Passa ai contenuti principali

Dichiarazioni di Luca Napolitano sul futuro di Lancia



Luca Napolitano Ad di Lancia:

“La Lancia ha finalmente all’interno del gruppo dei top executive di Stellantis un suo capo, il che è un’indicazione d’intenti molto forte. Unito al fatto che il marchio chiaramente non è identificato nella Ypsilon di oggi, altrimenti sarebbe stato inserito nel cluster 'core', con Citroën e Fiat, mentre è posizionata in quello 'premium' assieme a DS e Alfa, il che è un bel segnale sulle future prospettive”.

“Sono un appassionato di auto e, poi, in Lancia ho lavorato. Quindi ho una serie di idee, che non posso ancora svelare. Quel che posso dire è che il cliente di domani non sarà la semplice evoluzione del cliente di oggi. Semplificando, oggi è per il 75% donna e acquista macchine sotto i quattro metri. Se consideriamo che il 10% di loro cambia l’auto ogni anno e la metà di loro è fedele al marchio Lancia, è evidente che si tratta di un patrimonio da non disperdere. Ma si capisce che il cliente del marchio che immaginiamo - rispettato nel mercato premium - sarà in parte diverso”. Un pubblico ancora da studiare, secondo Napolitano: servirà capirne le aspettative e vedere come si possano soddisfare. “E ciò”, prosegue, “si rifletterà sul posizionamento dei prodotti futuri".

“Non è vero”, dice il ceo, “che all’estero Lancia non la conosce nessuno, ci sono mercati su cui ha fatto molto bene, penso alla Francia, al Belgio, alla Grecia…, e dove è riconosciuta. I francesi in particolare ne hanno un’immagine molto alta. Poi bisogna vedere come andare all’estero, magari si può fare con metodi di vendita non convenzionali”.

“Se siamo stati collocati accanto ad Alfa e a DS, insieme a questi qualcosa faremo. E se guardiamo ai rispettivi posizionamenti, penso che Lancia possa facilmente trovare il suo. Ora, semplificando, se Alfa è prestazioni e sportività e DS il Louis Vuitton dell’automobile, per noi sicuramente eleganza, o stile italiano senza tempo, e innovazione tecnologica sono due valori di marca assai rilevanti".

Sull’impiego delle piattaforme Napolitano non si sbilancia. Ma, più in basso nella gamma, elogia la Cmp dell’ormai ex gruppo PSA. “Oggi vi nascono 208 e Corsa, e poi DS 3, Mokka e 2008. Parliamo di cinque vetture che, per motivi diversi, sono altamente apprezzate sul mercato. Ci vedo delle opportunità per Lancia? Certo che sì. Poi su come si possa interpretare il tema, più hatchback tradizionale o più crossover, è tutto da definire. Così come l’orizzonte temporale: meglio fare le cose bene, che fare le cose in modo affrettato”, commenta il manager. Forse è per questo che le prime tre vetture che saranno costruite, nella fabbrica polacca di Tychy, sul pianale Cmp, porteranno i marchi Alfa, Fiat e Jeep, ma non Lancia. Ma tutto lascia intendere che un modello arriverà. Alla domanda su una variante elettrica della Ypsilon, che sfrutti il pianale della Fiat Nuova 500, Napolitano ha risposto: “L’elettrificazione è una strada in cui tutti stiamo andando. Ma più che alla 500 di Mirafiori, guarderei proprio all’architettura francese (nella sua variante a batteria, ndr)”.



Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Lancia

Con 118 anni di storia, Lancia rappresenta l’eleganza italiana senza tempo, un brand che ha fatto sognare le persone di tutto il mondo, grazie ai suoi veicoli iconici, con l'eleganza di Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grandi prestazioni di Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Ora Lancia è pronta ad avviare la sua Renaissance con un piano strategico decennale che sta procedendo a passi da gigante. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i principi fondanti del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank. 

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube 

Fiat Tipo 1.6 Diesel 130 CV offerta al prezzo di 15.950€

Fiat Tipo 1.6 Diesel da 130 CV è offerta al prezzo di 15.950€, confermandosi la soluzione ideale per le famiglie e i professionisti in cerca di affidabilità e prestazioni elevate. Tipo 1.6 130cv Diesel Listino €17.950 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €17.450 oppure €15.950 solo con Finanziamento di Stellantis Financial Services. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.:Anticipo 0 € - Importo Totale del Credito 16.221 €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 20.112,81 € composto da: Importo Totale del Credito, spese di istruttoria 395 €, Interessi 3.329,27 €, spese di incasso mensili 3,5 €, imposta sostitutiva sul contratto da addebitare sulla prima rata di 41,54 €. Tale importo è da restituirsi in n° 36 rate come segue: n° 35 rate da 331 € e una Rata Finale Residua (pari al Valore Garantito Futuro) di 8.477,35 € incluse spese di incasso mensili di 3,5 €. Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 0 € /anno. TAN ...

Nuova Lancia Ypsilon Ibrida al prezzo promozionale di 21.900€

Fino al 31 gennaio 2025, consente di mettersi subito al volante della Nuova Ypsilon Ibrida al prezzo promozionale di 21.900€, anche senza permuta o rottamazione, oppure accedendo a un finanziamento vantaggioso che prevede una rata mensile di 195€ per 35 mesi, anticipo di circa 2.900€, TAN (fisso) 4,99% e TAEG 6,92%. Al termine del finanziamento, il cliente può scegliere se sostituire, tenere o restituire il veicolo. La promozione è valida su una selezione di vetture in pronta consegna. Iniziativa valida fino al 31 Gennaio 2025. Esempio su Lancia Ypsilon Ibrida con vernice metallizzata, prezzo di listino 25.600€ (24.900€ + 700€ vernice metallizzata). Prezzo Promo 21.900€ su una selezione di vetture in pronta consegna e presso le concessionarie Lancia aderenti. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.: Anticipo 2.891 € - Importo Totale del Credito 19.280,45 €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 22.494,69 € composto ...

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Dati vendita Fiat in Turchia

Uno dei principali mercati di FIAT è senza dubbio la Turchia. Il produttore automobilistico italiano si è dimostrato leader di mercato per il sesto anno consecutivo con una quota dell’11,2%, un record per il paese. Nel 2024 il mercato è stato dominato da Fiat Egea con oltre 84 mila unità registrate, l’auto più venduta dell’anno e il modello preferito del mercato turco dal 2016, con 650 mila unità vendute da allora. Tra i dieci veicoli più venduti figura anche il Fiorino con oltre 25 mila immatricolazioni. Inoltre, FIAT ha confermato la sua posizione di leader nel segmento dei veicoli commerciali leggeri, con una quota di mercato del 20% e tra le prime 3 posizioni in tutti i segmenti rilevanti. Questa performance è dovuta principalmente al Doblò, che ha guidato le vendite totali di auto e veicoli commerciali leggeri per il sesto anno consecutivo.