Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

Elkann: "Investiti 2 miliardi su Torino".



Stellantis ha investito 2 miliardi di euro per produrre auto totalmente elettriche e ibride a Mirafiori. Ne ha parlato il presidente del gruppo John Elkann, dalla pista del Lingotto a Torino, trasformata nel più alto giardino pensile d'Europa aperto al pubblico da ottobre e con un tracciato ad uso solo di macchine elettriche. Sul tetto del Lingotto anche Casa 500, nuovo museo dedicato all'iconica vettura, in continuità con la Pinacoteca Agnelli.


Elkann sottolinea e rivendica il rapporto e il legame con la città. "Il viaggio della 500 continua ancora oggi, da Torino, dove viene prodotto il modello full-electric, nel nostro stabilimento di Mirafiori, a pochi chilometri da qui. Stellantis ha investito 2 miliardi di euro a Mirafiori per produrre auto full-electric e ibride e realizzare progetti innovativi come ad esempio l'infrastruttura di ricarica smart-grid: un chiaro e importante segnale di fiducia non solo per le donne e uomini che ci lavorano, ma per l'intero distretto automobilistico della città".

Commenti

Post più popolari