Arriva il quarto modello elettrico di Fiat: la nuova 600E 2023



La nuova 600 rappresenta il quarto modello elettrico della gamma Fiat, anche se nel 2023 Fiat presenterà due nuove auto elettriche, quindi già quest'anno si arriverà ad una gamma di cinque modelli elettrici. Il quinto dovrebbe essere il quadriciclo Topolino.

La 600 elettrica (che sarà proposta anche con motore ibrido 1.2 e sarà disponibile anche in versione Abarth elettrica, insieme a Abarth 500 elettrica e Abarth 595 elettrica) si aggiungerà nel corso del 2023 a 500e, E-DOBLÒ e E-ULYSSE. Ma entro il 2026 si aggiungerà anche la nuova Panda, la nuova Multipla e la nuova generazione della 500e su piattaforma CMP. Se si contano anche i veicoli commerciali adibiti al trasporto persone, ci saranno anche il nuovo E-Talento e la nuova generazione del E-Ducato.

Per quanto riguarda il motore elettrico della nuova Fiat 600 si tratta di un sistema di propulsione elettrico di nuova generazione che unisce un nuovo motore elettrico e una nuova batteria. Grazie alle elevate potenza e coppia, e a una specifica taratura del gruppo propulsore elettrico, la nuova 600 offrirà un piacere di guida senza compromessi.

Il propulsore elettrico da 400 Volt di seconda generazione fornisce 115 kW, corrispondenti a 156 cavalli, e 260 Nm di coppia massima.
La nuova batteria da 54 kWh offre un’elevata densità di energia e un ottimo rapporto tra energia nominale ed energia utilizzabile. In particolare, il pacco batterie è agli ioni di litio e offre 400 km di autonomia nel ciclo WLTP, che diventano 550 km nel ciclo urbano.
La batteria, testata per oltre 2 milioni di chilometri, è estremamente compatta e non intrusiva e trova posto sotto i sedili anteriori e posteriori e il tunnel centrale.

La ricarica avverrà tramite un cavo Mode 4 da 100 kW in corrente continua collegato al punto di ricarica pubblica veloce, sono sufficienti tre minuti di ricarica per percorrere 30 km; oppure 24 minuti per caricare le batterie dal 20 all'80% di carica.
Considerando che gli utenti europei percorrono in media 30 km al giorno, è probabile che il veicolo possa essere guidato per giorni prima di dover essere ricaricato. Nel frattempo, con un cavo Mode 3 da 11 kW per la corrente alternata collegato a una Wallbox o a una stazione di ricarica pubblica, è possibile fare il “pieno” (da 0% a 100%) in 5,5 ore.