Passa ai contenuti principali

Tavares: l'elettrico "è una questione politica. Non è una mia decisione". Stellantis si impegna a diventare il campione del settore nella lotta contro il cambiamento climatico



Stellantis si impegna a diventare il campione del settore nella lotta contro il cambiamento climatico, raggiungendo le zero emissioni da carbonio entro il 2038.

Stellantis conta di chiudere "a breve e positivamente" le trattative con i concessionari europei per il nuovo modello di distribuzione, per poi avviare analoghe discussioni con i rivenditori di altre regioni operative. Non solo: il gruppo è pronto a competere sull'elettrico, anzi è convinto di poter costruire Ev "migliori di quanto faccia la concorrenza". Lo dichiara Carlos Tavares.

L'amministratore delegato di Stellantis ha fornito un aggiornamento sulle attuali interlocuzioni tra il gruppo e la rete di vendita del Vecchio continente, parlando di negoziati "molto costruttivi" nonostante le prime reazioni non esattamente entusiatiche. "I costi di distribuzione dei veicoli, una volta usciti dalle catene di montaggio, sono abbastanza elevati, mentre la percezione sulla qualità del servizio è abbastanza bassa", ha detto l'ad. "Questo è il perfetto segnale di un problema grave. Credo che i nostri concessionari siano persone intelligenti e capiscano che il nostro modello di distribuzione non sta portando i risultati previsti in termini di soddisfazione della clientela è un modello costoso sia per i concessionari, sia per i costruttori". Tavares ha ricordato come il gruppo abbia iniziato pochi mesi fa a mettere mano alla sua rete di vendita globale: "Abbiamo cominciato in Europa cancellando i contratti e avviando discussioni con i concessionari. Inizialmente, abbiamo ricevuto riscontri negativi, la nostra decisione è stata accolta come uno shock. Tuttavia, dopo la reazione emotiva dei primi giorni, la nostra associazione dei rivenditori si è detta pronta a collaborare per trovare soluzioni che migliorino il nostro modello di distribuzione, a vantaggio nostro e degli stessi concessionari. Le discussioni sono molto, molto costruttive: l'obiettivo chiave è ridurre le spese di distribuzione per liberare risorse da investire sull'elettrificazione, per assorbire parte dei costi delle Ev e quindi proteggere l'accessibilità dei veicoli alla spina. Farlo è nel nostro interesse e in quello dei concessionari. Contiamo di chiudere a breve le trattative in Europa, per poi passare alle altre regioni operative".

Tavares è stato interpellato anche sulla recente decisione di offrire solo elettriche in Europa nel quadro del piano industriale Dare Forward 2030: "Siamo competitivi. Sappiamo che dobbiamo competere all'interno di un determinato contesto operativo e all'interno di questo contesto ci piace competere. Non abbiamo paura. Pertanto, abbiamo cercato di dimostrare al mondo che siamo in grado di fare delle Ev migliori rispetto ai nostri concorrenti e che possiamo prenderci cura dei nostri clienti nel miglior modo. Abbiamo un track record adeguato per realizzare i nostri propositi". Tavares ha più volte sottolineato che Stellantis dovrà adeguarsi alle scelte imposte dalla politica e competere nel rispetto di un determinato contesto nornativo. Inoltre, c'è anche una questione che esula le regole della concorrenza e riguarda la ricerca della "miglior soluzione possibile per la società" sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici e della "protezione del pianeta: credo che la strada delle Ev sia la migliore soluzione, quella con l'impatto maggiore sulle iniziative per la protezione del pianeta", ha spiegato Tavares, ribadendo comunque la sua opinione sulla centralità dell'energia all'interno dei processi di transizione: "Se l'energia non è pulita, i progressi di un veicolo elettrico sarà difficile che si manifestino, perché un'Ev ha una significativa impronta carbonica quando si parla di produzione o batterie". Rimane il fatto, più volte ribadito, che la più grande sfida è rappresentata dall'accessibilità delle elettriche".

Tavares rimane anche convinto che la transizione sia una strada imposta dai politici. "Non bisogna sottovalutare le pressioni e l'ampiezza della trasformazione che sta attraversando l'intera industria automobilistica. Ci troviamo nel mezzo di una trasformazione rapida, per certi versi paurosa ed è mio compito proteggere le persone dell'azienda e lavorare duro affinché si trovi la miglior soluzione possibile per tutta la società. Io penso che stiamo provando a fare il meglio per fornire una serie di strumenti in grado di proteggere la libertà di movimento e garantire una mobilità pulita, sicura e accessibile". Secondo l'ad, "gli europei non vogliono più le endotermiche: hanno dato il loro voto a parlamentari che stanno per votare il bando e noi dobbiamo adeguarci. Se gli europei mettono al bando le endotermiche, noi dobbiamo rispettare la loro decisione. Questa è la direzione che i leader politici hanno imposto al settore e i leader sono eletti a maggioranza dalle persone. È una questione di democrazia e noi dobbiamo semplicemente adeguarci alle normative decise dai politici, che si suppone abbiano valutato le conseguenze delle loro decisioni sui cittadini. Alla fine dei conti, è una questione politica. Non è una mia decisione".

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Importanti novità Alfa Romeo nel corso del 2025. Verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio

L’Alfa Romeo Junior Veloce completamente elettrica da 207 kW/280 CV può già essere ordinata. La primavera vedrà anche l'inizio degli ordini e il lancio sul mercato del modello ibrido a trazione integrale Junior Ibrida Q4. Questo modello combina un motore turbo benzina da 100 kW (136 CV) con due motori elettrici che consentono sia la trazione integrale che la guida puramente elettrica. Inoltre, in primavera l'Alfa Romeo lancerà un'esclusiva edizione speciale. In autunno seguirà un aggiornamento per l'Alfa Romeo Tonale e verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio. A Cassino verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia.

Le vendite di Alfa Romeo Junior stanno salendo

Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “sono arrivato da tre mesi in Alfa Romeo, i numeri che sono in linea con i nostri target, anche se il contesto che abbiamo vissuto e viviamo è complesso. C’è spazio per migliorare? Di sicuro. La Junior sta salendo senza dare troppo fastidio al Tonale. E ho un’altra ambizione: arrivare a fine gennaio a 20.000 ordini. Junior e Tonale sono due modelli che lavorano in segmenti SUV diversi, il B e il C. La Junior ha un effetto traino sul Tonale e su tutta la gamma. Riesce a portare nuovi clienti in concessionaria, sia privati sia aziende. Su quest’ultimo filone abbiamo bisogno di crescere molto”. “Io sono un puro alfista. Io dormo dentro la mia Giulia: è una macchina fantastica per lo stile di guida. Lo stesso che ritrovo sulla Junior. E forse non sono l’unico alfista a pensarla così, forse faccio parte di una maggioranza silenziosa. Io trovo che la Junior rappresenti allo stesso tempo il meglio della storia e del Dna dell’Alfa Romeo...

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank.