Passa ai contenuti principali

Fondazione Symbola, ENEL, in collaborazione con FCA, presentano "100 Italian E-Mobility Stories 2020"


La mobilità elettrica è essenziale per contrastare la crisi climatica e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione;
La diffusione di auto elettriche nel mondo cresce rapidamente: attualmente nel mondo ci sono più di 7 milioni di veicoli elettrici per passeggeri o merci (erano 1,5 milioni nel 2016);
Ermete Realacci, Presidente Symbola: “le 100 storie rappresentano l’eccellenza italiana della mobilità elettrica e ci dicono anche che il nostro paese ha le energie per superare la crisi. Occorre costruire insieme un’economia e una società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro, più attente alla crisi climatica, più giuste, resilienti, competitive”
Francesco Starace, AD Enel: “La crescente concentrazione della popolazione mondiale in grandissime aree metropolitane chiede a gran voce un ripensamento di tanti stili di vita. Ciò passa necessariamente attraverso una mobilità sostenibile, pubblica e privata, che non sia dannosa per l’ambiente e che si annuncia prepotentemente e sempre più chiaramente elettrica”.
Pietro Gorlier, COO FCA: “Le vetture elettriche devono essere pensate e inserite in un eco-sistema molto più ampio e perché possano essere accessibili a tutti è necessario un sistema a contorno fatto di infrastrutture di ricarica, pubbliche e private, costi dell’energia adeguati, parcheggi dedicati, gestione semplificata del suolo pubblico per l’installazione di colonnine, misure di supporto alla domanda, oltre che un piano di riqualificazione della filiera industriale”.
L’e-mobility italiana raccontata da cento storie di imprese, centri di ricerca e associazioni che, nel proprio segmento, stanno contribuendo allo sviluppo della mobilità elettrica. Dal design alla produzione di veicoli, dalla componentistica alle batterie fino alle infrastrutture di ricarica: l’Italia occupa un ruolo di primo piano nella rivoluzione della mobilità sostenibile.

Fondazione Symbola ed Enel, quest’anno in collaborazione con FCA, raccolgono e raccontano l’esperienza di cento eccellenze dell’e-mobility Made in Italy, nella terza edizione di “100 Italian E-Mobility Stories 2020” presentato oggi da Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola; Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel; Francesco Venturini, Amministratore Delegato di Enel X; Pietro Gorlier, Chief Operating Officer EMEA di FCA; Roberto Di Stefano, Head of EMEA e-Mobility FCA, alla presenza del Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Alessandra Todde. All’evento hanno inoltre preso parte Livia Cevolini, Amministratore Delegato di Energica Motor Company, Silvio Angori di Pininfarina, Silvia Bodoardo del Politecnico di Torino, Francesco Paolo Ausiello di ART-ER e Massimo Panzeri di Atala. Ha moderato l’evento Francesca Grimaldi, giornalista e conduttrice del Tg1.

“Le 100 storie di imprese, associazioni e centri di ricerca rappresentano l’eccellenza italiana della mobilità elettrica – afferma il Presidente di Fondazione Symbola Ermete Realacci – e ci dicono che l’Italia è già in campo nella mobilità del futuro. La filiera raccontata da Symbola ed Enel in collaborazione con FCA ci dice anche che il nostro Paese ha le energie per superare la crisi. Occorre costruire insieme – con il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali e culturali, come afferma il Manifesto di Assisi – un’economia e una società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro, più attente alla crisi climatica, più giuste, resilienti, competitive. Un percorso per superare la crisi generata della pandemia, che vede nella sostenibilità e nella sfida ai cambiamenti climatici la strada per far ripartire l’economia orientandola verso un nuovo futuro”.

“Raccontiamo un’Italia che gioca un ruolo di primo piano nel processo di transizione verso la mobilità sostenibile: 100 storie di idee, tecnologie e progetti portati avanti con passione e determinazione, che rappresentano un’importante opportunità economica e contribuiscono allo sviluppo del settore automobilistico e dell’intero Paese - dichiara Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel. “La crescente concentrazione della popolazione mondiale in grandissime aree metropolitane chiede a gran voce un ripensamento di tanti stili di vita. Ciò passa necessariamente attraverso una mobilità sostenibile, pubblica e privata, che non sia dannosa per l’ambiente e che si annuncia prepotentemente e sempre più chiaramente elettrica”.

