Passa ai contenuti principali

Annunciati i programmi Abarth racing 2020 con una sfida tra campioni sulla nuova 695 70°Anniversario


Andrea Nucita, vincitore dell’Abarth Rally Cup 2019, e Dennis Hauger, vincitore del Campionato Italiano F4 powered by Abarth 2019, si sono sfidati per incoronare il “Campione dei Campioni Abarth 2019”.
Abarth Rally Cup 2020: aperte le iscrizioni, pubblicato il nuovo regolamento 2020, montepremi annuale di 210.000 €.
Anche nel 2020 Abarth sarà fornitore unico dei motori nella Formula 4, con la 7^ edizione dell’Italian F4 Championship powered by Abarth e la 6^ edizione dell’ADAC F4 Championship powered by Abarth.

Andrea Nucita, vincitore dell’Abarth Rally Cup 2019 con l’Abarth 124 rally, e il giovanissimo pilota norvegese Dennis Hauger, che si è aggiudicato l’Italian F4 Championship powered by Abarth 2019 si sono sfidati a bordo della 695 70°Anniversario per scoprire il “campione dei campioni”.

Una sfida ad armi pari, che ha visto i due specialisti misurarsi contemporaneamente su pista e su un tracciato sterrato, ciascuno avvantaggiato sul proprio terreno.

Contrapposti due stili di guida diversi: in pista dove è richiesta precisione, continuità e capacità di sfruttare tutta la potenza del motore con traiettorie precise. Sullo sterrato è invece necessario saper improvvisare, controllare qualsiasi sbandata e, nonostante il fondo stradale difficile, essere sempre più efficienti cercando la performance sfruttando le doti di stabilità e trazione. L’obiettivo è però unico: essere sempre il più veloce.

Luca Napolitano Head of EMEA Fiat and Abart brands ha commentato: “Abbiamo voluto virtualmente chiudere la stagione 2019 e aprire la stagione racing 2020 con una sfida inusuale. Andrea e Dennis sono due piloti diversi per caratteristiche di guida, stile, esperienza e provengono chiaramente da due categorie automobilistiche lontane, ma con un minimo comun denominatore: il cuore Abarth. Li abbiamo messi alla guida della nuova 695 70° Anniversario e il risultato è stato fantastico”. E continua Napolitano: “Tutti i piloti e i team di Abarth sia in pista che nei rally sono fondamentali nella nostra attività di ricerca e sviluppo, infatti il racing è per noi un durissimo banco di prova dove testiamo soluzioni tecnologiche che poi in qualche caso portiamo nella produzione di serie. E nel 2020 il nostro impegno nel racing proseguirà sia in pista con la Formula 4 in Italia e in Germania, che nei Rally, nell’Europeo e nell’Abarth Rally Cup, perché questo è quello che ci piace fare, metterci alla prova e migliorarci ogni giorno, proprio come Carlo Abarth ci ha insegnato.”

Una giornata all’insegna dello spettacolo al volante della divertente e prestazionale Abarth 695 70° Anniversario, con la quale i due piloti hanno aggredito le curve dell’impegnativo circuito romagnolo regalando grande spettacolo, con staccate all’ultimo metro e accelerazioni brucianti. L’auto ha dimostrato di sapersi adattare sia alla guida più funambolica del pilota di rally, sia a quella più precisa del pilota da pista, con un risultato di assoluto pareggio. Alla fine della giornata infatti entrambi i piloti sono stati incoronati “Campioni dei Campioni”.

Racing 2020
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Abarth Rally Cup* che si disputa con l’Abarth 124 rally nell’ambito del Campionato Europeo ERC, e che prevede un montepremi complessivo di 210.000 Euro per i 6 prestigiosi appuntamenti scelti nell'ambito del calendario del FIA-ERC 2020:

Rally Islas Canarias (Spagna), 7-9 maggio, asfalto;
Rally Liepāja (Lettonia), 29-31 maggio, terra;
Rally Poland (Polonia), 26-28 giugno, terra;
Rally di Roma Capitale (Italia), 24-26 luglio, asfalto;
Barum Czech Rally Zlín (Repubblica Ceca), 28-30 agosto, asfalto;
Rally Hungary (Ungheria), 6-8 novembre, asfalto.

Il brand dello Scorpione, inoltre, supporterà i team privati sui campi di gara con il servizio ricambi nel parco assistenza, con la presenza di ingegneri e tecnici e anche con la struttura Hospitality Abarth.

Il Campionato italiano di Formula 4 inizia il 17 maggio a Monza e si articola su 7 appuntamenti di 3 gare ciascuno. Quello tedesco il 26 aprile sul circuito di Oschersleben, con un calendario di 7 appuntamenti.

Post popolari in questo blog

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe