Passa ai contenuti principali

Amazon e Stellantis collaborano per sviluppare esperienze connesse customer-centric su milioni di veicoli, contribuendo ad accelerare la trasformazione del software di Stellantis


Amazon e Stellantis collaboreranno per fornire soluzioni software da implementare in STLA SmartCockpit, la nuova piattaforma per l'abitacolo digitale che sarà avviata nel 2024


Stellantis sceglie AWS come provider cloud preferito per le piattaforme di veicoli, concretizzando la propria visione a lungo termine incentrata sul software


AWS e Stellantis lanceranno iniziative di ingegneria collaborativa per accelerare il time to market dei nuovi prodotti digitali e accrescere le competenze della forza lavoro globale di Stellantis


Nel 2023, Amazon espanderà ulteriormente la sua rete di consegna sostenibile diventando il primo cliente commerciale del nuovo veicolo elettrico a batteria (BEV) Ram ProMaster


 


Amazon (NASDAQ: AMZN) e Stellantis N.V. (NYSE/MTA/Euronext Parigi: STLA), una delle principali case automobilistiche e fornitore di mobilità a livello mondiale, hanno annunciato oggi una serie di accordi globali e pluriennali che trasformeranno l'esperienza di guida per milioni di clienti Stellantis. La nuova intesa favorirà la transizione del settore della mobilità verso un futuro sostenibile e reso più efficiente dall’impiego di software.


L’accordo, che coinvolge Amazon Devices, Amazon Web Services (AWS) e Amazon Last Mile, consentirà a Stellantis di accelerare la sua trasformazione in azienda tecnologica di mobilità sostenibile. Le società collaboreranno per implementare la tecnologia e l'esperienza software di Amazon in tutta l'organizzazione di Stellantis. Il processo coinvolgerà le fasi di sviluppo del veicolo, la costruzione di esperienze connesse a bordo delle auto e la formazione della prossima generazione di ingegneri del software automobilistico. Insieme, le due società daranno vita a una suite di prodotti e servizi che si integrerà con la vita digitale dei clienti, aggiungendo valore nel tempo attraverso aggiornamenti periodici software over-the-air (OTA).

"La collaborazione con Amazon è parte integrante della roadmap di crescita delle nostre capacità, basata sia sullo sviluppo di competenze interne, che su collaborazioni con i maggiori leader tecnologici. Questa partnership apporterà conoscenze significative a una delle nostre piattaforme chiave, STLA SmartCockpit", ha affermato Carlos Tavares, CEO di Stellantis. "Sfruttando l'intelligenza artificiale e le soluzioni cloud, trasformeremo i nostri veicoli in spazi di vita personalizzati e miglioreremo l'esperienza globale del cliente. Le nostre automobili diventeranno più accattivanti e ricercate, apprezzabili anche quando non si guida."


"Negli ultimi due decenni, Amazon ha sviluppato tecnologie, competenze e una rinnovata cultura dell'innovazione con l’obiettivo di diventare leader mondiale nel cloud computing, così come nell’intelligenza artificiale e nell’apprendimento automatico. Abbiamo sfruttato la nostra esperienza per migliorare la vita dei clienti in tutto il mondo attraverso prodotti e servizi come Alexa, Kindle e Fire TV. Con AWS, inoltre, abbiamo aiutato migliaia di aziende a trasformarsi e a trasformare i loro settori di appartenenza. Siamo entusiasti di collaborare con Stellantis per innovare l'industria automobilistica e reinventare l'esperienza a bordo dei veicoli", ha dichiarato Andy Jassy, CEO di Amazon. "Stiamo implementando soluzioni che aiuteranno Stellantis ad accelerare le esperienze connesse e personalizzate a bordo delle automobili, in modo da rendere ogni spostamento più smart, sicuro e a misura di viaggiatore. Insieme, creeremo le basi per la trasformazione di Stellantis da una casa automobilistica tradizionale in un leader globale nello sviluppo e nell'ingegneria basati su software."


La collaborazione unisce due esperienze uniche. Da una parte la leadership e l'innovazione di Amazon in aree come esperienza digitale, cloud computing, intelligenza artificiale (AI) e apprendimento automatico. Dall’altra, l'eccellenza ingegneristica di Stellantis e il suo portafoglio di 14 marchi iconici, in linea con la strategia identificata in occasione del Software Day a dicembre 2021.


L’intesa tra le due compagnie sarà incentrata su diverse aree.


 


STLA SmartCockpit


Amazon e Stellantis collaboreranno allo sviluppo del software per STLA SmartCockpit, che sarà operativo su milioni di veicoli a livello globale a partire dal 2024. La piattaforma si integrerà con la vita digitale dei clienti per creare un'esperienza personalizzata e intuitiva a bordo dei veicoli. Questo obiettivo verrà centrato grazie ad applicazioni potenziate dall'intelligenza artificiale che miglioreranno intrattenimento, navigazione, manutenzione del veicolo, assistenza vocale fornita da Alexa, utilizzo di piattaforme di e-commerce e servizi di pagamento.


La piattaforma STLA SmartCockpit utilizzerà prodotti e servizi Amazon appositamente sviluppati per i veicoli di Stellantis, che potrà contare così sulla flessibilità necessaria per creare funzionalità personalizzate, specifiche per marchio e modello. Il software offrirà soluzioni ed esperienze su misura attraverso un app store caratterizzato da design intelligente e interfaccia utente responsiva. Verranno presentate informazioni pertinenti e tempestive, oltre a opzioni adatte alle esigenze e alle preferenze individuali dei clienti.


Dall’inizio del viaggio fino all’arrivo a casa, sia su strada che off-road, STLA SmartCockpit si adatterà a comportamenti, passioni e interessi degli utenti. I veicoli Chrysler Pacifica, ad esempio, potrebbero offrire un planner di viaggio per famiglie che raccomandi contenuti multimediali, punti di interesse e altre fermate divertenti lungo il percorso. I modelli Jeep® potrebbero essere dotati invece di un "coach" digitale off-road che aiuterebbe i clienti a calibrare il veicolo e a ottimizzarne le prestazioni prima di affrontare i terreni più difficili.

Gli utenti saranno in grado di monitorare in modo proattivo le proprie abitazioni una volta in viaggio, grazie all’integrazione con i principali servizi di sicurezza e di casa intelligente di Amazon. I clienti Stellantis potranno gestire le automobili tramite i loro dispositivi smart abilitati, a casa o dalla app per smartphone Alexa. Il sistema di assistenza vocale di Amazon proporrà inoltre funzioni personalizzate che consentiranno di ordinare accessori, pianificare la manutenzione e impostare la temperatura dell'abitacolo prima di entrare nel veicolo.


Il lavoro di sviluppo su STLA SmartCockpit sfrutterà Mobile Drive, la joint venture costituita nel 2021 da Stellantis e Foxconn per sviluppare cockpit digitali innovativi e servizi connessi personalizzati.


 


Ingegneria collaborativa e innovazione


Nell’ambito di un impegno pluriennale, Stellantis ha selezionato AWS come provider cloud prescelto per le piattaforme di veicoli. Insieme, le due aziende prevedono di costruire la prossima generazione di infrastrutture abilitate dal cloud per la produzione di automobili, anche per STLA SmartCockpit.


Stellantis prevede di migrare l’attuale pipeline di dati relativa a marchi e aree geografiche sul cloud AWS, facendo uso delle capacità avanzate di AWS per lo streaming scalabile e durevole di informazioni in tempo reale. Passando a una rete di dati potenziata da AWS, gli ingegneri di Stellantis potranno utilizzare l'interfaccia e gli strumenti più adatti a ciascun progetto. Inoltre, Stellantis intende accelerare il time to market per i nuovi prodotti digitali che sfruttano il machine learning di AWS, in modo da offrire maggiore personalizzazione e una manutenzione predittiva più accurata. 


Entrambe le aziende sono impegnate nello sviluppo di "Virtual Engineering Workbench", ambiente di sviluppo del prodotto basato su cloud. Questo fornirà flussi di lavoro automatizzati per gestire lo sviluppo e il test di software, effettuare simulazioni ad alte prestazioni, fornire formazione su modelli di apprendimento automatico, raccolta e analisi di dati.


 


Innovation Hub e Agile-Auto Software e Data Academy 


Stellantis ha annunciato di recente il lancio di una Software Academy per l'aggiornamento e la riqualificazione di dipendenti esistenti e nuovi. In questo contesto, Stellantis e AWS hanno anche in programma di avviare un nuovo percorso di apprendimento globale, denominato Agile-Auto Software e Data Academy, che si concentrerà su software, dati e tecnologia cloud. Entro il 2024, Stellantis formerà le competenze tecnologiche legate ad AWS di oltre 5.000 sviluppatori e ingegneri, al fine di accelerare la sua trasformazione in un'impresa data-driven nel cloud.


Per velocizzare ulteriormente le attività di sviluppo e ridurre il time to market per le nuove funzionalità, le due compagnie lanceranno una rete globale di Innovation Hub alimentata da AWS. La nuova piattaforma consentirà a entrambe le aziende di innovare utilizzando l'ampiezza e la profondità dei servizi cloud AWS.


 


Ampliamento della rete di consegna sostenibile di Amazon


Dal 2018, Stellantis ha fornito ad Amazon decine di migliaia di veicoli commerciali leggeri per supportare la logistica dell’ultimo miglio in Nord America e in Europa. Tra i modelli coinvolti rientrano Ram ProMaster, Fiat Ducato e i veicoli commerciali leggeri di Peugeot e Citroën.


Amazon sta trasformando la logistica dell’ultimo miglio in nuove soluzioni sostenibili. L’iniziativa rientra nell’ambito del Climate Pledge, programma che si pone l’obiettivo di azzerare le emissioni di carbonio entro il 2040. Come parte di un accordo separato con Stellantis, Amazon sarà il primo cliente commerciale del nuovo veicolo elettrico a batteria (BEV) Ram ProMaster, che verrà lanciato nel 2023. Con il contributo di Amazon, Stellantis ha progettato il modello arricchendolo di caratteristiche uniche, finalizzate alla consegna dell’ultimo miglio.


Amazon metterà in circolazione i veicoli sulle strade degli Stati Uniti: sulla base dell'attuale intesa, le due aziende introdurranno su strada migliaia di ProMaster elettrici ogni anno.


 


Creare nuove esperienze partendo da basi solide


L'annuncio di oggi è esteso ad aree di collaborazione già esistenti tra le due compagnie. Stellantis, ad esempio, è stata la prima casa automobilistica a integrare l’esperienza Amazon Fire TV experience con il lancio delle nuove Wagoneer e Grand Wagoneer del 2022; lo stesso approccio verrà seguito anche per Jeep Grand Cherokee e Chrysler Pacifica. Stellantis è stato anche il primo OEM automobilistico ad annunciare i piani per l’implementazione dell’Assistente personalizzato Alexa. Si tratta di una soluzione che rende possibile creare intelligenze artificiali personalizzate, insieme a esperienze voice-driven basate sulla tecnologia Alexa. Oggi, Stellantis offre l'esperienza vocale Alexa integrata nei suoi veicoli in tutto il mondo. Grazie a semplici comandi vocali è possibile navigare, riprodurre musica, ascoltare podcast, audiolibri e notizie, così come effettuare chiamate, controllare calendari, consultare il meteo, gestire dispositivi domestici intelligenti e molto altro ancora.

 


 


 


Informazioni su Amazon


Quattro sono i principi fondanti di Amazon: attenzione estrema al cliente piuttosto che alla concorrenza, passione per l'invenzione, impegno per l'eccellenza operativa e pensiero a lungo termine. Amazon si impegna a essere l'azienda più customer-centric della Terra, il miglior datore di lavoro della Terra e l’ambiente professionale più sicuro della Terra. Recensioni dei clienti, shopping in 1-Click, raccomandazioni personalizzate, Prime, Fulfillment by Amazon, AWS, Kindle Direct Publishing, Kindle, Career Choice, tablet Fire, Fire TV, Amazon Echo, Alexa, tecnologia Just Walk Out, gli Amazon Studios e The Climate Pledge sono alcune delle innovazioni pionieristiche di Amazon. Per maggiori informazioni, visitare il sito amazon.com/about e seguire @AmazonNews.