“La nostra e-Mobility – ha affermato Pietro Gorlier, Chief Operating Officer di FCA – continua a svilupparsi e a diventare sempre più articolata, con numerosi accordi per offrire soluzioni che semplificano la vita a chi acquisterà e userà una nostra auto elettrica o ibrida. Le vetture elettriche devono essere pensate e inserite in un eco-sistema molto più ampio e perché possano essere accessibili a tutti è necessario un sistema a contorno fatto di infrastrutture di ricarica, costi dell’energia adeguati, parcheggi dedicati, gestione semplificata del suolo pubblico per l’installazione di colonnine, misure di supporto alla domanda, oltre che un piano di riqualificazione della filiera industriale. Il mercato italiano dei veicoli elettrificati è sicuramente in crescita (la quota dei veicoli compresi nella fascia da 0 a 60 g/km di CO2  è passatadall’1% nel 2019 al 3,5% nei primi mesi del 2020) ma è ancora caratterizzato da una penetrazione molto limitata anche a causa dei vincoli di sistema descritti”.

La mobilità sta entrando in una nuova era, più sostenibile ed efficiente. Un settore che proprio nella delicata fase economica che stiamo attraversando vede confermati gli investimenti da parte delle case produttrici e dell’Europa attraverso il Green Deal che sarà uno degli assi principali della ripartenza. L’evoluzione della tecnologia, la necessità di ridurre gli impatti e gli effetti sulla salute umana della mobilità tradizionale nelle megalopoli del mondo, il moltiplicarsi delle politiche e gli ingenti investimenti delle case automobilistiche ci fanno affermare con fondato ottimismo che siamo a un punto di svolta per la mobilità elettrica. L’ingresso nel paniere Istat ad inizio 2020 dell’auto elettrica e dei monopattini elettrici sancisce la presenza di queste tecnologie nella vita di tutti i giorni. Negli ultimi anni gli italiani hanno visto progressivamente crescere le colonnine di ricarica, le automobili ibride ed elettriche circolanti, ma soprattutto e-bike e monopattini elettrici che ormai fanno parte del nostro paesaggio urbano. Una transizione che viene raccontata attraverso 100 storie di aziende, università, centri di ricerca e realtà del terzo settore che rappresentano la filiera della e-mobility. Dai grandi studi di design impegnati a ridefinire forme e stile dei veicoli del futuro, ai produttori di componenti chiamati ad alleggerire il peso dei veicoli grazie all’impiego di nuovi materiali (come leghe leggere, alluminio e titanio al posto dell’acciaio) fino ai produttori di veicoli, anche piccoli, per le diverse forme di mobilità che nel frattempo sono emerse, prime tra tutte il car sharing.

La diffusione di auto elettriche nel mondo cresce rapidamente
Attualmente nel mondo ci sono più di 7 milioni di veicoli elettrici per passeggeri o merci (erano 1,5 nel 2016), di cui più di 3 milioni in Cina, e quasi 2 milioni in Europa dove svetta il primato della Norvegia (qui circolano 320.000 auto elettriche a fronte di soli 5 milioni di abitanti). In Europa, nei primi tre mesi dell’anno, mentre le immatricolazioni totali di autoveicoli hanno registrato un forte calo, le auto elettriche ed ibride non hanno subito la contrazione del mercato. Le immatricolazioni di vetture elettriche (ECV=BEV+PHEV) sono state 228.210 (+81,7% sul primo trimestre 2019) e le ibride (HEV, mild-full hybrid) 310.308 (+49%). In Italia, sempre nello stesso periodo, la vendita di auto ibride – quasi la metà (48%) del mercato della mobilità ad alimentazione alternativa – ha superato quella di auto a gas (40,5%), tradizionalmente più forti nel mercato nazionale.

