola EGR esterna consentono l'adozione di un rapporto di compressione particolarmente alto (12:1) che si traduce in un'efficienza termica elevata. Il basamento cilindri, sviluppato in collaborazione con Teksid, è realizzato in lega d'alluminio pressofuso ad alta pressione con canne cilindri in ghisa cofuse, contribuisce sia a ridurre i tempi di warm-up sia a contenere il peso del motore in appena 77 kg. Inoltre, la massimizzazione dell'efficienza passa anche attraverso la riduzione degli attriti ottenuta con un manovellismo caratterizzato da un rapporto alesaggio/corsa pari a 1,24 e un dispositivo biella-manovella con offset di 10 mm.

Il sistema BSG è montato direttamente su motore ed agisce mediante la cinghia degli ausiliari. Il sistema permette di recuperare energia in fase di frenata e decelerazione, immagazzinarla in una batteria al litio da 11 Ah di capacità, e sfruttarla, con una potenza di picco di 3,6 kW, per riavviare il motore termico dopo uno stop in marcia e per assisterlo in fase di accelerazione.

Grazie a questa tecnologia, il motore termico si spegne anche in marcia al di sotto dei 30 km/h, semplicemente selezionando la posizione di folle del cambio (il quadro strumenti della vettura, che visualizza le informazioni del sistema ibrido, suggerisce quando farlo). Nella modalità "veleggiamento" ("coasting") la batteria al litio alimenta tutti i servizi assicurando al guidatore il totale controllo della vettura.

Il propulsore Mild Hybrid è abbinato a un'evoluzione della trasmissione manuale a 6 marce C514 (cambio trasversale, trazione anteriore), che presenta contenuti volti a esaltarne la manovrabilità e a migliorarne l'efficienza, tra cui nuovi cuscinetti e guarnizioni a basso attrito, l'impiego di uno specifico lubrificante ad alta efficienza e un inedito rapporto per la 6° marcia che contribuisce a migliorare il consumo in ambito extraurbano. Anche l'aspetto relativo al comfort è stato preso in considerazione attraverso l'ottimizzazione del sistema di supporto della scatola cambio. Infine, la nuova soluzione prevede l'abbassamento dell'intero gruppo motopropulsore di 45 mm, così, grazie al baricentro più basso, ne beneficia anche il comportamento stradale della vettura.

La nuova famiglia FireFly è stata sviluppata dal gruppo FCA con lo scopo di offrire una gamma di motorizzazioni a benzina modulari di cilindrata ridotta con consumi moderati e prestazioni di riferimento per un'ampia gamma di applicazioni. La struttura di base dei nuovi motori garantisce efficienza, modularità, un notevole livello di standardizzazione dei componenti e del processo produttivo, flessibilità e predisposizione a future evoluzioni.

Per l'elettrico le informazioni arrivano dalla concept Centoventi. L'innovativa architettura modulare delle batterie consente di personalizzare l'autonomia portandola da 96 km fino a 482 km per soddisfare qualsiasi esigenza e offrire la soluzione perfetta per il pendolarismo urbano o per un fine settimana al mare o in montagna.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Una Nuova Fiat 600 grigia sul set dello spot a Lerici

In questi giorni a Lerici si sta girando lo spot della nuova Fiat 600. Spot in cui c'è un cilindro dove la nuova Fiat 600 entra grigia ed esce colorata. Infatti, in questa immagine, si vede una 600 grigia agganciata ad una gru.

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Tornano le stanghette dello stemma FIAT

Piccolo ritorno alle origini per Fiat che ha annunciato un logo di grande successo del passato. Olivier Francois (CEO di Fiat e Abarth) infatti, ha anticipato il ritorno del logo a stanghette inclinate per i nuovi modelli Fiat europei e già visto sulle vetture commercializzate in Sudamerica. Su queste auto è presente sulla griglia frontale il badge a stanghette inclinate che negli anni ’80 e ’90 era presente su auto come Panda, Uno, Croma...  Nella presentazione il logo è accompagnato anche da un sorriso, un cuore e un lampo. Molto probabilmente anche in Europa accompagnerà il nuovo lettering F I A T, e non dovrebbe essere, quindi, un logo principale. Sul frontale della famiglia 500 ci sarà sempre il logo 5oo e sulla nuova 600 sarà presente il logo 6oo.  Scopri di più sui successivi articoli (anticipazioni sul design futuro di Fiat e del nuovo modello in arrivo nel 2024), qui su Passione Auto Italiane. Clicca qui per il primo articolo Clicca qui per il secondo articolo

Nuova Fiat 600: le prime immagini degli interni

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, nelle storie del suo account Instagram fa intravedere le prime immagini ufficiali degli interni della nuova Fiat 600. Il nuovo modello verrà svelato ufficialmente molto presto!

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Gamma motori nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove foto dal set dello spot a Lerici della nuova Fiat 600

Fonte foto Ansa  Nello spot della nuova Fiat 600 a Lerici, il B-SUV si tuffa in una piscina colorata e da grigia diventa arancione. Il messaggio è proprio quello di mettere da parte il grigio e vivere con più colori.

Nuova Fiat 600 a Lerici

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane  Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane