Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuovo record mondiale per il raduno Panda a Pandino: 1063 Fiat Panda presenti

Pandino In Festa: La Fiat Panda Batte Ogni Record al Raduno Mondiale! Pandino, Italia – 22 Giugno 2025 – La piccola, intramontabile e amata Fiat Panda ha scritto una pagina di storia a Pandino, un piccolo comune lombardo che, per un fine settimana all'anno, diventa la capitale mondiale di questo iconico modello. L'evento annuale del "Panda a Pandino" ha superato ogni aspettativa, stabilendo un nuovo, incredibile record mondiale per il più grande raduno di Fiat Panda, con ben 1063 esemplari che hanno invaso pacificamente le strade e i campi del paese. Fin dalle prime ore del mattino, Pandino si è animata con un flusso ininterrotto di Panda di ogni epoca e colore. Dalle storiche Panda 30 e 45, simbolo di un'Italia che correva, alle più recenti Panda di seconda e terza generazione, incluse le agili 4x4 e le varianti speciali, ogni angolo del paese rifletteva la passione e la devozione dei "pandisti" accorsi da ogni parte d'Italia e d'Europa. L'a...

Nuova Fiat 600, il modello che ricorda la Fiat 500x




A Torino è arrivata la prima 600. L'auto è pesantemente camuffata, ma si percepisce che si tratta di un modello dallo stile molto molto vicino a quello della 500x (il modello sarà prodotto fino al 2024 e poi verrà sostituito dalla 600 e da un crossover di segmento C), nonostante si tratti di un auto dalle dimensioni più contenute e il nome non sarà 500x ma 600, con tanto di logo 600 sul frontale. La 600 ha anche qualche dettaglio ripreso dalla nuova 500, come le luci posteriori. La plancia ha un impostazione che riprende quella vista sulla nuova Jeep Avenger. Si tratta comunque di un crossover lungo circa 4 metri e alto circa 1,50m.

Al momento non ci sono foto del modello in prova, ma grazie alle indicazioni che mi sono state fornite da chi l'ha vista, vi posso dare queste indicazioni.

Caccia aperta alla 600 per le prime foto spia, quindi. Il modello che sta iniziando i test su strada è la versione elettrica da 156 CV. In molti casi i test vengono effettuati con Jeep Avenger, modello da cui deriva. In seguito arriverà anche il nuovo 1.2 mild Hybrid da 136 CV. Non sono previste altre motorizzazioni. Il motore termico è un Puretech e la base è la CMP come per Jeep Avenger. 

Anche la 600 sarà prodotta in Polonia, e dovrebbe essere svelata entro il primo trimestre del 2023 (almeno in foto) per poi andare in vendita in autunno, dopo la presentazione che dovrebbe avvenire a settembre 2023. 

È prevista anche la versione Abarth nel 2024. La 600e Abarth avrà un motore elettrico da 235/240cv, lo stesso motore che vedremo sulla futura Alfa Romeo B-UV Quadrifoglio in arrivo nel 2024.

Fiat ha comunicato ufficialmente che per il marchio italiano il 2023 sarà un anno di crescita e novità, con l'elettrificazione come protagonista principale. In primavera, l'Abarth 500 BEV dimostrerà che la tecnologia elettrica non è in contrasto con le prestazioni o il temperamento sportivo. Per la stagione Autunno-Inverno, Fiat prevede di lanciare nuovi modelli in segmenti molto diversi ma con l'elettrificazione come elemento comune. Uno di questi sarà sicuramente la 600, il secondo o la Topolino o la nuova Panda. 

La Fiat 600 sarà dotata di un sistema di propulsione elettrico di nuova generazione che unisce un nuovo motore elettrico e una nuova batteria. Grazie alle elevate potenza e coppia, e a una specifica taratura del gruppo propulsore elettrico, la nuova 600 offrirà un piacere di guida senza compromessi.

Il propulsore elettrico da 400 Volt di seconda generazione è il primo lanciato da Emotors, una joint venture tra Stellantis e Nidec Leroy-Somer Holding. Fornisce 115 kW, corrispondenti a 156 cavalli, e 260 Nm di coppia massima.

La nuova batteria da 54 kWh, anch’essa prodotta da Stellantis, offre un’elevata densità di energia e un ottimo rapporto tra energia nominale ed energia utilizzabile. In particolare, il pacco batterie è composto da 17 moduli e 102 celle che utilizzano il modello NMC 811 agli ioni di litio e offre 400 km di autonomia nel ciclo WLTP, che diventano 550 km nel ciclo urbano.

La batteria, testata per oltre 2 milioni di chilometri, è estremamente compatta e non intrusiva e trova posto sotto i sedili anteriori e posteriori e il tunnel centrale.

Per ricaricare la nuova 600 si utilizzerà un cavo Mode 4 da 100 kW in corrente continua collegato al punto di ricarica pubblica veloce, sono sufficienti tre minuti di ricarica per percorrere 30 km; oppure 24 minuti per caricare le batterie dal 20 all'80% di carica.

Considerando che gli utenti europei percorrono in media 30 km al giorno, sarà probabile che il veicolo possa essere guidato per giorni prima di dover essere ricaricato. Nel frattempo, con un cavo Mode 3 da 11 kW per la corrente alternata collegato a una Wallbox o a una stazione di ricarica pubblica, sarà possibile fare il “pieno” (da 0% a 100%) in 5,5 ore.

Commenti

Post più popolari