Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
4 nuove piattaforme e tanta tecnologia per i modelli del gruppo Stellantis
Sebbene i piani industriali dell’intero gruppo Stellantis debbano ancora essere svelati (l’appuntamento è al 1 marzo 2022), la direzione impressa da Carlos Tavares per Stellantis è la stessa di quando era alla guida del gruppo Psa: spingere sull’elettrificazione. Essenziale per rimanere sul mercato, soprattutto in Europa, e forte di nuove sinergie possibili per grandi economie di scala tra condivisione di piattaforme, componenti, batterie e stabilimenti. Gli investimenti in software, architetture, accumulatori (anche allo stato solido dal 2026) e sistemi propulsivi a zero o basse emissioni saranno di oltre 30 miliardi di euro nei prossimi 5 anni.
Tavares guarda al 2030 quando, secondo quanto dichiarato, tutta la gamma avrà almeno una versione elettrica o ibrida plug-in, con vendite di questi veicoli che nel Vecchio continente varranno per oltre il 70% dei volumi del gruppo. “Il nostro focus prevede grandi investimenti anche su batterie e software, i due punti cruciali dei veicoli di oggi e domani”, conferma Tavares, che ha approvato quattro nuove piattaforme native elettriche sulle quali nasceranno tutti i modelli del gruppo del futuro: STLA small (4,4 metri di lunghezza e 500 chilometri di autonomia), la STLA medium (5 metri e 700 chilometri), la STLA large (5,5 metri e 800 chilometri).
Nonostante manchi ancora la pubblicità dei piani industriali, per molti brand è già stata comunicata la data di passaggio totale all’elettrico, mai accaduto per Fiat Chrysler con la gestione manageriale precedente. Il 2030 sarà l’anno di Fiat, mentre per Alfa Romeo (nei principali mercati globali) la data è fissata al 2027. L’anno successivo toccherà a Opel in Europa, mentre la prima sarà DS che offrirà dal 2024 nuovi modelli solo a zero emissioni. Tra il 2022 e il 2023 il gruppo Stellantis lancerà ben 11 nuovi modelli elettrici (o varianti di vetture esistenti).
Per il capitolo software Tavares crede che potranno garantire ottimi margini al gruppo: “Le nostre auto connesse raggiungeranno entro il 2030 fino a 34 milioni di esemplari. Divideremo la stretta connessione tra hardware e software, per poter aggiornare e sviluppare separatamente quest’ultimo e lavorare meglio con i nostri partners. Una scelta che ci garantirà un numero impressionante di nuove opportunità e sinergie”.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Post più popolari

Prodotta nello stabilimento di Pomigliano d’ Arco la n. 100.000 Alfa Romeo Tonale
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo cresce del 98% a marzo 2025 e si conferma il marchio in più rapida crescita sul mercato francese
- Ottieni link
- X
- Altre app

Gamma colori Nuova Fiat Grande Panda La Prima
- Ottieni link
- X
- Altre app

10 FIAT 500e donate dal Gruppo PPC alla Polizia Ellenica
- Ottieni link
- X
- Altre app

Grande successo per il ritorno di Lancia nei rally
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo Tonale
- Ottieni link
- X
- Altre app

FIAT a fianco delle imprese: al via l’ordinabilità delle versioni Business di Grande Panda Hybrid e 600 Hybrid
- Ottieni link
- X
- Altre app

La gamma più completa del segmento: nasce l'Alfa Romeo Junior con l'innovativa tecnologia Q4
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat 600 Hybrid Business
- Ottieni link
- X
- Altre app

“Abarth Day 2025”: oltre 200 abarthisti hanno vissuto una giornata ricca di azione e spirito di squadra
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento