Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
Lo stabilimento Stellantis di Tychy in Polonia festeggia un nuovo traguardo: due milioni e mezzo di Fiat 500 prodotte
Il numero di 500 prodotte in Polonia raggiunge i due milioni e mezzo: è il record di unità di uno stesso modello realizzato nello stabilimento Stellantis di Tychy.
L’esemplare da record è una versione Mild Hybrid, ovvero dotata di motorizzazione ibrida efficiente, compatta, leggera. Nel 2020 la Fiat 500 Hybrid, insieme alle versioni ibride di Panda e Ypsilon, ha totalizzato 110 mila unità vendute in Europa conquistando la leadership tra le city car ibride.
La vettura numero “2.500.000” del modello 500 è stata prodotta oggi presso lo stabilimento Stellantis di Tychy (Polonia). L’esemplare da record, ordinato da un cliente dalla Francia, è una 500 Hybrid dotata di motorizzazione mild hybrid da 70 CV: un’unità di potenza ibrida efficiente, compatta e leggera che regala un’esperienza di guida divertente e confortevole, oltre a ridurre consumi e emissioni.
La tecnologia mild hybrid, lanciata nel 2020 proprio sulla 500, insieme alla Panda, ha rappresentato l’ingresso di Fiat nel mondo dell’elettrificato, e in brevissimo ha portato Fiat ad essere un indiscusso benchmark in Europa per la mobilità urbana elettrificata, rendendo di fatto l’ibrido accessibile a tutti. Nel 2020 le 500 e Panda Hybrid, alle quali si è aggiunta la Lancia Ypsilon, hanno totalizzato 110 mila unità vendute, con un mix di vendita per 500 e Panda superiore al 50%. Dall’anno di lancio a oggi, i tre modelli hanno venduto in totale 155.000 unità.
Tagliando il traguardo di due milioni e mezzo di unità prodotte, la 500 ha inoltre superato il record del sito polacco per il totale di vetture prodotte appartenenti allo stesso modello, davanti alla Panda di seconda generazione (2 milioni e 168mila unità) e alla Fiat 126p (2 milioni e 166mila). Prodotta dal 2007 in Polonia, l’icona del marchio Fiat ha da subito e continua a riscuotere grande popolarità sui mercati internazionali, tanto da raggiungere clienti in oltre 100 Paesi di tutto il mondo. Oltre l’80% viene venduto al di fuori dell’Italia, il che rende la 500 il veicolo più internazionale di Fiat, nonché Ambassador del Made in Italy. I principali mercati, oltre a quello italiano, sono Gran Bretagna, Francia, Germania, Spagna, Belgio, Paesi Bassi, fino in Giappone. Non solo, è approdata addirittura su mercati esotici quali Isole Cayman, Curaçao, Saint Martin, Senegal o Ghana.
Fiat 500 ha concluso il 2020 come leader europea nel segmento delle city car con una significativa quota di mercato del 17,7%. La 500 ha così uguagliato il risultato raggiunto dal modello l’anno precedente, al contempo aumentando di 3 punti percentuali la propria quota nel segmento. Questi risultati da record dimostrano la popolarità costante del modello e l’apprezzamento dei clienti. Inoltre, è una delle auto più premiate al mondo, come dimostrano più di 60 trofei internazionali assegnati dall’avvio della produzione, tra cui i prestigiosi “Car of the Year 2008”, “EuroCarBody 2007”, “Auto Europa 2008”, “World Car Design of the Year 2009”, “Golden Compass 2011” e “The Most Beautiful Car in the World”.
Dal debutto della prima generazione, avvenuto nel 1957, più di 6,7 milioni di Fiat 500 sono state vendute in tutto il mondo, confermando come l’iconica Fiat sia entrata nell’immaginario collettivo di generazioni di guidatori diverse per età, gusti e nazionalità. Il segreto del suo successo mondiale risiede nella sua evoluzione continua, pur restando sempre fedele alla propria identità, anche attraverso le numerose serie speciali che si sono succedute negli ultimi anni. Del resto, Fiat 500 è sempre stata una "trend-setter" che ha saputo reinterpretarsi legandosi a brand iconici - dalla moda alla nautica di lusso, dall'arte al mondo sportivo – dando vita a versioni davvero uniche con le quali esplorare territori inusuali per una city-car. Tra queste ricordiamo le affascinanti edizioni Diesel, Gucci, GQ e Collezione, legate al mondo della moda; le straordinarie Riva e Abarth Rivale, nel mondo della nautica di lusso; le originali Anniversario e 560, per celebrare il primo modello del 1957; e infine la 500 Mirror e la 120o Anniversario, nel territorio della connettività.
Post più popolari

Lancia Gamma Rinasce a Melfi: Un Simbolo del Made in Italy
- Ottieni link
- X
- Altre app
.jpg)
Fiat Grande Panda: In Arrivo la Versione Benzina Pura per Conquistare Nuove Fasce di Mercato
- Ottieni link
- X
- Altre app

Antonio Filosa e il Futuro di Fiat, Lancia e Alfa Romeo: Un’Attesa Carica di Speranza e Incertezza
- Ottieni link
- X
- Altre app

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat 500 Hybrid batte 500e per un utilizzo non solo cittadino
- Ottieni link
- X
- Altre app

Lancia Ypsilon: Un Rilancio Tra Luci e Ombre nel Primo Semestre 2025
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo: la Bella Macchina sulla strada del successo in Austria +21,6% nel primo semestre
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat dice addio al grigio: un arcobaleno promesso, ma l'ampiezza della palette è sufficiente?
- Ottieni link
- X
- Altre app

Il Cuore Efficiente della Città e non solo: Alla Scoperta del Motore 1.0 Firefly 70 CV Mild Hybrid
- Ottieni link
- X
- Altre app

Stellantis fa retromarcia su elettrico e idrogeno. Nuova strategia multi-energia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento