Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Debutta al Mirafiori Motor Village la Nuova Fiat 500


Dopo la presentazione al Quirinale e a Palazzo Chigi di inizio luglio, al Mirafiori Motor Village c'è stato il debutto torinese della nuova 500 elettrica pensata, disegnata e ingegnerizzata a Torino. Il prodotto del ‘made in Fiat’ e del ‘made in Torino’ non poteva dunque che svelarsi al pubblico cittadino: la nuova 500 “la Prima” cabrio è la prima open-air a quattro posti e zero emissioni di CO2 del mercato dell'auto.
Sono passati 63 anni da quel lontano 4 luglio 1957 quando Fiat presentò al mondo una delle auto più amate: la 500. Il mitico “Cinquino” fin da subito ha saputo affermarsi come love brand, diventando un vero fenomeno di costume e ambasciatore del made in Italy nel mondo.

Commenti

Post più popolari