Passa ai contenuti principali

PERCHÉ FIAT CONTINUA A CREDERE E A INVESTIRE NELLE UTILITARIE. IL MARCHIO VUOLE TORNARE A REGNARE NEL SEGMENTO B



Intervista di Auto Week al CEO di Fiat Olivier Francois del 10 dicembre 2022.

Fiat ha ancora un futuro con l'attuale gamma limitata?

“Il problema più grande che Fiat deve affrontare sono i troppi modelli. Ma sono modelli regionali. Nei numeri di vendita, Fiat è il più grande marchio all'interno di Stellantis, davanti a Jeep e Peugeot. Hai ragione che abbiamo troppo poco qui in Europa, ma abbiamo troppo in tutto il mondo. Per il Sud America abbiamo appena svelato la Pulse, che ottiene anche una versione Abarth, ma non possiamo farci niente in Europa. La piattaforma non è idonea e i motori non sono conformi alle normative; non funzionerebbe. Ecco perché stiamo riportando tutto in un'unica formazione globale. Se ciò avrà successo, avremo tutti i modelli necessari per qui e per là".

Quando potremo vedere i primi risultati?

“Già quest'anno anno, quindi molto presto. Vedrai già un nuovo modello da noi nel 2023; non una variante di un'auto esistente o un'edizione speciale. Davvero qualcosa di nuovo. Ci sarà un altro nuovo modello nel 2024 e un nuovo modello ogni anno nel 2025, 2026 e 2027, tutti destinati a tre regioni. Ciò significa che non saranno disponibili solo elettricamente, ma anche con motore a combustione. Dovresti sapere che siamo relativamente grandi in Medio Oriente e in Africa. Pensiamo alla Tipo in Turchia, dove deteniamo una quota di mercato del 16 per cento; cioè più che in Italia. In Brasile abbiamo addirittura il 22%. Questa è la nostra strategia: razionalizzare la gamma, meno modelli, ma più capillare e meno frammentata».

Ciò esclude le nuove piattaforme Stellantis, che dopotutto sono puramente elettriche

“Alcune piattaforme Stellantis, forse alcune che ancora non conosci. Abbiamo bisogno di piattaforme multi-energetiche per avere una possibilità a livello globale”.

Come è entrata la Fiat nella situazione attuale?

“Il Sud America guida la propria rotta con le proprie piattaforme, i propri motori e le proprie fabbriche. Qui avevamo solo la Panda, la 500 e la Tipo”.

La nuova Fiat in arrivo è già un prodotto Stellantis?

“Il modello 2023 è il frutto di qualcosa su cui abbiamo iniziato a lavorare all'inizio del 2021, quindi è stato sviluppato con la scatola di blocchi che avevamo in quel momento. Ma dal 2024 vedrai le auto sulle piattaforme Stellantis”.

Riesci già a sollevare un angolo del velo sui modelli e sui segmenti?

"Un consiglio. Ma posso dirti cosa non vedrai più della Fiat: le grandi macchine. Avevamo il Croma, il Freemont e l'Ulysse. Eravamo nel segmento D e persino E. Con Stellantis ciò si sovrapporrebbe troppo. Ci concentriamo sui segmenti A, B e C. E ora vuoi sapere quale forma avrà, vero? Questo è quello che ti dirò: solo ciò che è rilevante. Fiat è sempre stata così. Ogni volta che la Fiat faceva un successo, era un modello che toccava le persone, qualcosa che aspettavano, anche se ancora non lo sapevano. Trasporti accessibili, auto mega-piccole, scooter su quattro ruote, qualunque cosa. Forse non è la risposta che speravi. Ma: auto piccole, equipaggiate in modo intelligente.

Ma il segmento A si sta estinguendo e anche il segmento B si sta assottigliando notevolmente, perché stanno diventando troppo costosi elettricamente...

"Stupendo! Stellantis richiede a ciascun marchio di posizionarsi chiaramente. Un marchio senza uno scopo chiaro morirà, non solo nel nostro business. Senza una "ragion d'essere" cadi nei luoghi comuni, roba cinese, Ubers. Ecco perché siamo bravi con Dodge e non abbiamo problemi con Ram. Ecco perché Jeep deve diventare di nuovo una vera Jeep, ma ovviamente elettrificata. Ecco perché siamo stati a lungo nello stomaco con Chrysler; qual è il valore aggiunto? Ora stiamo iniziando a trovare un modo per farlo. Il valore aggiunto di Fiat è la guida semplice, divertente e accessibile. Ciò significa segmento A e B, ma a modo nostro. E se non ci fossero più Fiesta o Polo a guidarci nelle ruote? Fantastico, perché è proprio lì che apparteniamo. Dobbiamo dominare nuovamente il segmento B e continuare a dominare il segmento A. Ovviamente so e capisco perché gli altri stanno abbandonando questo segmento: è più impegnativo. L'unico modo altamente redditizio per passare all'elettrico è premium. Nascondi il costo terribilmente alto delle batterie con qualcosa che è comunque già molto costoso. Ammetto che la Fiat 500e non è proprio economica, anche un tocco premium, ma per il resto scegliamo un'elettrica economica. Non ho dimenticato la Centoventi (un concept elettrico del 2019 che doveva dare l'impressione di una futura Panda; ndr). Questa era la mia idea allora. Devi pensarci un po'. Fare il veicolo elettrico più economico, questo è il mio obiettivo. Resta da vedere se avrà successo, ma questa è la mia visione”. 

La Panda ora ha una grande barba...

“La Panda invecchia bene. Lo teniamo aggiornato con nuovi infotainment, mild hybrid e tocchi 4x4 e la gente lo adora. A volte mi chiedo se l'industria automobilistica nel suo complesso manchi il bersaglio quando si tratta di accettare da parte dei clienti un ciclo di vita più lungo. L'incarico che abbiamo ricevuto da Stellantis è stato quello di semplificare la gamma. Per modello un massimo di tre versioni, tre motori e non troppi colori. La Panda ha una versione e un motore; siamo quindi molto più avanti. Fiat può fare bene con una versione, un motore e tre o quattro pacchetti di opzioni. E pochi colori. Sto seriamente pensando di eliminare il colore grigio. Sta arrivando una recessione e noi siamo un marchio felice, colorato, un marchio anticiclico e anticrisi. Non è ancora così per il nostro modello 2023, ma dal 2024 Fiat sarà semplice.

Quelle future Fiat saranno disponibili anche come Abarth?

"Non tutto. È potenzialmente possibile, ma vedremo se ha senso caso per caso. A guardarla adesso: un Doblò Abarth non sarebbe una buona idea. Sappiamo dall'Europa che l'etichetta Abarth fa appello soprattutto alla fantasia sulla 500. La Punto Abarth non ebbe molto successo. Qualche anno fa volevo costruire una 500X Abarth, ma non è successo, anche perché all'epoca non avevamo le risorse per svilupparla. Sarebbe stato meglio. La versione sportiva, puramente estetica, riscuote molto successo. Quella versione è stata come una seconda infanzia per il modello. Si ispirava infatti all'Abarth che non è mai arrivata. Penso che tutte le derivate della 500 concept siano adatte ad una versione Abarth. Sai, undici anni fa andavo in giro con il progetto per una Panda Abarth. Sarebbe stata davvero una bella macchina”.

L'etichetta Abarth all'interno di Stellantis può essere vista anche separatamente dalla Fiat?

"No, non credo. C'erano le versioni Abarth di Lancia e Autobianchi, ma ora non ha molto senso per Lancia o Alfa Romeo. I marchi francesi probabilmente otterrebbero il singhiozzo da Abarth. Mi piacerebbe fare affari con altri marchi del gruppo, ma francamente non hanno bisogno di me. Almeno è così, ma loro stessi non lo sanno; prendere in giro. Un'altra opzione è quella di rilasciare il proprio modello Abarth. A volte ci fantastichiamo. Sarebbe fantastico, ma sarebbe anche una grande sfida venderne abbastanza. Non dovresti voler sostenere costi di sviluppo per un modello di cui vendi meno di 100.000 su base annua. Oppure dovresti pensare a un modello limitato e raro, come l'Alfa Romeo 8C. posso farlo ma poi devo metterci un prezzo simile. E quella non è l'Abarth”.

Supponiamo che ti dia un sacco di soldi per sviluppare quell'Abarth unica, come sarebbe?

“Mi piace una nuova Fiat X 1/9. O un'Alfa Romeo 4C simile. Piccolo e maledettamente veloce. Ne venderei al massimo mille, ma sarebbe un'affermazione che mette Abarth sulla mappa. Tuttavia, ho le mani impegnate con i derivati ​​​​Fiat. Ad esempio, posso immaginare che la Panda Abarth che una volta sognavo arriverà ancora, ma poi elettricamente. A benzina, una Panda Abarth incorrerebbe oggi in tasse elevate sulle emissioni. Ma se la Panda è elettrica, è una seria contendente”.

Hai chiamato la 500e l'anti-EV-EV e quelle sono belle parole, ma comunque...

“Sono abbastanza sicuro che prenderemo il vento dagli irriducibili Abarthisti, ma sono altrettanto sicuro che sarà un successo. La 500e apre le porte a nuovi clienti. Conosco molte persone che vogliono un'Abarth per l'aspetto e la velocità, ma che non vogliono il rumore e l'odore di benzina. Per ora, dobbiamo tenere aperte entrambe le opzioni. Almeno fino a quando Euro 7 non metterà da parte i nostri modelli a benzina”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Nuova Lancia Ypsilon

Oggi, in occasione del 117 anniversario di Lancia, con la prima immagine di teasing della Nuova Lancia Ypsilon parte il Rinascimento del marchio.  La Nuova Lancia Ypsilon sarà presentata il prossimo Febbraio a Milano con la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA CASSINA, disponibile in sole 1906 unità numerate e certificate e in versione 100% elettrica. Lancia e Cassina, due espressioni del “Made in Italy”, rafforzano oggi la loro collaborazione dopo la presentazione del Concept Lancia Pu+Ra HPE. La prima immagine della Nuova Lancia Ypsilon svelata oggi rappresenta il tavolino, simbolo del comfort a bordo di Lancia e che porta la firma di Cassina.   “Finalmente è arrivato il giorno tanto atteso da tutti noi. Oggi parte il Rinascimento del marchio Lancia con la prima immagine della Nuova Lancia Ypsilon, la prima delle 3 vetture del nostro Piano Strategico. Celebriamo questo momento insieme a Cassina, eccellenza del design italiano, presentando la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA C

Alfa Romeo Tonale, la nuova Pantera della Polizia

Consegnata simbolicamente oggi a Torino, presso il Centro Stile Alfa Romeo, la prima Alfa Romeo Tonale che entrerà a far parte della flotta di vetture della Polizia di Stato. All’incontro hanno partecipato il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Capo della Polizia, Vittorio Pisani, l’Amministratore Delegato di Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato e il Managing Director di Stellantis Italia, Santo Ficili. Saranno 850 le Alfa Romeo Tonale dotate di una specifica configurazione che verranno destinate alle Questure italiane per il controllo del territorio Si rinnova dunque lo storico binomio tra Alfa Romeo e Polizia di Stato che è iniziato negli anni ’50 con la 1900 Super TI speciale ed è proseguito negli anni successivi con vetture Alfa Romeo che hanno fatto la storia dell’automobile come Giulietta 1300, Giulia super 1600, 33, 155, 159 e Giulia.   Arriva sulle strade italiane la nuova Alfa Romeo Tonale in livrea Polizia di Stato. Una “Pantera” dallo stile sportivo e accattivante che

La Nuova Lancia Ypsilon sarà presentata il prossimo Febbraio a Milano

Con una motorizzazione 100% BEV, disponibile in 1906 unità numerate e certificate, la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA CASSINA rappresenta il primo passo concreto nel cammino del Rinascimento del marchio, con una strategia di elettrificazione chiara e ambiziosa che sta procedendo molto velocemente, in linea con il piano strategico “Dare Forward” di Stellantis e supportata da Free2move Charge in un ecosistema di ricarica integrato a 360°. L’immagine del tavolino presentato oggi rappresenta un inedito dettaglio, nonché elemento di design, creando un forte richiamo a quel concetto di comfort, da sempre centrale per Lancia e ora reso ancora più rilevante, grazie alla collaborazione con Cassina. Il reveal del modello è in programma a febbraio 2024 con un percorso di avvicinamento all’appuntamento in varie tappe che procederà nelle prossime settimane, svelando una serie di ulteriori dettagli della Nuova Lancia Ypsilon.

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube 

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

Lancia

Con quasi 117 anni di storia, Lancia è sinonimo di Eleganza Italiana, un marchio che ha fatto sognare tanti appassionati in tutto il mondo, grazie alle sue auto iconiche: le eleganti Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grintose Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Lancia è ora pronta a iniziare il suo Rinascimento con un piano strategico a 10 anni che sta procedendo a pieno ritmo. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i valori del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Suggestivo shooting realizzato a Matera, antichissima città sospesa tra tradizione e innovazione

Alfa Romeo ha scelto Matera, una delle città più antiche del mondo, come suggestivo set per lo shooting della serie speciale Tributo Italiano. Famosa per i Sassi, dichiarati dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1993, la città lucana è sospesa tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, e riflette perfettamente l’essenza di Alfa Romeo: un brand dal glorioso passato che sta scrivendo la sportività del XXI secolo. Dalle vie storiche di Matera, ammantate dalla luce del Sud Italia, partono le tre vetture Tributo Italiano per raggiungere Milano, la capitale italiana dell’innovazione tecnologica e città natale del marchio che qui nacque il 24 giugno del 1910. Si crea così un fil rouge tra due realtà molto distanti tra loro ma accomunate dalla stessa volontà di guardare al futuro con ambizione e orgoglio. E oggi, grazie soprattutto ai tanti giovani del posto, la città è un laboratorio di progetti e proposte di innovazione sociale, sostenibilità e salvaguardia dell’identità

Nuovo Fiat Ducato

Il modello 2024 del furgone Fiat Ducato con un nuovo design anteriore è disponibile in tre passi e tre altezze di carrozzeria. Motori turbodiesel con potenza da 120 a 180 CV. Dotazioni avanzate con sistemi elettronici di assistenza alla guida. Il nuovo Fiat Ducato model year può ora essere ordinato in Germania nella versione con carrozzeria furgone. I prezzi per il versatile furgone partono da 32.800 euro (netti). Il nuovo Fiat Ducato si riconosce dal nuovo design del paraurti anteriore e della griglia del radiatore, dagli specchietti retrovisori esterni ottimizzati dal punto di vista aerodinamico e dai nuovi loghi su cerchi e copriruota in lega leggera. Negli interni i sedili sono stati rivisti nei dettagli, il volante ora porta il nuovo logo FIAT. Per il nuovo Fiat Ducato sono disponibili i passi nelle lunghezze da L2 a L4 e nelle altezze da H1 a H3. Ciò si traduce in un volume di carico da 10 a 17 metri cubi per il furgone. A seconda della versione, il peso totale consentito è compr

La Fiat Fastback raggiunge le 50mila unità prodotte

Sviluppata e prodotta presso lo Stellantis Betim Automotive Hub, la Fastback ha debuttato sul mercato brasiliano come uno dei più grandi lanci Fiat degli ultimi tempi  Una storia iniziata con una concept car presentata al Salone di San Paolo 2018. Apprezzata in tutto il mondo per il suo design affascinante e le linee decise, divenne presto un successo di pubblico e media. Tanto che, nel 2022, ha preso vita il concept che è servito da ispirazione per lo sviluppo della Fastback, dal nome alle linee sorprendenti e innovative. Ora, il primo SUV Coupé di Fiat torna a fare storia, questa volta con il traguardo delle 50mila unità prodotte.   “La Fastback è un veicolo che esemplifica perfettamente lo scenario attuale della Fiat, soprattutto per quanto riguarda la percezione del valore del marchio e dei suoi prodotti. Riunisce un design unico, il comfort, tutta la funzionalità del suo bagagliaio da 600 litri, la tecnologia e le prestazioni dei motori Turbo 200 e Turbo 270. Per finire, la famigl