Passa ai contenuti principali

Abarth 695 biposto: quando Abarth creava la supercar più piccola del mondo




Fedele allo spirito del suo fondatore, Carlo Abarth , il marchio italiano è rinomato per la creazione di auto che superano concorrenti teoricamente molto più forti. La storia di Davide contro Golia è ben nota ad Abarth e ai suoi amici, ma con un modello molto particolare il marchio ha superato ogni aspettativa. Questa è la storia dell'Abarth 695 biposto , la supercar più piccola del mondo.


La nascita di Abarth nel 1949 è strettamente legata a una storia dell'infanzia del suo fondatore Carlo Abarth. Ancor prima dei suoi primi dieci anni, il piccolo Carlo (sempre Karl) era riuscito a dominare le gare tra i vicoli di Vienna, riuscendo a battere ragazzini molto più grandi della sua età con lo skate che aveva convertito. Questo "revival" della storia di Davide contro Golia dominerà la filosofia di Abarth fino alla fine della sua vita, dandogli la reputazione di creare "assassini di giganti".


 


La rinascita del marchio nel XXI secolo ha continuato fedelmente questa filosofia Carlo Abarth, con modelli che hanno prodotto emozioni inversamente proporzionali alle loro dimensioni. L'espressione più estrema di questa filosofia si è rivelata nel 2014, esattamente 50 anni dalla creazione della mitica Fiat Abarth 695ss del 1964. L'azienda italiana aveva abituato il pubblico a costruzioni che potessero esibire le prestazioni di vetture ben più grandi e costose, ma con la 695 biposto Abarth ha osato elevare questo contrasto di dimensioni e prestazioni a un nuovo livello.


 


La ricetta era ancora una volta basata sulla FIAT 500, ma questa volta gli ingredienti erano più provocanti che mai. La base era il motore 1.368cc T-Jet 16 valvole Turbo, modificato dagli ingegneri del marchio per raggiungere i 190 CV a 5.500 giri/min, una prestazione che è ancora un record per lo specifico set in versione stradale. Con una potenza specifica di 139 cv/litro, la respirazione del motore della 695 biposto era assicurata dal kit BMC che, attraverso un capiente intercooler, forniva aria al turbocompressore GARRETT GT 1446, con estrazione dei gas di scarico - con un suono avvincente - dallo scarico di Akrapovic.


 


Oltre ad essere il più potente, il 695 biposto era anche il modello più leggero della serie, con un peso a vuoto di poco inferiore alla tonnellata (997 kg). A questo hanno contribuito in modo determinante l'assenza dei sedili posteriori (scelta che ha imposto anche il nome "biposto"), l'utilizzo di cerchi OZ da 18" di diametro estremamente leggeri, l'ampio utilizzo di materiali come l'alluminio e la fibra di carbonio, ed anche il rollbar in titanio .di Poggipolini. Per i più irriducibili c'era la possibilità di dotare la vettura di vetri anteriori fissi in materiale policarbonato e piccole aperture... per pagare il pedaggio con stile. Tutto ciò ha contribuito a un rapporto peso/potenza di soli 5,2 kg/CV ea prestazioni al top con accelerazione 0-100 km/h in 5,9'' e velocità massima di 230 km/h.


 


Il peso ridotto unito alle carreggiate più larghe, alle sospensioni regolabili, ai freni Brembo e al passo corto la rendevano un'auto sportiva estremamente agile e divertente. La carrozzeria muscolosa con i paraurti anteriore e posteriore dal design aggressivo e lo spoiler maggiorato completavano l'immagine in termini di estetica e prestazioni.


 


Nel caso in cui tutte queste caratteristiche da purosangue potessero lasciare alcuni indifferenti, Abarth si è assicurata di offrire con la 695 biposto -per la prima volta su una vettura stradale- una trasmissione manuale "dog ring", in modo che i conducenti esperti possano cambiare marcia con grande velocità e senza usare la frizione. Il processo, oltre ad essere estremamente veloce, offriva principalmente un'esperienza piacevole che fino a quel momento si poteva vivere solo nelle costruzioni da corsa. Il cambio "dog ring" era accompagnato da un differenziale meccanico a slittamento limitato ("blocco"), mentre il selettore era tanto impressionante nell'aspetto quanto in uso.


 


Infine, per chi non ha resistito alla tentazione di provare in pista la 695 biposto, il "kit pista" disponibile comprendeva i sedili Abarth Corse by Sabelt, le cinture di sicurezza a 4 punti con omologazione per uso racing, lo speciale casco 695 biposto, anch'esso omologato e quadro strumenti digitale MXL2 di Aim per il monitoraggio/registrazione continua di ogni aspetto delle prestazioni della vettura.


