Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Alfa Romeo Tonale

Il suo design, inconfondibilmente italiano, trova un corrispettivo nella tecnologia da primato e nella connettività ai massimi livelli, come dimostra l’interfaccia completamente digitale degli interni, che combina il quadro strumenti Cannocchiale da 12,3” riconfigurabile e il sistema di infotainment di ultima generazione con display touch da 10,25”. Inoltre, per Tonale, Alfa Romeo ha concepito soluzioni tecniche uniche ed esclusive per offrire al cliente un’esperienza di guida in linea con il DNA del marchio, in cui la meticolosa cura dei dettagli sposa la ricerca continua della più elevata qualità. Attualmente, la gamma si articola su tre allestimenti – Sprint, Veloce e intensa – e una gamma motorizzazioni estremamente completa: Ibrida Plug-In Q4 da 280 CV con cambio automatico a 6 rapporti; Ibrida da 160 CV con tecnologia VGT (Variable Geometry Turbine) e cambio automatico a doppia frizione a 7 marce; e Turbo Diesel da 130 CV con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti. Inso...

Una notte al museo: Il museo dell'Alfa Romeo invita il pubblico a vivere un'esperienza unica



Com'è un museo dell'auto quando le luci si spengono? Alfa Romeo e il suo museo di Arese hanno voluto dare una risposta organizzando per il pubblico... "Una notte al museo" il 29 ottobre.


Il Museo Alfa Romeo di Arese, alle porte della città di Milano, è una delle collezioni più imponenti e ricche di mostre del settore automobilistico. Ogni anno migliaia di amici dell'Alfa Romeo, ma anche più delle 4 ruote, visitano lo spazio traboccante di passione e dei 111 anni di storia del leggendario marchio italiano. Allo stesso tempo, l'organizzazione di una serie di eventi a tema svela aspetti storici meno noti, come il coinvolgimento dell'Alfa Romeo nelle gare di motonautica, o lo sviluppo dietro le quinte dell'imponente 75 Turbo Evoluzione IMSA.


 


Questa volta i responsabili hanno avuto un'idea davvero innovativa, visto che per la prima volta invitano il pubblico a vivere lo spazio museale come nessuno, anzi nessuno tranne le guardie, l'ha vissuto. Il 29 ottobre il museo avrà -quasi- tutte le luci spente fino a mezzanotte, permettendo al pubblico di riscoprire i reperti. In questa atmosfera travolgente le superfici delle vetture acquistano un fascino completamente diverso, mentre le figure delle persone che hanno creato la leggenda dell'Alfa Romeo diventano ancora più imponenti. La luce minimale accentuerà la silhouette delle magnifiche creazioni dell'Alfa Romeo, affinando l'udito e il tatto.    


 


Alfa Romeo è un marchio estremamente orgoglioso della sua ricca storia, di cui il museo è sede. La sua creazione è ispirata a Orazio Satta Puliga, l' uomo responsabile della creazione dei modelli del marchio dopo la seconda guerra mondiale . Il museo prende finalmente forma a metà degli anni '70, nell'area della storica fabbrica Alfa Romeo di Arese. Dopo la sua recente ristrutturazione nel 2015, il Museo Storico Alfa Romeo custodisce oltre 110 anni di storia, come testimoniano le centinaia di auto della collezione, documenti rari, ma anche un'impressionante selezione di materiale audiovisivo. 

Commenti

Post più popolari