Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Avvistata a Napoli la Fiat Panda MY'21



Dalle informazioni raccolte da Passione Auto Italiane, sappiamo che in autunno arriva la Fiat Panda MY'21 (serie 4).
Cosa cambia:
  • Schermo Uconnect in plancia e nuovo volante 
  • Nuovi colori, cerchi e logo Fiat 
  • Nuova versione Sport (il motore è il 1.0 70cv)
  • Nuovi contenuti e sistemi Adas per la sicurezza

Ci dovrebbe essere anche la Panda City Cross a metano e dovrebbe rimanere in listino anche la versione GPL. È già disponibile il motore a benzina 1.0 aspirato 70cv 3 cilindri FireFly Mild-hybrid 12V.

A queste informazioni si aggiunge la segnalazione da parte di un lettore di Passione Auto Italiane, che racconta di aver visto la Panda MY'21 per le strade di Napoli, ma di non essere riuscito a scattare una foto. Il modello era pesantemente camuffato nella parte anteriore. Secondo alcune voci, tra le novità ci potrebbero essere le luci diurne a LED.

Inviate foto e segnalazioni a Passione Auto Italiane su Facebook e Instagram e tramite l'indirizzo redazionewm@outlook.com

Commenti

Post più popolari