L’Italia può essere in prima fila
In questo nuovo mercato l’Italia, come raccontato nel presente rapporto, può avere un ruolo di primo piano avendo un ampio spettro di competenze e tecnologie lungo tutta la filiera: dalle case automobilistiche a chi realizza e-bike (nelle bici l’Italia nel 2019 ha confermato il primato di primo produttore e esportatore europeo) e veicoli leggeri, passando per motorini e autobus elettrici. Nella componentistica troviamo il cuore pulsante di questa filiera, in cui le nostre aziende creano, prototipano e realizzano motori, statori, freni, elettronica e componentistica, fino a scocche e pacchi batterie con la presenza di un Battery Hub dedicato per l’assemblaggio a Torino. Ma anche designer, chiamati in tutto il mondo a ripensare le nuove forme della mobilità elettrica. Non mancano, per arrivare alle forme più avanzate di mobilità, i servizi di sharing, le multiutility, le soluzioni per la ricarica, le relative app e la comunicazione e gli studi di associazioni a supporto della filiera. Un sistema ricchissimo di competenze quindi che in Italia si distribuiscono lungo tutto il Paese, coagulandosi in alcune capitali come il polo di Torino, la Motor Valley emiliana, il distretto di Brescia e il polo dell’automotive abruzzese.

Auto elettrica batte auto a combustione interna
Considerando l’intero ciclo dal pozzo alla ruota, l’auto elettrica ha emissioni inferiori del 60% rispetto ad un veicolo a combustione interna (prendendo a riferimento il valore medio di emissioni di CO2 dei veicoli a combustione interna e il mix energetico nei Paesi dell’UE). Un vantaggio che migliorerà ulteriormente nel tempo grazie all’accelerazione del processo di decarbonizzazione nel settore energetico e il graduale aumento della quota di rinnovabili nel mix generativo mondiale (in Italia 1/3 dell’energia distribuita è già oggi prodotta da fonti rinnovabili). Anche le batterie, finito il loro utilizzo per alimentare veicoli elettrici, saranno sempre più utilizzate sia come accumulatori di energia (ad esempio per pannelli fotovoltaici), sia per il recupero di elementi preziosi (come litio, nichel e cobalto) che saranno così riutilizzati in un’ottica di economia circolare. Come dimostra “100 Italian E-Mobility Stories 2020”, le nostre imprese e i nostri centri di ricerca sono pronti e stanno affrontando la sfida della nuova mobilità. L’auto elettrica sposa l’innovazione proveniente da altri settori, a partire dalla rete elettrica, spinge sull’efficienza del motore, sulla durabilità delle batterie, sul retrofit elettrico di auto tradizionali, sul recupero dei materiali in un’ottica circolare.

Di seguito l’elenco delle 100 storie raccontate:
1000 Miglia, ACI Vallelunga, Alkè, alpitronic, ANFIA, Angelantoni Test Technologies, Archimede Energia, ART-ER, Askoll, Atala, Atena, Atop, Be Charge, Benevelli, Bettery, Bitron, Bonfiglioli, Brembo, Cecomp, CIVES, CNR, Cobat, COMAU, Corrente, Dallara, Daze Technology, Duferco Energia, E-GAP, E-Shock, Elettricità Futura, Emoby, ENEA, ENEL X, Energica Motor Company, eProInn, Estrima, Euro Group, Euromobility, FAAM, Ferrari, Fiat Chrysler Automobiles, Fimer, FIVE, Fondazione Bruno Kessler, GaiaGo, Gewiss, GFG Style, GoVolt, Gruppo A2A, Gruppo Gnutti Carlo, Gruppo Hera, IED - Istituto Europeo di Design, IIT, Iren, Italmatch Chemicals, Iveco, JRC - Joint Research Centre ISPRA, Kaitek, Kyoto Club, L.M. Gianetti, Legambiente, Loccioni, Marposs, Maserati, Me Scooter, Meg Impianti, MiMoto Smart Mobility, MOTUS-E, Neogy, NITO - Nuova Industria Torinese, No.Do, Oddino Impianti, OMR Holding, Piaggio, Pininfarina, Podium Advanced Technologies, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Privè, Rampini Carlo, Route220, RSE, Scame Parre, SicilybyCar, Sitael, STMicroelectronics, Targa Telematics, Taumat, Tazzari, Tecnomatic, Terna, The European House – Ambrosetti, Università degli Studi dell'Aquila, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Padova, Università di Bologna, Vaielettrico, Zed Milano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Bozzetti ufficiali della Nuova Lancia Ypsilon durante gli studi di stile

Recentemente, il Centro Stile ha condiviso sul suo account Instagram bozzetti inediti della Nuova Lancia Ypsilon durante gli studi di stile. Questi disegni offrono una visione del processo creativo che ha portato al modello che conosciamo oggi.

