Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Fiat Punto 1993



La prima apparizione della Fiat Punto risale al Salone dell'automobile di Francoforte del 1993. Disegnata da Giorgetto Giugiaro, già autore delle linee della Uno che andava a sostituire, rispetto alla sua progenitrice era più lunga di 7 cm, raggiungendo i 376 cm di lunghezza, i 145 cm di altezza (4 cm in più) e i 162 cm di larghezza (quasi 7 cm in più). L'accoglienza della critica e del pubblico furono in ogni caso molto positive e la Punto riuscì ad aggiudicarsi nel 1995 l'ambito titolo di Auto dell'anno, oltre al Compasso d'Oro per Giugiaro. In quell'anno risultò essere anche l'auto più venduta in Italia sia nella versione a benzina sia diesel, dopo aver venduto nel primo anno di commercializzazione, tra il 1993 e il 1994, circa 640 000 unità. Ha raggiunto il traguardo di un milione e mezzo di auto vendute in appena un anno e mezzo di vendite.


Per quanto riguarda l'impostazione generale seguì la tradizione delle auto di quel periodo, con motore e trazione anteriori e carrozzeria a 2 volumi con portellone posteriore per accedere più comodamente al vano bagagli.


Sin dall'uscita sul mercato il modello è stato reso disponibile in 14 colori e 31 versioni tra cui una sportiva, la GT. La scelta possibile era fra tre e cinque porte, tre livelli di allestimento con motore benzina dai 1100 ai 1600 cm³ di cilindrata e con cambio manuale a 5 marce o automatico a variazione continua controllato elettronicamente, e Motore Diesel da 1700 cm³ in versioni aspirata e TD.

Commenti

Post più popolari