Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Un viaggio nel cuore e tra la gente d’Italia: FIAT e Abarth celebrano l’eredità della Fiat 600 mentre la 1000 Miglia 2025 si conclude a Brescia

In cinque giornate indimenticabili, la 1000 Miglia si è trasformata in una festa itinerante di passione e tradizione, con FIAT e Abarth che hanno ritrovato il calore di migliaia di appassionati lungo le strade d’Italia, trasformando ogni tappa in un momento condiviso di orgoglio, memoria ed emozione. Con un equipaggio tutto al femminile e il supporto di FIAT e Abarth per tutta la durata della corsa, un omaggio speciale è stato dedicato all’iconica Fiat 600 nel suo 70° anniversario. A fianco dello storico modello, le “Support Car” ufficiali: la FIAT 600 Hybrid e l’adrenalinica Abarth 600e, un ponte tra l’eredità di Dante Giacosa e l’innovazione della mobilità contemporanea.   La 43ª edizione della 1000 Miglia ha ufficialmente tagliato il traguardo a Brescia dopo cinque straordinarie giornate su strada. Per FIAT e Abarth non è stato solo un viaggio lungo quasi 1.900 chilometri, ma una vera immersione nel cuore dell’Italia: un’occasione potente ed emozionante per riconnettersi con le ...

Alfa Romeo Racing ORLEN C41 debutta a Barcellona



La C41, la monoposto che prenderà parte al campionato del mondo di Formula 1 nella stagione 2021, ha fatto il suo debutto in pista alle 9 e 32 minuti sul Circuito di Catalunya a Barcellona. In una fresca mattina riscaldata dal sole spagnolo, Robert Kubica ha avuto l'onore di essere il primo pilota al volante della nuova monoposto, percorrendo 29 giri in questa prima sessione cruciale delle attività su pista 2021.


Nella nuova livrea bianca e rossa svelata lunedì scorso a Varsavia, la C41 è stata sottoposta ad alcuni test tecnici con l'obiettivo di verificarne lo stato di preparazione. Robert, con le sue eccellenti caratteristiche di sensibilità e feedback tecnico, era il candidato ideale per condurre la C41 nel programma della giornata; la sessione ha inoltre beneficiato delle conoscenze acquisite dal lavoro del Polo sul simulatore, uno strumento prezioso che consentirà al team di ottimizzare lo sviluppo della monoposto nella prossima stagione.


In assenza di problemi di affidabilità la giornata è proseguita come da programma, confermando la fiducia del team in vista dell'unica sessione di test pre-stagionali in programma dal 12 al 14 marzo in Bahrain, dove l’attenzione si focalizzerà sulle prestazioni.


Frédéric Vasseur, Team Principal di Alfa Romeo Racing ORLEN e CEO di Sauber Motorsport AG, ha affermato: “Il lavoro di oggi rappresenta un momento cruciale nella preparazione della stagione e sono lieto di poter affermare che la giornata si è svolta secondo i piani. Siamo riusciti a eseguire tutti i controlli che avevamo in programma; ora possiamo concentrarci sull'analisi di questi primi dati e sulla preparazione dei test in Bahrain tra due settimane”.


Robert Kubica, vettura n. 88: “È sempre speciale essere il primo a guidare la nuova monoposto. L'obiettivo di oggi era verificare che tutto funzionasse come previsto e che tutti i sistemi fossero pienamente operativi. Le prestazioni non erano un obiettivo, ma questo non ha reso meno emozionante la guida di un'auto come questa. La vettura mi ha dato sensazioni positive e non vedo già l'ora di guidarla di nuovo”.

Commenti

Post più popolari