Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuovo record mondiale per il raduno Panda a Pandino: 1063 Fiat Panda presenti

Pandino In Festa: La Fiat Panda Batte Ogni Record al Raduno Mondiale! Pandino, Italia – 22 Giugno 2025 – La piccola, intramontabile e amata Fiat Panda ha scritto una pagina di storia a Pandino, un piccolo comune lombardo che, per un fine settimana all'anno, diventa la capitale mondiale di questo iconico modello. L'evento annuale del "Panda a Pandino" ha superato ogni aspettativa, stabilendo un nuovo, incredibile record mondiale per il più grande raduno di Fiat Panda, con ben 1063 esemplari che hanno invaso pacificamente le strade e i campi del paese. Fin dalle prime ore del mattino, Pandino si è animata con un flusso ininterrotto di Panda di ogni epoca e colore. Dalle storiche Panda 30 e 45, simbolo di un'Italia che correva, alle più recenti Panda di seconda e terza generazione, incluse le agili 4x4 e le varianti speciali, ogni angolo del paese rifletteva la passione e la devozione dei "pandisti" accorsi da ogni parte d'Italia e d'Europa. L'a...

"La fine del motore endotermico? Già dal 2027"



L’Europa ha fissato per il 2035 l’addio ai motori endotermici, ma, in realtà, la fine delle tecnologie tradizionali sarà accelerata dagli obblighi imposti anche dalle imminenti normative Euro 7. Davide Mele, senior vice president Corporate Affairs Stellantis Italia, ha dichiarato: “abbracciamo la transizione, ma non dimentichiamo che c'è una legislazione Euro 7 che obbliga le aziende a investire in un motore endotermico che nel 2035 va a morire. Quindi, se guardiamo effettivamente ai ragionamenti che stiamo facendo, in realtà il 2027 sarà già un anno in cui il motore endotermico subierà un'accelerazione verso la sua fine”.


Da tempo il settore automobilistico lancia l’allarme su nuovi regolamenti troppo stringenti che porteranno a una fine prematura per i motori endotermici. Anche per questo si chiede, come indicato dallo stesso Mele, una “revisione” delle attuali proposte normative. A ogni modo il gruppo Stellantis ha deciso di adeguarsi ai diktat europei, stabilendo un percorso che porterà nel 2030 a offrire solo auto elettriche in Europa. A tal proposito, Mele ha ribadito: “Stellantis ha identificato un piano che abbraccia l'elettrico in maniera completa, vuole giocare da leader e anticipare il target del 2035 al 2030. Vuole giocare la sfida da vincitori, costruendo un'auto pulita, sicura, connessa e accessibile”. “I costi di questa trasformazione tecnologica sono elevati, il 50% in più a parità di segmento, e per affrontare questa sfida vengono richiesti enormi investimenti".

Commenti

Post più popolari