Novità Fiat per il 2025

La nuova gamma Fiat, disponibile in versione ibrida o 100% elettrica, prevede un lancio ogni anno nei prossimi tre anni, a partire dall’imminente lancio di Grande Panda disponibile in versione ibrida e 100% elettrica a cui seguirà entro la fine del 2025 anche la nuova versione ibrida dell’iconica 500 prodotta nello storico stabilimento di Mirafiori. La Nuova Fiat Grande Panda non sostituisce la Panda. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la produzione delle vetture mass market con l’estensione della produzione della Panda (detta anche Pandina) fino al 2030, seguita dall’introduzione della nuova generazione dello stesso modello.

Dati vendita Alfa Romeo Junior in Italia

Alfa Romeo Junior, la nuova compatta sportiva che segna il ritorno del marchio nel segmento B. Dal lancio ad oggi sono quasi 5.000 gli ordini registrati mentre le immatricolazioni superano le 2.300 unità, consentendole di conquistare il podio dei modelli premium più venduti nel segmento nel secondo semestre. Inoltre, all’inizio del 2025 si apriranno gli ordini della nuova versione Ibrida Q4, l’unica nella categoria delle compatte premium a offrire anche la variante a trazione integrale Q4. L'offerta di Junior si amplia, diventando la più ricca del segmento. Il cliente può scegliere tra motorizzazioni Full Electric o Ibrida e diverse versioni: Junior per godere di una sportività quotidiana, performance estreme con Junior Veloce, o la trazione integrale per uso urbano con la nuova Ibrida Q4.

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Novità Alfa Romeo per il 2025

L'Alfa Romeo Junior resterà centrale nel 2025. All’esordio internazionale anche la Junior Q4, a completamento della gamma più ampia del segmento. Disponibile sulla versione Ibrida, che rappresenta la sportività Alfa Romeo in stile urbano per tutti i giorni, il nuovo modello prevede due motori elettrici: uno posizionato sull'asse anteriore, integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce, e un secondo montato sull'asse posteriore, garantendo trazione sulle 4 ruote ma senza collegamento fisico tra l’asse anteriore ed il posteriore. Questa configurazione consente una distribuzione ottimale della coppia e garantisce una trazione eccellente in tutte le condizioni di guida. L'Alfa Romeo ha in programma anche un'esclusiva serie speciale in primavera, un aggiornamento tecnologico per il Tonale a metà anno e – a coronamento – la prima della nuova generazione dello Stelvio. La nuova ammiraglia si basa sulla piattaforma STLA Large e sarà disponibile come ve...

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank. 

Al Bruxelles Motorshow Alfa Romeo inaugura un intenso 2025

Sullo stand del marchio debutta la Junior Q4 grazie alla quale l’offerta commerciale diventa la più ampia del segmento capace di incontrare le necessità di ogni cliente. Anteprima mondiale della nuova serie speciale di gamma “INTENSA” rappresentata sullo stand Alfa Romeo dai SUV Tonale e Stelvio. Riflettori puntati anche sulla premiere nazionale di Junior VELOCE 280CV, la versione top di gamma che incarna l’anima sportiva del marchio, in una dimensione compatta. Spazio anche all’affascinante 33 Stradale, la massima espressione dei valori Alfa Romeo, il cui primo esemplare è stato appena consegnato al primo dei 33 clienti.   Alfa Romeo è protagonista della 101esima edizione del Bruxelles Motor Show 2025, con ben due anteprime internazionali: l’affascinante serie speciale di gamma INTENSA e la nuovissima Junior IBRIDA Q4. Il marchio globale italiano, si prepara a vivere un 2025 molto intenso ed emozionante con il lancio di numerose e importanti novità pronte ad entusiasmare gli Alfis...