Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Antonio Filosa e il Futuro di Fiat, Lancia e Alfa Romeo: Un’Attesa Carica di Speranza e Incertezza

Con l’avvicendamento ai vertici del gruppo Stellantis, e in particolare con l’arrivo di Antonio Filosa, l’attenzione del mondo automotive e, soprattutto, degli appassionati italiani, è tutta rivolta alle decisioni che verranno prese per Fiat, Lancia e Alfa Romeo. Questi tre marchi, pilastri storici dell’industria automobilistica italiana, si trovano ad un bivio cruciale, e le scelte di Filosa potrebbero plasmarne il destino per i decenni a venire. Un Contesto di Trasformazione: Stellantis, nato dalla fusione tra FCA e PSA, è un gigante che ha ereditato una molti marchi, ognuno con la propria storia, il proprio posizionamento e le proprie sfide. Per i marchi italiani, in particolare, la competizione globale e la necessità di trovare una propria identità distintiva all'interno del vasto portfolio del gruppo rappresentano ostacoli non indifferenti. Fiat: Tra Tradizione e Innovazione Fiat, da sempre il marchio del popolo, ha saputo negli ultimi anni reinventarsi con successo nel segmen...

Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035



Il governo italiano ha dato il suo assenso alla proposta della Commissione europea di mettere al bando le motorizzazioni endotermiche a partire dal 2035. Il Comitato interministeriale per la Transizione ecologica, ha definito "le tempistiche di sostituzione dei veicoli con motore a combustione interna, decidendo, in linea con la maggior parte dei Paesi avanzati, che il phase out delle automobili nuove con motore a combustione interna dovrà avvenire entro il 2035". Per i furgoni e i veicoli da trasporto commerciale leggeri, si parla invece di uno stop "entro il 2040". 

I ministri hanno intenzione di spingere affinché si scelga, come chiesto anche dalle associazioni di rappresentanza e da diversi esponenti di spicco del settore automobilistico, un approccio cosiddetto olistico, ossia con alternative alla sola tecnologia delle batterie. Nel percorso verso l’addio ai motori a combustione interna "occorre mettere in campo tutte le soluzioni funzionali alla decarbonizzazione dei trasporti in una logica di 'neutralità tecnologica' valorizzando, pertanto, non solo i veicoli elettrici ma anche le potenzialità dell’idrogeno, nonché riconoscendo il ruolo imprescindibile dei biocarburanti, in cui l’Italia sta costruendo una filiera domestica all’avanguardia".

Sostieni anche il mio canale YouTube. Seguimi sul canale Matteo Volpe.

Commenti

Post più popolari