Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Si avvicina la presentazione della Nuova Alfa Romeo Stelvio

Il marchio Alfa Romeo ha annunciato la première della nuova generazione dell'Alfa Romeo Stelvio per il quarto trimestre del 2025. La nuova Alfa Romeo Giulia dovrebbe essere presentata nel 2026. Entrambi i modelli saranno basati sulla piattaforma STLA-Large e saranno offerti con diversi tipi di trazione. A Cassino verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia, e – a seguire – una nuova vettura top di gamma. È peraltro in valutazione la produzione di Alfa Romeo Stelvio e Giulia nelle versioni ibride, oltre che elettriche.

Fiat prevede 6 nuovi modelli nei segmenti A, B, C e D


Olivier Francois, top manager di Fiat ha dichiarato il marchio continuerà ad avere un doppio DNA, con, da un lato, la famiglia 500, che adotta un posizionamento premium e, dall'altro, un'offerta più accessibile, più minimalista, incarnata dal concept Centoventi.

La Panda è oggi un modello, ma diventerà una famiglia. La futura Panda deve democratizzare l'elettrico. Si deve immaginare una combinazione che mescola un'auto di famiglia, fresca, accessibile ed ecologica, sicuramente più vicina al mondo dei SUV e dei crossover. La Centoventi prefigura un certo modo, nelle caratteristiche e lo spirito, il futuro della Panda e l'offerta nel segmento B. L'approccio Centoventi, innovativo e creativo, verrà applicato anche al segmento C e D, con veicoli da 4,50 a 4,60 m. A medio termine, avremo una gamma completa e molto rinnovata, che prevede sei nuovi modelli.

Nel 2019, Fiat ha lavorato per trovare un modo per investire proficuamente in Europa e nei segmenti più tradizionali. La Fiat sarà uno dei maggiori beneficiari di questa strategia. Fiat ha annunciato un grande ritorno del marchio nel segmento B dal 2022, con due modelli e due equazioni di diverso valore: la prima con un'auto minimalista, bella, carina ma non a basso costo, che possiamo chiamare "la Panda del futuro"; il secondo con un modello più lungo per le famiglie.
Il segmento A sarà coperto dalla 500, la cui prossima generazione sarà svelata al Motor Show di Ginevra e commercializzata a settembre. La Tipo sarà sostituita da un concetto diverso dal segmento C, riprendendo lo spirito della Centoventi.

L'attuale 500 nella versione MHEV rimarrà fino a quando vi sarà richiesta e capacità produttiva in fabbrica. Sviluppata su una nuova piattaforma, la nuova generazione sarà al 100% elettrica, quindi più costosa. Potrebbe volerci un po 'di tempo per conquistare il cuore dei clienti e il passaggio potrebbe non essere immediato. È un cambiamento completo nella mentalità. Fiat supporterà questa mutazione con questa prima offerta MHEV, ma la grande ambizione è quella di condurre uno ad uno tutti gli appassionati della 500 verso l'elettrico.

La 500X avrà un futuro e sarà diverso da un possibile SUV della famiglia Centoventi. I due veicoli non si calpesteranno l'un l'altro. Per quanto riguarda la 500L, rimarrà comunque nel catalogo, ma sarà sostituita con qualcosa di diverso.

Post più popolari