Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Torna la Fiat Multipla

La prossima novità Fiat è un SUV compatto. Questa cugina tecnica della Citroën C3 Aircross e della Opel Frontera, a lungo soprannominata Multipla, alla fine non utilizzerà questo nome. Ora denominata Pandissima, verrà affiancata da un SUV fastback. Come annunciato da Fiat con una serie di concept car all'inizio del 2024, lo stile della Grande Panda verrà applicato a un'intera famiglia di modelli. Questa gamma comprenderà due SUV, tra cui un cugino tecnico della Citroën C3 Aircross e dell'Opel Frontera. Sviluppato sulla piattaforma Smart Car, questo modello compatto per la famiglia è stato a lungo denominato Multipla. Alla fine non prenderà il nome delle monovolume del 1956 e del 1998. Potrebbe chiamarsi Pandissima. Il CEO di Fiat Olivier François ha recentemente escluso l'utilizzo del nome Multipla per il prossimo SUV. " Fiat tornerà nel segmento. Dobbiamo avere rispetto per il nome Multipla. Per Fiat, questo nome è un concetto, una filosofia. Una Fiat Multipla rap...

Tavares: "sto cercando di dare una possibilità a tutti i brand italiani"



"Amo i nostri brand. Spesso mi dicono di tagliarne qualcuno ma qual è il valore di tagliare un brand? Non credo che sia etico, un brand ha dietro di sé una lunga storia". Parole e musica di Carlos Tavares, intervenuto in quel di Como in occasione dei primi test stampa dell'Alfa Romeo Tonale.

"Alfa Romeo è un brand italiano, la cosa non è neanche in discussione. La storia del marchio è chiara. Si tratta di una domanda che non ci poniamo nemmeno". ha continuato così Tavares.

"Per alcuni anni i brand italiani non sono stati nutriti per esprimere la loro visione. Io sto cercando di dare una possibilità a tutti i brand italiani, perché possano dimostrare il loro talento e avere utili ricorrenti che permettano loro di avere un futuro chiaro".

L'approdo in Cina sarà strategico per il futuro di Alfa, che già negli ultimi 12 mesi è riuscita a tornare in utile dopo anni di perdita "senza lanciare nuovi modelli in questo periodo" ha evidenziato Tavares. Un risultato raggiunto grazie a una razionalizzazione della produzione, facendo "girare" le fabbriche a livello della domanda seguendo le indicazioni espresse in passato da Imparato "Non voglio vedere più di 90 giorni una vettura in un parcheggio".

Il tutto unito alla qualità "sulla quale non transigiamo" ha detto Tavares. Qualità necessaria per un marchio come Alfa Romeo che, assieme a Lancia e DS, rappresenterà il polo premium di Stellantis.

Anche Stellantis sta affrontando la crisi della componentistica, che dovrebbe migliorare nel 2023, e la situazione che si è creata in conseguenza della guerra in Ucraina.

Commenti

Post più popolari