Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Lancia Stratos HF (1974)




Nel 1970 Bertone stupisce il pubblico del Salone di Torino con un avveniristico prototipo, disegnato da Marcello Gandini. Costruita intorno al motore della Fulvia 1,6 HF collocato in posizione posteriore, la filante e bassissima coupé ha il nome e l’impostazione tecnica di quella che diventerà la nuova arma da rally della Squadra Corse HF: Lancia Strato’s.


Un prototipo identico alla  versione definitiva debutta al Tour del Corse nel novembre del 1972,  equipaggiata con il motore V6  da 2,4 litri della Ferrari Dino in posizione centrale, montato su un robusto telaio coperto da due gusci di carrozzeria che facilitano gli interventi meccanici e da un parabrezza che richiama la visiera di un casco. Come diceva Bertone, la Strato’s veste pilota e navigatore come la tuta di un atleta che ne mette in mostra i muscoli.


Vince per 3 volte consecutive il Rally di Monte Carlo e 3 volte il Campionato Mondiale Costruttori, dal ‘74 al ‘76 e ancora 3 nell’Europeo Piloti. Grazie alla Stratos, Munari vince nel ’77 anche la Coppa FIA Piloti Rally.

Commenti

Post più popolari