 


Tutto ciò ha reso l'Abarth 695 biposto una supercar "tascabile", denominazione che è stata confermata in modo del tutto speciale quando l'esplosivo modello è stato scelto nel 2014 come vettura ufficiale della 16a edizione del rally "Gumball 3000", partecipando in questo evento speciale tra circa 120 supercar provenienti da tutto il mondo. Le parole del fondatore di "Gumball 3000", Maximillion Cooper, sono indicative dello scalpore suscitato dall'Abarth 695 biposto. “Sono onorato ed entusiasta di essere il primo pilota ufficiale dell'Abarth 695 biposto, una vettura che rappresenta l'essenza di Abarth. Nonostante le sue dimensioni, con le sue caratteristiche distintive Abarth, il cuore da corsa e la passione per la velocità e le sfide, questa 'piccola' supercar italiana abbraccia in pieno i valori del rally 'Gumball''.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Lancia

Con 118 anni di storia, Lancia rappresenta l’eleganza italiana senza tempo, un brand che ha fatto sognare le persone di tutto il mondo, grazie ai suoi veicoli iconici, con l'eleganza di Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grandi prestazioni di Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Ora Lancia è pronta ad avviare la sua Renaissance con un piano strategico decennale che sta procedendo a passi da gigante. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i principi fondanti del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank. 

Dati vendita Fiat in Turchia

Uno dei principali mercati di FIAT è senza dubbio la Turchia. Il produttore automobilistico italiano si è dimostrato leader di mercato per il sesto anno consecutivo con una quota dell’11,2%, un record per il paese. Nel 2024 il mercato è stato dominato da Fiat Egea con oltre 84 mila unità registrate, l’auto più venduta dell’anno e il modello preferito del mercato turco dal 2016, con 650 mila unità vendute da allora. Tra i dieci veicoli più venduti figura anche il Fiorino con oltre 25 mila immatricolazioni. Inoltre, FIAT ha confermato la sua posizione di leader nel segmento dei veicoli commerciali leggeri, con una quota di mercato del 20% e tra le prime 3 posizioni in tutti i segmenti rilevanti. Questa performance è dovuta principalmente al Doblò, che ha guidato le vendite totali di auto e veicoli commerciali leggeri per il sesto anno consecutivo.

Nuova Lancia Ypsilon Ibrida al prezzo promozionale di 21.900€

Fino al 31 gennaio 2025, consente di mettersi subito al volante della Nuova Ypsilon Ibrida al prezzo promozionale di 21.900€, anche senza permuta o rottamazione, oppure accedendo a un finanziamento vantaggioso che prevede una rata mensile di 195€ per 35 mesi, anticipo di circa 2.900€, TAN (fisso) 4,99% e TAEG 6,92%. Al termine del finanziamento, il cliente può scegliere se sostituire, tenere o restituire il veicolo. La promozione è valida su una selezione di vetture in pronta consegna. Iniziativa valida fino al 31 Gennaio 2025. Esempio su Lancia Ypsilon Ibrida con vernice metallizzata, prezzo di listino 25.600€ (24.900€ + 700€ vernice metallizzata). Prezzo Promo 21.900€ su una selezione di vetture in pronta consegna e presso le concessionarie Lancia aderenti. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.: Anticipo 2.891 € - Importo Totale del Credito 19.280,45 €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 22.494,69 € composto ...

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Dati vendita Fiat in Italia

FIAT conferma la sua posizione di marchio più venduto nel mercato italiano nel 2024 con oltre 190 mila veicoli venduti, pari a una quota complessiva del 10,8% considerando sia il mercato delle autovetture che quello dei veicoli commerciali. L’auto più venduta continua a essere la Panda prodotta nello stabilimento di Pomigliano con oltre 102 mila immatricolazioni. Per quanto riguarda il segmento dei veicoli commerciali, il mercato del 2024 è stato dominato dal Fiat Ducato con quasi 20 mila unità vendute, contribuendo alla quota di mercato del 23,6% di FIAT Professional nel settore dei veicoli commerciali con un totale di 46 mila immatricolazioni, numeri che hanno garantito al marchio il primo posto nell’anno. Inoltre, FIAT Professional si distingue come il marchio leader nel settore dei veicoli commerciali 100% elettrici, detenendo una quota di mercato del 16,6%. Questo successo è trainato dalla sua gamma rinnovata di modelli elettrici progettati per soddisfare le esigenze dei clienti p...

Nel 2024 FIAT si conferma leader nei suoi 4 mercati domestici in 3 continenti e primo marchio Stellantis con oltre 1,2 milioni di unità vendute a livello globale

Nel 2024 FIAT ha guidato il mercato automobilistico brasiliano: 20,9% di quota; oltre 521 mila unità vendute; Fiat Strada è il modello più venduto. Ha inoltre consolidato il suo dominio in Sud America e in tutti i segmenti chiave. FIAT con 190 mila unità vendute nel 2024, e una quota del 10,8%, ha guidato il mercato italiano grazie a Panda e Ducato. FIAT ha dominato i mercati turco e algerino, raggiungendo quote di mercato record rispettivamente dell’11,2% e del 62%. Fiat Egea è l’auto più venduta in Turchia, il Doblò in Algeria, ottima anche la performance dei veicoli commerciali leggeri.   Il 2024 è stato un anno significativo per FIAT. Tra le celebrazioni del suo 125° anniversario, il marchio ha consolidato la sua posizione come marchio globale numero uno di Stellantis, guidando nei suoi 4 mercati domestici (Brasile, Italia, Turchia, Algeria), su 3 continenti, e con un modello diverso in ciascun paese: Strada, Panda, Egea e Doblò. Inoltre, come precedentemente annunciato nella p...