Passa ai contenuti principali

Le supercar dell'Alfa Romeo



In un percorso senza tempo che ormai supera i 112 anni, Alfa Romeo ha definito un carattere sportivo unico che si esprime attraverso le vetture da corsa, oltre che di serie. Alcune di queste produzioni, solitamente limitate, passarono nell'élite delle creazioni dell'industria automobilistica, acquisendo di diritto la denominazione di " supercar ".


 


Prestazioni assolute, design distintivo spesso con opzioni eccentriche e produzione limitata che impone anche il costo di acquisto estremamente elevato. Le supercar sono una classe speciale di auto e sono un'élite a cui pochi produttori si sono avvicinati. Alfa Romeoè uno di loro, avendo il privilegio di essere uno dei marchi che, pur basando la sua esistenza sulla produzione di massa, il suo carattere, la sua innovazione tecnologica e ovviamente i suoi successi nelle corse, gli hanno permesso lungo la strada di creare alcuni dei più interessanti supercar. Dalla rivoluzionaria 8C degli anni '30, l'abbagliante 33 Stradale, poi le eccentriche Montreal e SZ/RZ fino alla nostalgica 8C Competizione, queste sono le supercar Alfa Romeo il cui splendore è mantenuto inalterato dalla divisione Heritage di Stellantis. 


 


8 C – Le corse prendono la loro presenza nelle strade (1931)


All'inizio degli anni '30 l'Alfa Romeo riscuoteva già un grande successo nelle corse e nelle vendite grazie alla serie 6C. Sulla base di ciò, la direzione del marchio chiese al geniale ingegnere Vittorio Jano di sviluppare un set ancora più potente - e questa volta 8 cilindri in linea - che fornisse una serie di auto di lusso ad alte prestazioni. La realizzazione della nuova serie non si fece attendere, poiché un anno dopo Jano, avendo sostanzialmente aggiunto altri due cilindri al motore 6C, aumentò la cilindrata a 2.336 cc. creando una nuova legenda. La 8C 2300 era un dato di fatto e nonostante la cilindrata fosse solo del 30% superiore a quella della 6C 1750, la potenza era quasi doppia con 155 CV invece di 85. Il successo nelle corse della 8C arrivò subito, con la vittoria di Tazio Nuvolari nel 1931 Targa Florio. Seguiranno decine di vittorie alla Mille Miglia di Monza, ma anche alla leggendaria Le Mans, dove la versione 8C 2300 Le Mans, specifica per l'occasione, pesava appena 1.000 kg e raggiungeva una velocità massima di oltre 200 km/h. Nella gara del 1931 l'Alfa Romeo vinse. L'anno successivo le prime due posizioni, mentre nel 1933 il trionfo assume proporzioni epiche, con la 8C 2300 Le Mans che conquista tutte e tre le posizioni del podio, con il modello del 1934 che conquista un'ultima vittoria. Delle sole 188 8C 2300 costruite, 9 erano edizioni Le Mans, di cui una conservata fino ad oggi dalla divisione Heritage di Stellantis. L'Alfa Romeo inizialmente intendeva la serie 8C esclusivamente per le corse, ma ben presto iniziò a vendere il telaio e le parti meccaniche a privati ​​che poi le vestirono con l'aiuto di case come Zagato, Carrozzeria Touring, Carrozzeria Castagna e Carrozzeria Pinin Farina. Tra i fortunati proprietari di questa supercar nata per le corse c'erano la baronessa Maud Thyssen della famiglia Thyssen, il fondatore della Piaggio Andrea Piaggio e la leggenda delle corse Tazio Nuvolari.     


 


33 Stradale - Definire la bellezza (1967)


La storia della 33 Stradale inizia anche attraverso le corse. La famiglia "33" nasce a metà degli anni '60 con l'obiettivo di dominare le corse. Nel tempo ha acquisito molti membri, la maggior parte dei quali corridori purosangue, mentre una serie di prototipi ha evidenziato l'adattabilità del modello, ma anche la creatività dei progettisti. La 33 Stradale è stata senza dubbio l'esemplare più elegante e di classe della famiglia, con la sua presentazione nell'agosto del 1967 accattivante come nient'altro presentato nel mondo automobilistico fino a quel momento.


 


Il suo design magistrale è la creazione di Franco Scaglione da Firenze, che ha usato tutta la sua conoscenza tecnica e l'audacia estetica. Il risultato è un vero capolavoro di stile, prestazioni aerodinamiche e funzionalità. La 33 Stradale è anche tecnologicamente innovativa, poiché per la prima volta su una vettura stradale le porte si aprivano verso l'alto, consentendo un più agevole accesso a un veicolo la cui altezza non superava il metro. La carrozzeria quasi soffoca il telaio tubolare in acciaio e il motore V8 aspirato da due litri in alluminio e magnesio, con la silhouette aerodinamica unita ai 230 cavalli del motore e al peso estremamente contenuto (circa 700 kg) che assicurano una velocità massima di 260 km/ h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi.


 


Sono nate solo 18 33 Stradale uniche, ognuna un po' diversa dal momento che sono state costruite a mano. Con un'enfasi su proporzioni e volumi, linee austere e una presenza imponente definita dall'eleganza e dall'equilibrio piuttosto che dalla facile imponenza, la 33 Stradale è una vera e propria supercar, simbolo senza tempo ed esempio tipico della filosofia Alfa Romeo.


 


Montreal - Futurismo e Performance (1970)


La Montreal è un esempio unico nella storia delle supercar Alfa Romeo, in quanto non nasce dalla ricerca delle massime prestazioni, ma da un altro ambito in cui il marchio eccelle: lo stile. Nel 1967, all'Esposizione Internazionale di Montreal, gli organizzatori scelsero l'Alfa Romeo tra tutti i produttori per creare un'auto che esprimesse "la più alta aspettativa dell'uomo moderno nei confronti dell'automobilismo". Nello studio di Bertone, ancora genio del Design, l'allora 29enne Marcello Gandini progettò una coupé bassa, elegante e aerodinamica. L'originalità del design era in gran parte dovuta alla griglia anteriore bassa e al cofano che copriva parzialmente i fari sotto una serie di "ciglia", che tra l'altro miglioravano le prestazioni aerodinamiche. Il parabrezza fortemente inclinato, le portiere a forma di “L” e le sei prese d'aria sui montanti posteriori sono stati alcuni degli elementi di design che sono diventati una vera e propria leggenda nel mondo del design automobilistico. Nella vettura di serie per installare il motore V8 della 33 Stradale, Marcello Gandini ha dovuto alzare il cofano, ma senza "danneggiare" la perfezione estetica della sua creazione originaria. Tra il 1970 e il 1977 furono costruite in totale 3.925 Montreal, con la supercar più popolare dell'Alfa Romeo che continua ad affascinare oggi con il suo approccio futuristico alle prestazioni. Nella vettura di serie per installare il motore V8 della 33 Stradale, Marcello Gandini ha dovuto alzare il cofano, ma senza "danneggiare" la perfezione estetica della sua creazione originaria. Tra il 1970 e il 1977 furono costruite in totale 3.925 Montreal, con la supercar più popolare dell'Alfa Romeo che continua ad affascinare oggi con il suo approccio futuristico alle prestazioni. Nella vettura di serie per installare il motore V8 della 33 Stradale, Marcello Gandini ha dovuto alzare il cofano, ma senza "danneggiare" la perfezione estetica della sua creazione originaria. Tra il 1970 e il 1977 furono costruite in totale 3.925 Montreal, con la supercar più popolare dell'Alfa Romeo che continua ad affascinare oggi con il suo approccio futuristico alle prestazioni.


 


S. _ Z./R . _ _ Z. _ – Sfida all'istituito (1989)


La SZ è stata progettata per attirare l'attenzione e non l'ha nascosta. Bassa, con una forma a cuneo e una linea estremamente alta nel profilo che separa le superfici vetrate da quelle metalliche (linea di cintura), la SZ è stata il risultato di un ambizioso programma intitolato ES30 ("Experimental Sportcar 3.0 liter"). La produzione del modello, il primo ad essere realizzato con sistemi CAD/CAM (computer aided design/manufacturing), fu affidata alla carrozzeria Zagato, da cui il nome definitivo SZ (Sprint Zagato). La carrozzeria in composito ospitava il mitico V6 “Busso” che equipaggiava anche la 75 3.0i Quadrifoglio Verde del 1987. Per l'occasione la potenza era di 207 cavalli, che arrivavano alle ruote posteriori tramite un cambio a 5 marce montato anteriormente al retrotreno. La produzione totale di quasi 1. 000 unità includevano anche l'altrettanto speciale e più rara RZ (Roadster Zagato). Le SZ/RZ sono davvero considerate delle supercar, non solo per le prestazioni o le tecnologie innovative utilizzate durante la loro progettazione e produzione, ma perché sono riuscite a sfidare in ogni aspetto. Anche a livello di design si può ancora percepire la loro influenza attraverso la nuova firma luminosa dei corpi illuminanti 3+3 che caratterizzano il Tonale, ma anche le nuove Giulia e Stelvio.


