Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

Nuovo quadro strumenti HMI per Alfa Romeo Tonale


Clicca: PIANO INDUSTRIALE STELLANTIS 1 MARZO 2022

Imparato, CEO di Alfa Romeo, ha dichiarato che “ogni anno presenteremo una macchina nuova, a partire dal 2022. Tonale sarà un modello fantastico. Ci vorrà ancora qualche mese, ma scoprirete che ho ragione. Ogni due settimane visito lo stabilimento Alfa di Pomigliano e ne verifico l’andamento. Ho deciso di posticipare il lancio dell’auto, perché voglio equipaggiarlo con l’unità elettrificata di ultima generazione. Sarà un’auto che rispetterà e catturerà perfettamente lo spirito Alfa Romeo“.


Un’Alfa Romeo che sfrutterà in futuro il pianale elettrificato di Stellantis non dovrà perdere di vista i suoi mercati di riferimento. “Le novità di prodotto regolari sono l’unico metodo per implementare in modo coerente il piano. Ora abbiamo i mezzi per farlo. Anche Maserati sta facendo lo stesso in questo momento. Grazie a Stellantis, abbiamo accesso a pianali elettrici, software e nuove tecnologie. Estrarremo i pezzi più pregiati. Vedremo dove porre la trazione, se alle quattro ruote o all’asse posteriore. Per prima cosa, controllerò quali saranno le aspettative dei clienti. Agli europei piace la trazione posteriore, ma gli americani vanno in un’altra direzione. Le versioni Quadrifoglio rimarranno al vertice dell’offerta, con prestazioni al livello a cui i nostri clienti sono abituati. E terremo sempre il design in altissima considerazione“, ha spiegato Imparato.

Quello che è certo è che Alfa Romeo dovrà inserirsi armonicamente nel portafoglio del gruppo Stellantis, in quanto sarà il marchio premium globale. Ciò significa che dovrà proporre auto in grado di essere vendute in Europa, Nord America e Asia.

Intanto Stellantis ha svelato che il nuovissimo quadro strumenti di Alfa Romeo Tonale entrerà a far parte del nuovissimo HMI (Human Machine Interface).

Commenti

Post più popolari