Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat Grande Panda Hybrid Business

Grande Panda Hybrid Business: innovazione e connettività per il mondo professionale La nuova Grande Panda Hybrid Business nasce dalla versione ICON, integrando ulteriori contenuti per offrire il massimo della connettività e del comfort. Pensata per i professionisti e le flotte aziendali, questa versione si distingue per una dotazione tecnologica all’avanguardia e un design moderno ed esclusivo. Infatti, conserva tutte le caratteristiche estetiche che rendono unica la Grande Panda, come gli esclusivi fari LED PXL, che donano al frontale un aspetto iconico e immediatamente riconoscibile. Allo stesso modo, la versione Business propone lo stesso sistema di infotainment con schermo da 10,25”, che garantisce una guida sempre connessa e sicura, al quale aggiunge di serie la funzione di navigazione integrata. Inoltre, sono standard il pratico caricabatterie wireless per smartphone, il climatizzatore automatico, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera. Sono tutti contenuti...

Alfa Romeo Giulia, in arrivo il restyling



Sembra chiaro che la nuova serie della berlina Alfa Romeo Giulia si ispirerà al nuovo Suv del Biscione: Tonale. Con vari elementi stilistici e un potenziamento dell’equipaggiamento.

Quello della Giulia e Stelvio è un restyling molto importante: non solo perché la berlina Alfa Romeo è uscita nel 2016 e quindi deve essere rinnovata, ma soprattutto perché dovrà arrivare in forma al 2027, quando uscirà di scena perché il Biscione produrrà solo vetture elettriche. Ma visti i chiari di luna del mercato, avere in gamma una berlina con le motorizzazioni termiche resta un’arma in più. «Giulia e Stelvio sono prodotti fantastici, ci stiamo lavorando, di sicuro faranno parte delle novità del 2023», ha detto Jean-Francois Imparato, Ad di Alfa Romeo.

Se la carrozzeria rimarrà invariata a cambiare potrebbero essere i paraurti e i gruppi ottici. I fascioni paracolpi (soprattutto quello anteriore) riprenderanno un’impostazione che si richiamerà a quella della Tonale, così da creare un family feeling pensato per accomunare tutti i modelli di Arese. Trilobo più grande e meno “morbido”, dunque, ma anche nuove prese d’aria e scarichi rivisti. Di certo la grafica interna dei gruppi ottici verrà aggiornata, probabilmente con delle nuovi luci diurne a Led pensate per richiamare l’estetica dei proiettori della Tonale. Quindi una firma luminosa che sottolineerà abbaglianti e anabbaglianti separandoli visivamente. Un’operazione simile potrebbe avvenire anche al posteriore, dove i gruppi ottici dovrebbero mantenere la forma attuale, proponendo però una nuova configurazione dei Led e finiture specifiche.

Quanto agli interni, dovrebbero arrivare un volante aggiornato e un nuovo selettore della trasmissione, mentre un cambio di stile dell’intera plancia è da escludere. Novità a livello dell’infotainment sono più che sicure, a partire dallo schermo touch da 10,25 pollici per il sistema multimediale che potrebbe adottare il sistema operativo dalla Maserati Grecale e cruscotto digitale. 

Commenti

Post più popolari