Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Alfa Romeo inaugura il suo nuovo store nel cuore di Casablanca

Alfa Romeo rafforza la sua presenza in Marocco con l'apertura del suo nuovo showroom nella prestigiosa Avenue de la Massira, nel cuore di Casablanca, confermando così il suo posizionamento di marchio premium. Il nuovo showroom si estende su una superficie di 65 metri quadrati e incarna la nuova identità di Alfa Romeo attraverso un design architettonico elegante, contemporaneo e stimolante. La lounge è concepita come un'elegante e minimalista scatola tecnologica, che combina armoniosamente materiali con effetti sensoriali unici, texture innovative e un sapiente gioco di luci incentrato sull'iconico, vibrante e audace rosso Alfa Romeo. Questo rosso, simbolo storico del marchio, contrasta elegantemente con una palette di grigi metallizzati che incarnano alte prestazioni, raffinatezza italiana e potenza pura. Ogni dettaglio è stato attentamente studiato per stimolare i sensi e regalare un'esperienza sensoriale ed emozionale di grande impatto, rendendo questa lounge un vero ...

Ue chiede a PSA e FCA di risolvere il problema dell'eccessiva presenza nel settore furgoni


La fusione tra Psa e Fca rischia di venire rallentata dall'Antitrust dell'Unione europea. Il nuovo gigante dell'auto, oltre a scalare i vertici mondiali del settore, diventerebbe in Europa il leader indiscusso del mercato dei veicoli commerciali. Un mercato che sembra sempre più redditizio, tanto che proprio tanto Psa, quanto Fca non vogliono cedere le rispettive quote di furgoni. A sostenerlo è il Financial Times, che ha raccolto una serie di indiscrezioni non ancora confermate dai diretti interessati. Ma che hanno già determinato contraccolpi negativi in borsa per i titoli dei due produttori.
Secondo quanto scrive l'autorevole quotidiano finanziario, con la fusione Psa e Fca avrebbero "un terzo del mercato europeo" di van, "più del doppio del 16% detenuto da Renault o Ford, i due concorrenti più vicini". Che il segmento veicoli commerciali sia di interesse crescente, lo dimostra il recente accordo tra Ford e Volkswagen volto proprio a potenziare la produzione, tra le altre cose, di piccoli furgoni. Nel Regno Unito, la stessa Peugeot, in linea con il suo piano di riapertura progressiva degli stabilimenti europei post-coronavirus, ha spostato una parte dei lavoratori dello stabilimento ancora chiuso di Ellesmere Port (dove produce auto delle controllate Vauxhall e Opel) in quel della sede di Luton, dove invece si realizzano veicoli commerciali. 

I segnali sono chiari: questo segmento è redditizio e mostra di poter tornare a crescere a ritmi sostenuti dopo la crisi del Covid-19. Da qui la riluttanza di Psa e Fca a cedere le rispettive quote. Per Bruxelles, il fatto che il nuovo gigante possa controllare un terzo del mercato dei piccoli furgoni rappresenta una violazione delle norme Ue antitrust, sostiene il Financial Times. Da qui la pressione sui due produttori affinché forniscano una soluzione a tale problema. 

Secondo il Financial Times, a ogni modo, le resistenze di Bruxelles potrebbero rallentare l'iter della fusione, ma non faranno saltare l'accordo. Un accordo che farebbe di Psa-Fca "un produttore da 9 milioni di veicoli l'anno, con posizioni forti in Europa e Nord America e una delle line-up di veicoli più redditizie di qualsiasi casa automobilistica a livello globale".

Commenti

Post più popolari