Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Punti di ricarica ultra veloce sulla rete di Autostrade per l'Italia





Quelle elencate nel video qui sopra sono le prime 4 del piano che prevede in due anni la realizzazione di una rete di 100 stazioni HPC nella rete autostradale di Autostrade per l'Italia, con una distanza media di 50 km l’una dall’altra. Al momento sono in fase avanzata altri 10 cantieri presso le aree di servizio di Secchia Est (A1 – Bologna-Milano), Giove Ovest (A1 – Firenze -Roma), Teano Ovest (A1 – Roma-Napoli), San Nicola Est (A1 – Napoli-Roma) La Pioppa Est e Ovest (A14  -Bologna-Rimini), Arda Ovest (A1 – Milano-Bologna), Brianza Nord (A4 Milano-Brescia), Monferrato Est/Ovest (A26 – Genova-Gravellona). Altri punti verranno attivati nel mese di gennaio nel centro sud lungo la dorsale adriatica in A14 e A16.


Commenti

Post più popolari