 


Informazioni su Amazon Web Services


Per oltre 15 anni, Amazon Web Services è stata l'offerta cloud più completa e ampiamente adottata al mondo. AWS ha ampliato in modo continuativo i propri servizi per supportare virtualmente qualsiasi carico di lavoro in cloud, e dispone ora di oltre 200 servizi completi per il calcolo, lo storage, i database, il networking, analytics, la robotica, l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale (AI), Internet of Things (IoT), mobile, sicurezza, ibrido, realtà virtuale e aumentata (VR e AR), media e sviluppo, implementazione e gestione di applicazioni da 84 Availability Zones (AZ) in 26 regioni geografiche, con piani annunciati per altre 24 Availability Zones e altre otto regioni AWS in Australia, Canada, India, Israele, Nuova Zelanda, Spagna, Svizzera, ed Emirati Arabi Uniti. Milioni di clienti - tra cui le start-up in più rapida crescita, le imprese più grandi e le principali agenzie governative - si affidano a AWS per potenziare le loro infrastrutture, diventare più agili e ridurre i costi. Per saperne di più su AWS, visitate il sito aws.amazon.com.


 


Stellantis


Stellantis (NYSE / MTA / Euronext Parigi: STLA) è una delle principali case automobilistiche al mondo. Protagonista della nuova era della mobilità, è guidata da una visione chiara: offrire libertà di movimento con soluzioni di mobilità esclusive, convenienti e affidabili. Oltre al ricco patrimonio e all'ampia presenza geografica dell’azienda, i maggiori punti di forza sono costituiti da performance sostenibile, una profonda esperienza e il grande talento dei dipendenti che lavorano in tutto il mondo. Stellantis fa leva sul suo ampio e iconico portafoglio di marchi creato da pionieri dell’automobilismo, innovatori che hanno trasmesso ai vari brand la passione che oggi ispira dipendenti e clienti. Stellantis punta all’eccellenza, non alla grandezza, e si pone l’obiettivo di creare valore aggiunto per tutti gli stakeholder e le comunità in cui opera. Per maggiori informazioni, visitare il sito stellantis.com.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Importanti novità Alfa Romeo nel corso del 2025. Verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio

L’Alfa Romeo Junior Veloce completamente elettrica da 207 kW/280 CV può già essere ordinata. La primavera vedrà anche l'inizio degli ordini e il lancio sul mercato del modello ibrido a trazione integrale Junior Ibrida Q4. Questo modello combina un motore turbo benzina da 100 kW (136 CV) con due motori elettrici che consentono sia la trazione integrale che la guida puramente elettrica. Inoltre, in primavera l'Alfa Romeo lancerà un'esclusiva edizione speciale. In autunno seguirà un aggiornamento per l'Alfa Romeo Tonale e verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio. A Cassino verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia.

Le vendite di Alfa Romeo Junior stanno salendo

Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “sono arrivato da tre mesi in Alfa Romeo, i numeri che sono in linea con i nostri target, anche se il contesto che abbiamo vissuto e viviamo è complesso. C’è spazio per migliorare? Di sicuro. La Junior sta salendo senza dare troppo fastidio al Tonale. E ho un’altra ambizione: arrivare a fine gennaio a 20.000 ordini. Junior e Tonale sono due modelli che lavorano in segmenti SUV diversi, il B e il C. La Junior ha un effetto traino sul Tonale e su tutta la gamma. Riesce a portare nuovi clienti in concessionaria, sia privati sia aziende. Su quest’ultimo filone abbiamo bisogno di crescere molto”. “Io sono un puro alfista. Io dormo dentro la mia Giulia: è una macchina fantastica per lo stile di guida. Lo stesso che ritrovo sulla Junior. E forse non sono l’unico alfista a pensarla così, forse faccio parte di una maggioranza silenziosa. Io trovo che la Junior rappresenti allo stesso tempo il meglio della storia e del Dna dell’Alfa Romeo...

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank.