Passa ai contenuti principali

Antara, il primo SUV firmato Opel


Quindici anni fa Opel presentava Antara

Un dinamico SUV a trazione integrale con 5 posti

Adatto all’uso quotidiano ed al tempo libero

Pratiche soluzioni per il trasporto come il Flex-Fix

 


Milano. Dopo avere esplorato con successo il mercato dei veicoli fuoristrada “duri e puri” con modelli come Opel Frontera e Monterey, quindici anni fa, nell’autunno del 2006, Opel si affacciò per la prima volta nel segmento dei SUV. Opel Antara abbinava un’immagine dinamica ed elegante alla trazione integrale di serie e ad alti contenuti tecnologici. In particolare, Opel Antara puntava su un comportamento su strada analogo a quello di un’autovettura, su una grande abitabilità abbinata a contenute dimensioni esterne, su innovative soluzioni per il trasporto come il sistema Flex-Fix, su una grande funzionalità e sulla posizione di guida rialzata. Il risultato era un 4x4 assolutamente adatto all’utilizzo quotidiano e al tempo libero.


Originale linguaggio stilistico


Dinamica come una station wagon sportiva, robusta come un classico fuoristrada: uno stimolante contrasto esaltava lo stile originale di Opel Antara. Mentre la parte inferiore della carrozzeria evidenziava tutta la robustezza del nuovo SUV, le linee slanciate e le superfici tese gli conferivano eleganza e sportività senza occupare più spazio a terra di una berlina di classe media.


Dettagli tipici come il rialzo sul cofano motore e la mascherina attraversata da una larga barra cromata, sulla quale spiccava il grande marchio Opel, rimarcavano la qualità e l’identità di marca della vettura. Le prese d’aria laterali, che comprendevano gli indicatori di direzione, alleggerivano l’estetica del frontale.


Tre motori a 4 valvole e trazione integrale


La gamma delle motorizzazioni prevedeva tre differenti propulsori, tutti a 4 valvole per cilindro e tutti montati trasversalmente all’interno del vano motore. Il propulsore d’ingresso era un 4 cilindri in linea di 2.400 cc che sviluppava 140 CV (103 kW), mentre al vertice c’era un V6 benzina di 3.200 cc che sviluppava 227 CV (167 kW). Fra i due si inseriva il 2.000 turbodiesel common-rail da 150 CV (110 kW), successivamente disponibile anche in una versione da 127 CV (93 kW), destinato a raccogliere i maggiori consensi del pubblico italiano.


La trazione integrale intelligente univa i tipici vantaggi della trazione anteriore (stabilità della trazione in fase di accelerazione e rumorosità contenuti) a quelli delle quattro ruote motrici permanenti. Disponeva infatti di un differenziale elettroidraulico a gestione elettronica che in tutte le situazioni garantiva una ripartizione ottimale della coppia motrice tra asse anteriore e posteriore. Le componenti meccaniche erano completamente integrate con i sistemi ABS ed ESP Plus per migliorare il controllo della vettura e la sicurezza attiva.


Porta-biciclette Flex-Fix e bagagliaio con FlexOrganizer


Con il suo abitacolo spazioso, i molti vani porta-oggetti e le molteplici pratiche soluzioni adottate, Opel Antara trasmetteva la sensazione di una vita informale e spensierata. Un grande senso di spaziosità era dato dalla posizione di guida dominante e dalle grandi superfici vetrate. L’abitacolo non sembrava grande. Eppure, dati alla mano, i suoi occupanti avevano molto spazio a disposizione: i 933 mm per le gambe dei passeggeri posteriori rappresentavano il massimo per una vettura di questo segmento.


Il bagagliaio aveva una capacità di 370 litri fino al ripiano copri-bagagli. Tale capacità poteva arrivare a 865 litri ripiegando in avanti lo schienale del divanetto posteriore e fino a 1.420 litri riempiendo la vettura fino al soffitto. Lo schienale dei sedili posteriori poteva essere ripiegato in due sezioni di diversa larghezza (60:40). Ripiegando anche il sedile del passeggero anteriore era possibile trasportare all’interno della vettura oggetti lunghi fino a 2,63 metri.


Uno scomparto ricavato sotto la superficie del vano di carico permetteva di sfruttare meglio il bagagliaio di Opel Antara per cui era prevista anche la disponibilità, a richiesta, del sistema FlexOrganizer, già visto sulle versioni station wagon di Opel Astra e di Vectra. Reti, divisori, aste e ganci potevano essere fissati all’occorrenza alle guide applicate ai due lati delle pareti interne del bagagliaio.


Il sistema di trasporto posteriore integrato Flex-Fix si imponeva invece per la sua grande funzionalità. La sua totale integrazione con la vettura eliminava l’esigenza di dover smontare e riporre da qualche parte componenti ingombranti. Esattamente come sulla Opel Corsa dell’epoca, spariva restando praticamente invisibile sotto al paraurti posteriore e poteva essere estratto per trasportare fino a due biciclette contemporaneamente.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube