Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuove soluzioni di fabbrica per Fiat Ducato: furgone leggero e cabina doppia a sette posti

FIAT Professional aggiunge alla sua gamma due versioni del cassone leggero di Gruau. La nuova configurazione Multicab di Durisotti offre spazio per un massimo di quattro persone in più. Per il Fiat Ducato e il Fiat E-Ducato a trazione elettrica sono disponibili nuove varianti di carrozzeria franco fabbrica.   Rüsselsheim, luglio 2025 – FIAT Professional amplia la sua gamma con soluzioni di carrozzeria disponibili in fabbrica per il Fiat Ducato. Gruau offre un cassone leggero per autotelai cabinati, dotato di serie di portellone posteriore e sponda idraulica o di una porta a battente posteriore in due parti. Il volume di carico arriva fino a 20,5 metri cubi. L'estensione Multicab di Durisotti offre un sedile aggiuntivo a quattro posti nel vano di carico del furgone. Questo permette al Fiat Ducato di ospitare fino a sette persone. Il nuovo cassone leggero Gruau è disponibile per i telai a cabina singola del Fiat Ducato e del Fiat E-Ducato elettrico nelle lunghezze L3 e L4. Generalmen...

Fiat 600 (1956)


Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Con la presentazione della 600 al Salone di Ginevra del 1955 inizia l’opera di motorizzazione di massa che la Fiat realizzerà con le sue utilitarie lungo tutti gli anni Cinquanta e Sessanta. La prima 600 berlina ha le 2 porte con apertura controvento, 4 posti e il motore - da 633 cc -  posizionato posteriormente a sbalzo.

Il successo supera le aspettative: l’ottimo rapporto qualità-prezzo trasforma la 600 in una best seller e la fabbrica sforna 1000 esemplari al giorno.  Accanto alla berlina c’è la Trasformabile con tetto in tela e la Multipla, con una nuova carrozzeria che posiziona a sbalzo il volante creando così 3 file per ospitare fino a 6 persone: diventa il taxi delle città italiane.

Dopo le prime 3 serie nel 1960 arriva la 600D con cilindrata e potenza incrementate (767 cc per 29 CV); poche la modifiche alla carrozzeria: la più sostanziale riguarda le porte, incernierate anteriormente dal 1964. 

La vettura resta in produzione fino al 1969 e diventa la prima Fiat ad essere prodotta in oltre un milione di esemplari.

Commenti

Post più popolari