 


8 C Competizione – Nostalgia Abbagliante (2007)


Lo spirito della mitica 33 Stradale in termini di estetica è più che evidente nella 8C Competizione, nonostante gli anni che le separano e le loro diverse architetture. La 8C Competizione è una supercar che segue un layout motore anteriore-trazione posteriore, con potenza trasferita attraverso un transaxle montato anteriormente. La presentazione del prototipo 8C Competizione al Salone di Ginevra 2003 non lasciò nessuno indifferente, costringendo sostanzialmente il marchio a portare avanti una produzione limitata del modello disegnato dall'allora capo del Centro Stile Alfa Romeo, Wolfgang Egger.


 


Nello stabilimento Maserati di Modena furono costruiti solo 500 esemplari - come accadrà qualche anno dopo con la 4C - e l'auto è un misto di componenti esotici. Il telaio proveniva dalla Dallara, l'impianto frenante ispirato alla Formula 1 era firmato Brembo, mentre Sparco realizzava gli splendidi sedili in fibra di carbonio rivestiti in pelle.


 


Un altro punto che ha pienamente giustificato la designazione "supercar" è stato un suggestivo motore V8 con la firma della Ferrari. 450 CV consentivano alla 8C Competizione una velocità massima di quasi 300 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi. Il successo della 8C Competizione portò alla realizzazione della versione aperta, 8C Spide, anch'essa costruita in 500 esemplari. Con corrispondenti parti meccaniche, le prestazioni erano altrettanto burrascose e nonostante la velocità massima leggermente inferiore, la 8C Spider non aveva meno fascino della sua "sorella" con il tetto chiuso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Alfa Romeo è ancora nettamente in attivo in Germania

L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi

Fiat continua l'offensiva globale con il nuovo pick-up Titano in America Latina e Africa

- La nuova Fiat Titano offre offerte multiuso con particolare attenzione al design, alla tecnologia e alle capacità fuoristrada in Brasile e all'efficienza nei consumi e alla forza in Algeria - Il pick-up sarà equipaggiato con motori diversi a seconda del mercato - Il marchio continua a svolgere il suo ruolo globale da protagonista nelle diverse regioni e offrendo la risposta giusta per ogni cliente Torino, 6 dicembre 2023 - Lanciandosi in una dinamica offensiva di prodotto globale, Fiat amplia la sua gamma di pick-up con il Nuovo Fiat Titano, che arriverà in America Latina e Africa. Ispirato all'entità della mitologia greca, il nome di questo pick-up del segmento D fa riferimento a tutta la robustezza che avrà il nuovo modello Fiat, stabilendo anche un nuovo standard in termini di robustezza, capacità fuoristrada ed elevato carico utile. Realizzato su misura per soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei diversi mercati, il Fiat Titano emerge come simbolo di versatilità e

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Il rinnovato Fiat Doblò

A richiesta il Fiat Doblò è dotato di strumenti digitali e di uno schermo di infotainment da 10 pollici. La nuova stazione per smartphone fa ora parte della dotazione di serie. Utilizzando un'app che puoi scaricare sul tuo telefono, puoi navigare in vivavoce, effettuare chiamate o utilizzare la radio tramite il comando vocale o i comandi al volante. Inoltre, ulteriori sistemi di sicurezza e assistenza sono inclusi come equipaggiamento standard. Fiat Doblò soddisfa quindi i più recenti requisiti di sicurezza. Inoltre, Fiat e-Doblò completamente elettrico offre ora un’autonomia fino a 330 km (WLTP).

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

La FIAT 500 rimane fino al 2026

Entro la fine del 2023 era prevista la fine della produzione della Fiat 500, ma che in realtà si intendeva la fine della produzione in Polonia o che sia un cambio di programma, la 500 Hybrid rimarrà in produzione fino al 2026 come la Panda. Fine produzione in Polonia perché la 500 è arrivata in Algeria e non solo nelle vendite. È in atto la fase di costruzione dello stabilimento di Tafraoui-Orano, che sarà completato entro agosto 2023 e la produzione della prima Fiat 500 è prevista per la fine del 2023. La produzione, quindi, si sposta in Algeria anche per l'Europa. La 500 verrà aggiornata almeno con i nuovi sistemi per la sicurezza adas che saranno obbligatori dal 2024. Ma potrebbero esserci altre novità disponibili anche su Panda, come il caricatore senza fili per smartphone. Si spera almeno nei nuovi loghi 5 0 0 e F I A T. Quindi la 500 continuerà ad essere proposta in versione ibrida con il vecchio modello ed elettrica con il nuovo modello. Non è da escludere che anche la Abart

Abarth 500E ha ricevuto il maggior numero di pre-prenotazioni dalla Germania

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 100% emozione, 0% emissioni: la nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA può essere ordinata ora Con la nuova 500e SCORPIONISSIMA, Abarth coniuga la tradizione sportiva del marchio con la tecnologia contemporanea e rispettosa dell'ambiente. Converte l'energia in piacere di guida: 100% emozione con 0% emissioni.  La prima Abarth completamente elettrica è limitata a 1949 unità, in omaggio alla fondazione dell'azienda 74 anni fa. Energia sostenibile per individualisti urbani: l'Abarth 500e SCORPIONISSIMA si mette al lavoro - con una potente accelerazione e tre modalità di guida. Ricarica rapida: Abarth assicura velocità anche durante il "rifornimento". Esperienza sonora intensa grazie ad AVAS. Design inconfondibile scelto dalla community Abarth: La nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA: esclusiva con due nuove colorazioni stravaganti e speciali bande laterali. Completamente attrezzato per la moderna Abarthista: tutto ciò di c

La rinnovata Fiat Scudo

La Fiat Scudo ha ricevuto un nuovo frontale, con illuminazione a LED opzionale. All'interno è possibile trovare un quadro strumenti digitale opzionale. Un touchscreen da 10 pollici garantisce un funzionamento semplice e una piacevole visualizzazione dell'infotainment. Anche l'equipaggiamento di serie della Fiat Scudo è stato ampliato, soprattutto nei settori della sicurezza e dell'assistenza, così che anche questo modello soddisfa i requisiti più recenti. Il motore diesel 1.5 da 102 CV non è più disponibile, mentre il motore diesel da 120 CV è ora disponibile anche per la variante di lunghezza L3. L'autonomia della Fiat e-Scudo completamente elettrica è stata aumentata a 350 km (WLTP). Una novità è la presa di forza elettrica opzionale (e-PTO), che può essere utilizzata per fornire energia a dispositivi esterni.

Avvio del Tavolo Sviluppo Automotive a Roma

Stellantis riafferma la centralità dell’Italia nella strategia globale del Gruppo e il desiderio di creare un futuro sostenibile per le attività italiane che hanno già contribuito alla bilancia del commercio estero dell’Italia con un surplus di 11 miliardi di euro dalla creazione di Stellantis nel 2021 a giugno di quest’anno. Tutti i partecipanti al “Tavolo Sviluppo Automotive” hanno l’obiettivo comune di creare le condizioni per sostenere la produzione di veicoli in Italia nei prossimi anni di difficile transizione, con l’ambizione di raggiungere 1M di veicoli (automobili e veicoli commerciali) all’uscita del piano Dare Forward 2030. L’obiettivo finale dipende da fattori abilitanti chiave e specifici come la rimozione di norme normative come Euro 7 per continuare a produrre piccole auto a prezzi accessibili per i clienti, il sostegno del mercato attraverso incentivi alle vendite e la competitività dei costi, compresi i costi energetici, per l’intera catena di fornitura .   TORINO, 06

Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth sono società Italiane. Ecco perché

C'è una bella differenza tra marchio Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth e gruppo Stellantis. E infatti questi marchi fanno parte di FCA Italy, società Italiana con sede a Torino.  FCA Italy, precedentemente conosciuta col nome di Fiat Group Automobiles, è una società italiana partecipata da Stellantis.  Stellantis è un gruppo che ha le sue sedi in Olanda, Francia, Italia e Stati Uniti ed quotata alla Borsa Italiana, Euronext e NYSE. Il gruppo Stellantis controlla FCA Italy (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth e Fiat Professional), FCA US (Jeep, RAM, Chrysler e Dodge), Maserati, Vauxhall, Opel, DS Automobiles, Citroen e Peugeot.  Ciò vuol dire che Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth fanno parte di una società italiana controllata del gruppo Stellantis. FIAT: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Alfa Romeo: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Lancia: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Abarth: casa automobilistica itali