Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth sono società Italiane. Ecco perché



C'è una bella differenza tra marchio Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth e gruppo Stellantis. E infatti questi marchi fanno parte di FCA Italy, società Italiana con sede a Torino. 

FCA Italy, precedentemente conosciuta col nome di Fiat Group Automobiles, è una società italiana partecipata da Stellantis. 

Stellantis è un gruppo che ha le sue sedi in Olanda, Francia, Italia e Stati Uniti ed quotata alla Borsa Italiana, Euronext e NYSE. Il gruppo Stellantis controlla FCA Italy (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth e Fiat Professional), FCA US (Jeep, RAM, Chrysler e Dodge), Maserati, Vauxhall, Opel, DS Automobiles, Citroen e Peugeot. 

Ciò vuol dire che Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth fanno parte di una società italiana controllata del gruppo Stellantis.

FIAT: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis.

Alfa Romeo: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis.

Lancia: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis.

Abarth: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. 

Commenti

  1. Anonimo14.12.23

    Carissimo Matteo, il tuo orgoglio italico é veramente bello. Anche io sono appassionato di automobili e fiero di essere italiano. Questo peró non mi esime dal guardare in faccia la realtá per quello che é. La realtá é che L'italia giá da qualche anno non ha piú (incredibilnente ma vero) un' industria automobilistica. Ci hanno fatto credere a una fusione con PSA e tante altre baggianate .La veritá é che Fiat (come si chiama in realta) é una azienda del gruppo Stellantis.
    Stellantis é FRANCESE.
    La sede é a Parigi.
    L'amministratore delegato é francese.
    E i francesi decideranno le sorti dei marchi (ora sono solo dei marchi) italiani.
    Comunque il passato e la storia dell'incredibile industria automobilstica italiana non ce lo potrá mai togliere nessuno...

    RispondiElimina
  2. Anonimo1.1.24

    Cio' non toglie che l'azionista piu' importante di Stellantis sia la famiglia Agnelli !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo21.2.24

      Il fatto che la famiglia agnelli abbia il 14% di Stellantis non implica che la società sia Italiana…

      Elimina

Posta un commento

Post più popolari