Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuovo record mondiale per il raduno Panda a Pandino: 1063 Fiat Panda presenti

Pandino In Festa: La Fiat Panda Batte Ogni Record al Raduno Mondiale! Pandino, Italia – 22 Giugno 2025 – La piccola, intramontabile e amata Fiat Panda ha scritto una pagina di storia a Pandino, un piccolo comune lombardo che, per un fine settimana all'anno, diventa la capitale mondiale di questo iconico modello. L'evento annuale del "Panda a Pandino" ha superato ogni aspettativa, stabilendo un nuovo, incredibile record mondiale per il più grande raduno di Fiat Panda, con ben 1063 esemplari che hanno invaso pacificamente le strade e i campi del paese. Fin dalle prime ore del mattino, Pandino si è animata con un flusso ininterrotto di Panda di ogni epoca e colore. Dalle storiche Panda 30 e 45, simbolo di un'Italia che correva, alle più recenti Panda di seconda e terza generazione, incluse le agili 4x4 e le varianti speciali, ogni angolo del paese rifletteva la passione e la devozione dei "pandisti" accorsi da ogni parte d'Italia e d'Europa. L'a...

ABARTH 1600 COUPE'




Richiesta da Carlo Abarth, la 1600 GT non fu pensata come una concept car, ma come una potenziale auto di produzione. Purtroppo la vendita della Abarth alla Fiat fece annullare il progetto.


Alla fine degli anni '60, Carlo Abarth voleva proporre nella sua gamma un nuovo modello che non fosse un derivato della produzione di un grande costruttore.


Quindi commissionò alla ItalDesign uno studio per una coupé 2 + 2, utilizzando la base meccanica della Fiat Abarth 1600 coupé, con il suo motore posteriore a sbalzo.


L'impronta di Giorgetto Giugiaro si evidenzia facilmente su questo coupé, con la sua coda tronca e nell'integrazione della presa d'aria nel montante posteriore.


Un tratto stilistico molto ben dosato, per un'auto che misura solo 110 cm di altezza, 380 cm di lunghezza e 156,5 cm di larghezza, per 674 kg.


Il 4 cilindri 1.6 di derivazione Fiat, elaborato da Abarth sviluppava 145 CV.


Esposta nello stand Abarth al Salone di Torino nel 1969, sarà poi esposta anche nel 1973 al Salone di Madrid. Ora appartiene alla collezione ItalDesign.

Commenti

Post più popolari